• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Zzz-ripubb » Articoli » Chi sono i mercenari russi del gruppo Wagner

Chi sono i mercenari russi del gruppo Wagner

Legati al ministero della Difesa di Mosca, sono intervenuti in Ucraina, in Siria e in Africa, in particolare nel Mali, da cui la Francia si sta ritirando

1 Agosto 2022 Vittorio Bonanni  5939

(Questo articolo è stato pubblicato il 25 febbraio 2022)

Uno dei film “storici” di James Bond si chiamava Dalla Russia con amore. Da Mosca è arrivato ora il gruppo Wagner, un esercito che, con un “amore” particolare nei confronti della penetrazione russa in Africa e altrove (vedi la Siria), opera in aree controllate storicamente dalla Francia e, più in generale, dall’Occidente. Ma chi sono in realtà questi “mercenari” – le virgolette sono d’obbligo – strettamente legati al ministero della Difesa russo?

Questi uomini, che favoriscono con il loro operato i desideri imperiali del Cremlino, sono parte di un battaglione il cui “nome di battaglia” evoca il grande musicista tedesco caro ai nazisti. A fondare il gruppo, nel 2013 (che in un primo momento si chiamava “Corpi slavi”), è stato l’ex colonnello dei servizi segreti militari russi Dmitry Utkin. Prima operazione, il tentativo di sostenere il regime siriano di Bashar al-Assad, un tentativo che non aveva sortito però grandi risultati. Tanto da spingere Utkin – il quale, pur essendo russo, non ha mai nascosto le sue simpatie per il nazismo – a rifondare l’organizzazione ribattezzandola, appunto, Wagner.

A dare un maggiore impulso economico e politico alla creatura dell’ex militare russo è un uomo legato a doppio filo con il presidente Putin. Si tratta di Evgenij Prigožin, un ricco oligarca che ha le mani in pasta nei settori economici più importanti dell’economia russa, quali quello dell’alimentazione, dell’estrazione mineraria e della gestione dei dati informatici. In un primo momento, questo gruppo di pseudomercenari fu utilizzato in Ucraina, a sostegno dei separatisti di Lugansk, poi appunto in Siria, e infine nel villaggio di al-Isba nel Kurdistan, quando, nel febbraio 2018, nel corso di un combattimento contro i curdi del Fronte democratico siriano, furono uccisi da un raid americano circa cento uomini. È pressoché certa la loro partecipazione anche all’invasione russa dell’Ucraina in corso in queste ore.

Le condizioni di lavoro, chiamiamole così, di questi miliziani sono state denunciate da Marat Gabidullin, ex comandante di un’unità di ricognizione del gruppo, che ha pubblicato – non senza qualche difficoltà, in Russia – Due volte nello stesso fiume, che ha fatto molto rumore, perché descrive i problemi che i Wagner sono costretti ad affrontare nel corso dei combattimenti, che si traducono spesso in pesanti perdite, causate dall’inesperienza del personale, dalle armi scadenti in dotazione, dalla demotivazione, dal difficile rapporto con le Forze armate e, per finire, dall’affarismo estremo che sta dietro alla creazione dei Wagner, che ha l’obiettivo di portare alla realizzazione di profitti a tutti i costi a favore di Prigožin.

La smania di denaro di quest’ultimo – e, ancor più, gli interessi imperialistici sempre crescenti di Mosca – spingono, come dicevamo, la Russia a fare la sua parte in Africa, sostituendosi alla Francia, incapace ed evidentemente stanca di fronteggiare l’ormai onnipresente pericolo del fondamentalismo islamico. Lo scambio è presto detto: aiuto militare in cambio di risorse minerarie. Già nel luglio 2018, alcuni combattenti di Wagner sono inviati nella Repubblica centrafricana, dove vengono uccisi tre giornalisti russi che indagavano proprio sulle operazioni di Prigožin. Il magnate russo, per conto di Mosca, farebbe affari con almeno dieci Paesi, tra i quali la Repubblica democratica del Congo, il Madagascar, l’Angola, la Guinea, la Guinea-Bissau, il Mozambico e lo Zimbabwe.

Dopo aver sostenuto il presidente sudanese Omar al-Bashir, poi deposto nel 2019, uomini del gruppo Wagner sono stati incorporati nelle milizie di Khalifa Haftar in Libia. Ma l’emblema del cambio della guardia, tra Parigi e Mosca, nell’Africa francofona, è il Mali. Nel 2013, l’ex colonia francese – il cui presidente era allora Dioncounda Traoré, poi sostituito da Ibrahim Boubacar Keita – chiese aiuto alla Francia per contrastare, da un lato, i tuareg del Movimento nazionale di liberazione dell’Azawad e, dell’altro, gli integralisti salafiti rappresentati dagli Ansar Dine. Parigi inviò così 4.300 soldati nella regione del Sahel, di cui 2.400 nel solo Mali. Ma pochi giorni fa, esattamente il 17 febbraio, il presidente Macron ha annunciato il ritiro delle truppe (insieme con quelle di altri Paesi europei, tra i quali l’Italia), impegnati nella missione antiterrorismo Takuba, e in precedenza nell’operazione Barkhane, che nell’insieme sono costate alla Francia 53 soldati uccisi e circa otto miliardi di euro.

Le ragioni sono diverse. C’è, da parte della Francia, una crescente quanto dispendiosa difficoltà a combattere i gruppi fondamentalisti che infestano buona parte del continente africano. “Le condizioni politiche, operative e legali non sono più soddisfatte”, recita una dichiarazione congiunta diffusa dall’Eliseo al termine di un vertice dei Paesi del G5 Sahel (cioè Mauritania, Mali, Niger, Ciad e Burkina Faso), che prendono parte all’operazione. Un ritiro che ricorda quello americano in Afghanistan. Su questo punto, si è soffermato l’ex ministro della Difesa Hervé Morin: “È un anno e mezzo che dico che non ci resta nessun’altra opzione se non il ritiro. Siamo in uno scenario che si avvicina ogni giorno di più a quello che abbiamo visto in Afghanistan. Siamo arrivati per combattere il terrorismo e ricostruire uno Stato su un accordo politico, e sembriamo sempre più una forza di occupazione”. 

Si è trattato dell’operazione militare più lunga della Francia dai tempi della guerra d’Algeria. E si deve aggiungere che è diventato sempre più negativo il rapporto con gli attuali padroni del Paese – Choguel Maïga, che guida il governo, e il colonnello Assimi Goïta, presidente provvisorio –, ovvero con quei militari che, nel maggio 2021, si sono impadroniti del potere e che, il 31 gennaio scorso, hanno invitato le truppe di Parigi a lasciare il Paese, chiamando la popolazione a manifestare contro gli ex colonizzatori. A peggiorare i rapporti anche la decisione di Bamako di rinviare le elezioni, previste in questo mese di febbraio, al gennaio 2026. Infine, a far traboccare il vaso – e qui si ritorna alla Russia – è la presenza dei Wagner in territorio maliano, ritenuta dall’Eliseo incompatibile con le truppe francesi e occidentali.

L’arrivo dei contractors russi ha cambiato completamente il panorama militare maliano, e non solo. Secondo fonti francesi, sarebbero tra i seicento e gli ottocento gli uomini di Prigožin presenti nel Mali, e in città come Timbuctù, Gao e Mopti, in un territorio che era il cuore della Françafrique, sventolano le loro bandiere. A riguardo, Mosca (come del resto Pechino, Ankara e gli Emirati) gioca una carta molto più facile della Francia. Non ha infatti mai ricoperto il ruolo di potenza coloniale nella regione, e non ha alcun interesse a interferire negli affari interni dei vari Paesi. Per Mosca può governare chiunque, civili o militari che siano. Come per gli altri “nuovi attori”, nel continente l’unico parametro è quello economico. Punto e basta. 

Se il passato coloniale francese è un macigno non rimosso nel continente, Mosca può vantare una storia specchiata in questo senso, e non ha obiezioni da sollevare verso chi – come il capo della giunta golpista in Mali, il colonnello Assimi Goïta – non sta rispettando l’impegno elettorale. La Russia, con i suoi Wagner, è presente da tempo in almeno metà dei Paesi del continente: dal Sudan, che fu porta d’ingresso di Mosca in terra d’Africa, all’Egitto, fino al Sudafrica. Con tanto di sostegno per rafforzare l’industria bellica locale. È evidente che le modalità che abbiamo descritto rendono più facile la penetrazione russa (o cinese) in continenti tradizionalmente controllati dagli Stati Uniti o, appunto, dall’Europa. Nessuna “esportazione della democrazia” ma solo scambio economico-commerciale. Putin lo ha detto chiaramente: “Offriamo aiuti e contratti commerciali, senza condizioni politiche o di altro genere, contrariamente a quanto fanno i Paesi occidentali che usano pressioni, intimidazioni e ricatti”.

Con il precipitare degli avvenimenti in Ucraina, vittima dell’aggressione russa, è difficile capire come e se il teatro africano possa cambiare. Ma è evidente che un eventuale ripiegamento degli Stati Uniti e dell’Europa renderebbe ancora più marginale il loro ruolo.  

Archiviato inArticoli
TagsAfrica Dmitry Utkin Evgenij Prigožin gruppo Wagner Mali mercenari Russia Siria Ucraina Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Articolo precedente

Elezioni… e dopo? Il “destracentro”

Articolo successivo

Chiusi per ferie… anzi no!

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

A sinistra niente di nuovo

Liberia, il passaggio di Weah all’avversario

Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità

Spagna, Sánchez trova l’accordo per il governo

Dello stesso autore

A sinistra niente di nuovo

Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità

Spagna, Sánchez trova l’accordo per il governo

La marcia indietro di Edith Bruck

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Ultimi articoli
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA