• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » L’Italia che ereditiamo da Draghi

L’Italia che ereditiamo da Draghi

Su inflazione, spread, occupazione – tutto ciò che di solito si tralascia di dire a proposito del governo del Super-Mario

21 Luglio 2022 Paolo Barbieri  1820

Il molto berlusconiano “Giornale”, riprendendo dati della mitica Associazione artigiani e piccole imprese di Mestre, ha recentemente paragonato l’ondata inflazionistica allo spauracchio della patrimoniale. Ma l’inflazione è l’esatto opposto della patrimoniale: colpisce molto più duramente le fasce di reddito medio-basse, inchiodate alle spese obbligate per l’energia e i prodotti alimentari. Secondo i dati diffusi a luglio dall’Istat, è quasi il doppio il salto del carovita per il 20% di connazionali che stanno nella fascia di reddito più bassa, rispetto a quello subìto dal 20% della fascia di reddito più alta: un’inflazione del 9,8% contro una del 6,1 (la media generale è l’8% a giugno stando all’Istat; l’8,6 secondo il Bollettino 3-2022 di Bankitalia).

Per capire cosa significa, si può provare a incrociare questo dato dell’inflazione reale, prossima al 10% per le fasce basse di reddito, con le rilevazioni fatte a suo tempo dalla “Voce.info” nel commentare la riformetta Irpef del governo Draghi: nella fascia 5-28 mila euro “si trova circa il 60% dei contribuenti”. Chi guadagna fra 400 e 2300 euro mensili si trova in tasca quindi, a spanne, fra i 40 e i 230 euro in meno ogni mese. Nonostante tutto, secondo la stima di Bankitalia, “l’erosione del potere d’acquisto, che colpisce in particolare le famiglie meno abbienti, è stata mitigata dai provvedimenti del governo volti ad alleviare il peso dei rincari energetici; nel complesso queste misure quasi dimezzano l’impatto dello shock inflazionistico sui nuclei a più basso reddito”.

L’inflazione, tuttavia, è solo uno degli indicatori dello stato di salute dell’economia nazionale in questa crisi aggravata, anche se non creata, dalla guerra in Ucraina e dalle discusse sanzioni economiche contro la Russia, che al momento non è chiaro chi abbiano danneggiato maggiormente, se Mosca o l’Unione europea che le ha varate. “Terzogiornale” si era occupato dell’ondata inflattiva e delle sue radici complesse ben prima del 24 febbraio: per esempio qui.

Qual è dunque l’Italia che il governo presieduto da Mario Draghi ci lascia in eredità? Al di là della personalizzazione estrema delle ultime settimane o degli ultimi mesi, e delle campagne di stampa di sapore nordcoreano sulla crisi politica, può essere interessante mettere in fila un po’ di notizie che alcune delle massime istituzioni italiane – come appunto l’Istat, l’Inps e la Banca d’Italia – hanno reso pubbliche a proposito della situazione del Paese.

La ripresa post-Covid è incompleta

Nonostante le politiche di allentamento progressivo delle restrizioni anti-Covid, le previsioni di crescita sono da rivedere con grande prudenza. Secondo Bankitalia, se la guerra in Ucraina si protraesse per tutto il 2022, senza condurre a una totale interruzione delle forniture energetiche dalla Russia, cioè nello scenario migliore oggi prevedibile, “(…) il Pil aumenterebbe del 3,2% nel 2022, grazie soprattutto alla crescita già acquisita alla fine del 2021, dell’1,3 nel 2023 e dell’1,7 nel 2024”. Bankitalia osserva anche che “le condizioni di accesso al credito sono divenute meno favorevoli” e al contempo “quelle del mercato finanziario italiano sono nettamente peggiorate”. Telegiornali e quotidiani hanno riscoperto lo spread solo con la crisi di governo, ma per l’istituto di via Nazionale “il rendimento del titolo di Stato decennale e lo spread rispetto al corrispondente titolo tedesco si sono ampliati in un contesto di alta volatilità dei mercati; il brusco aumento del differenziale non appare giustificato dalle condizioni macroeconomiche di fondo. I costi di finanziamento sui mercati per le imprese e le banche sono saliti e i corsi azionari sono diminuiti”.

Altro elemento che suscita qualche preoccupazione, tra i funzionari della Banca centrale, è la bilancia dei pagamenti: “Il saldo di conto corrente è diventato negativo, soprattutto a causa del peggioramento della bilancia energetica”. Bankitalia e Inps concordano su una crescita modesta dell’occupazione, sebbene la ripartenza ci sia stata. “Le ore lavorate totali hanno accelerato all’inizio del 2022 nel confronto con la fine dello scorso anno, in particolare per effetto del recupero di quelle per addetto, tornate ai livelli pre-pandemici. Il numero degli occupati è aumentato lievemente, riflettendosi in una riduzione del tasso di disoccupazione; emergono tuttavia segnali di rallentamento della crescita delle posizioni lavorative nel secondo trimestre”, si legge nel Bollettino. Gli analisti dell’Inps, nel Rapporto annuale dal titolo “Conoscere il Paese per costruire il futuro”, evidenziano luci e ombre: “Gli assicurati all’Inps (dipendenti e indipendenti) nel 2021 sono aumentati – anche rispetto al 2019 – raggiungendo quota 25,683 milioni. Trainante è stata la crescita dei dipendenti sia pubblici che privati, inclusi i domestici (per effetto della regolarizzazione attivata nel 2020 con circa 100.000 ‘emersi’) e con l’eccezione degli operai agricoli. Tra gli indipendenti è proseguito il trend di lenta e continua erosione per artigiani, commercianti e agricoli autonomi mentre in crescita o stabili risultano le componenti del lavoro parasubordinato afferenti alla Gestione Separata (amministratori, collaboratori, ecc.). In termini di volume di lavoro, il recupero non si è ancora completato: nel 2021 gli assicurati hanno lavorato in media 42,1 settimane pro capite contro 42,9 nel 2019”.

L’ossessione del reddito di cittadinanza

Inevitabile, in questa rapida rassegna, toccare un tema oggetto di una ossessiva campagna di stampa: il reddito di cittadinanza. Lo stesso Draghi, nel suo intervento al Senato il 20 luglio, è tornato a ipotizzare che andasse “migliorato” per “ridurre gli effetti negativi sul mercato del lavoro”. Un’allusione ai famosi “fannulloni da divano”, sorprendente visto che in teoria era a caccia di una rinnovata fiducia anche da parte dei sostenitori della legge. Un punto di vista, quello di Draghi, che non sembra però suffragato dai dati contenuti nel Rapporto Inps. “Nei primi tre mesi del 2022 – si legge nel documento – i nuclei familiari beneficiari sono stati pari a circa 1.5 milioni, con circa 3.3 milioni individui coinvolti. L’importo medio mensile erogato (a marzo 2022) è stato di 548 euro. Le caratteristiche dei nuclei beneficiari si sono ormai stabilizzate nel tempo (nonostante un graduale declino nella dimensione media dei nuclei familiari, passati da 2.45 componenti nel 2019 a 2.23 nel 2021), confermando che un terzo dei percettori è costituito da minori e anziani (over 65) e che, come evidenziato dal precedente rapporto annuale Inps, solo il 33% dei percettori in età lavorativa ha un riscontro amministrativo di partecipazione al mercato del lavoro negli anni 2018 o 2019”. In sostanza, l’Inps dice due cose: due terzi dei beneficiari è fuori dal mercato del lavoro e il reddito di cittadinanza non c’entra nulla; le cifre medie erogate non sono concorrenziali rispetto a un reddito da lavoro.

Degno di nota, nella replica di Draghi a palazzo Madama, il nuovo attacco al superbonus, misura “ambientalista” che ha pompato l’economia dell’edilizia, ma che il suo governo ha sostanzialmente avviato al macero. “Quanto al superbonus, sapete – ha rivendicato il presidente del Consiglio dimissionario – quello che ho sempre pensato in proposito, ma il problema non è il superbonus, sono i meccanismi di cessione che sono stati disegnati. Chi ha disegnato quei meccanismi di cessione, senza discrimine e senza discernimento, è lui (o lei, o loro) il colpevole di questa situazione, in cui migliaia di imprese stanno aspettando i crediti”.

Dunque non le frodi, la cui dimensione era stata alquanto enfatizzata, ma il meccanismo della cessione dei crediti è sempre stato nel mirino del suo governo. L’ipotesi che questo provvedimento fosse visto con sospetto per la sua funzione quasi di “moneta parallela” proprio a causa della cedibilità dei crediti era stato oggetto, a suo tempo, anche dell’interesse di “terzogiornale”. E l’uscita di Draghi sembra rafforzarla.

Nel discusso (poco in Italia, tradizionalmente anestetizzato rispetto ai dibattiti più seri animati dalla stampa internazionale) rapporto dei G30 sulla ripresa post-Covid, il gruppo di banchieri ed economisti coordinato da Mario Draghi lanciava l’allarme, nel dicembre del 2020, sul rischio di eccessivi interventi pubblici di salvataggio che avrebbero potuto creare “una nuova ondata di aziende zombi, con dannose conseguenze per le prospettive di ripresa economica”. L’esperienza del governo Draghi ha dimostrato, apparentemente, che nemmeno un ferreo custode dell’ortodossia come l’ex presidente della Bce può permettersi di lasciar fare del tutto ai mercati nel selezionare le aziende che hanno prospettive di vita da quelle (gli “zombi”) che si possono lasciar morire, nel pieno di una tempesta come la crisi suscitata dalla pandemia. Draghi ha trattato perfino sui “balneari”! Chi oggi si intesta “l’agenda Draghi”, quindi, di fronte agli elettori avrà l’onere di spiegare quale modello di sviluppo ha in mente, quali settori di investimento punta a potenziare, quali equilibri fra pubblico e privato intende perseguire. A partire dalla realtà concreta del Paese – che nessun uomo (o, in futuro, donna) della Provvidenza è in grado di risanare con la sola imposizione delle sue pur prestigiose mani.

Archiviato inArticoli
TagsBankitalia Cgia Mestre covid dati governo draghi inflazione Inps Istat occupazione Paolo Barbieri reddito di cittadinanza spread

Articolo precedente

Le lotte nella logistica sotto accusa

Articolo successivo

Resistenza costituzionale per un’opposizione di governo

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Il bagnasciuga di Giorgia Meloni

Geni e algoritmi: per una democrazia della ricerca e della scienza

Geni e algoritmi: per una democrazia della ricerca e della scienza

Dello stesso autore

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

La manifestazione dei 5 Stelle e la discordia nel Pd

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA