• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Pordenone, i militari Usa non vanno a processo in Italia 

Pordenone, i militari Usa non vanno a processo in Italia 

In base alla Convenzione Nato del 1951, la soldatessa che, ubriaca, ha investito e ucciso un ragazzo nei pressi della città friulana, potrebbe essere estradata negli Stati Uniti. I precedenti

25 Agosto 2022 Stefania Limiti  932

Ogni storia è a sé, non pensiate che si voglia generalizzare. Ma c’è qualcosa che lega fatti tra loro molto diversi, che hanno a che fare con reati commessi da militari statunitensi nel nostro Paese. La morte di Nicola Calipari, a suo tempo, fu un fatto criminale e politico, niente a che vedere con il recente episodio di Pordenone, dove una soldatessa di venti anni ubriaca, Julia Bravo, alla guida di un’auto ha travolto un ragazzo quindicenne, Giovanni Zanier. Ucciso nelle vicinanze dell’aeroporto di Bagdad, il 4 marzo del 2005, mentre riportava in Italia la giornalista del “manifesto” Giuliana Sgrena, appena liberata dai suoi rapitori, il funzionario di polizia Nicola Calipari non ebbe giustizia, perché la Cassazione decise – confermando la sentenza della Corte d’assise di Roma, che aveva disposto il “non luogo a procedere” per mancanza di giurisdizione – che nessun processo si sarebbe svolto in Italia nei confronti di Mario Lozano, il soldato statunitense accusato di avere sparato.

Anche la tragedia del Cermis, del 3 febbraio 1998, è un’altra storia: un aereo militare statunitense, con quattro militari a bordo, tranciò i cavi della funivia di Cavalese. I ragazzi volavano troppo basso. I morti furono venti, e tutto è finito senza colpevoli. Persero la vita turisti di varie nazionalità: sette tedeschi, cinque belgi, due polacchi, due austriaci, un olandese e tre italiani. Le associazioni antimilitariste diedero battaglia, ma non venne dato loro neanche un briciolo di civica soddisfazione nel rispetto delle vittime. 

Nel caso di Julia Bravo – e qui veniamo ai punti di contatto tra queste storie – se gli Stati Uniti vorranno procedere loro alla giurisdizione, l’Italia non potrà dire “no, possiamo assicurare noi giustizia”: si aprirà, invece, un’istruttoria per ascoltare i pareri della procura generale e del ministero degli Esteri, poi ci sarà una valutazione affidata al ministro della Giustizia che – con potere del tutto discrezionale – dovrà decidere sulla base degli interessi lesi dal reato e dal danno causato alle persone offese. Per il momento, non c’è stata alcuna richiesta in questo senso, da quel che si sa. Ma, se arrivasse, l’Italia potrebbe trovarsi ancora una volta di fronte all’umiliante gesto di chinare la testa, perché la Convenzione di Londra del 1951 prevede che i soldati statunitensi della Nato siano giudicati, per qualsiasi reato, nel Paese d’origine dell’accusato. 

Una norma imperiale, voluta dalle autorità di Washington per garantire chi tutela i loro interessi nei lontani o vicini “possedimenti”. Fino a ora, si è fatta eccezione per Robert Scott Gardner, militare statunitense, in servizio alla base aerea di Aviano (Pordenone). Bontà loro, le autorità americane hanno lasciato che venisse giudicato da un nostro tribunale: era accusato di avere violentato un quattordicenne. Anche se poi qualcosa è andato storto: dopo undici anni dai fatti e dieci e mezzo dalla sentenza di primo grado che lo aveva condannato a sei anni di reclusione, venne azzerato tutto perché gli erano stati mandati gli atti in italiano, e lui parla sono inglese. Poi è stato arrestato.

Dennis Gray – parà statunitense condannato a sette anni e mezzo di carcere per avere violentato una studentessa a Vicenza, successivamente condannato anche per altre molestie ai danni di una donna incinta – è uno dei pochi soldati americani nelle carceri italiane. E c’è stato ancora il caso “minore” dei dodici militari americani di stanza alla Caserma Ederle, protagonisti di una maxi-rissa fuori da una discoteca di Bassano del Grappa (Vicenza): furono convalidati gli arresti. 

Vedremo come finirà la vicenda della soldatessa Bravo, che ora è in prigione. Il suo avvocato ha fatto sapere che, per ora, non hanno neanche chiesto la detenzione domiciliare ma solo la visione degli atti, mentre il capo della base Usa ha voluto incontrare i genitori del giovane per esprimere le sue condoglianze. Le circostanze sono talmente chiare che sarebbe odioso il tentativo di una “esfiltrazione” di una militare al fine di evitarle la condanna per un grave reato comune. Ma tutto dipenderà dagli umori americani, dal possibile ritorno d’immagine, supponiamo.

Archiviato inArticoli
TagsCermis Convenzione di Londra 1951 Giovanni Zanier Julia Bravo militari Nato omicidio stradale Pordenone Stati Uniti Stefania Limiti Usa

Articolo precedente

Scioperi all’inglese, lottare per recuperare il potere di acquisto

Articolo successivo

Il “mistero” di un Pd votato alla sconfitta

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti

Corte dei conti, la tracotanza del governo

DeSantis versus Trump

Le condizioni per la pace

Dello stesso autore

Corte dei conti, la tracotanza del governo

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA