• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Spettrografie politiche nell’Italia dei poveri

Spettrografie politiche nell’Italia dei poveri

29 Giugno 2022 Agostino Petrillo  717

Con l’avvicinarsi della scadenza elettorale del prossimo anno, la corsa al centro si è fatta più frenetica tra i partiti, coinvolgendo non solo quelli vecchi, ma anche – come notava Rino Genovese in un suo recente editoriale – i nuovi “cespugli” e varie neonate formazioni politiche. Tutti sgomitano per raggiungere l’agognata collocazione di mezzo: se volessimo usare una metafora scientifica e leggere lo “spettro” delle posizioni che si disegnano, risulterebbe evidente un addensamento dei partiti verso le zone centrali, con uno slittamento che li porta a convergere da destra e da sinistra. Predomina, nel dibattito politico, una sorta di ansia centripeta che rende quasi indistinguibili le sfumature dei programmi e difficile cogliere il succo della differenza tra gli uni e gli altri aspiranti centristi. A volte, è difficile anche per i portavoce di alcune micro-frazioni esprimere con chiarezza cosa le caratterizzi rispetto ad altre, giustificare le prese di posizione, le separazioni e le distanze tra i gruppi, se non ricorrendo a una retorica di frasi fatte prêt-à-porter, buone per tutte le stagioni.

La ragione è arcinota: una common wisdom politichese, unanimemente condivisa, fino al fanatismo, ammonisce infatti che “le elezioni si vincono al centro”. In realtà, a voler essere pignoli, questo assioma intoccabile poteva forse essere vero in passato, certo in maniera non assoluta, e con alcune importanti riserve. Le analisi classiche dei sistemi welfariani ci dicono, infatti, che le società keynesiane erano organizzate secondo un modello centro-periferia, che vedeva collocata al centro la popolazione attiva, e in condizione variamente periferica i giovani, le casalinghe, i vecchi, i gruppi marginali. Potremmo quindi supporre – sia pure nei ristretti limiti entro cui questo tipo di correlazioni è valido – che l’esistenza di uno zoccolo duro di occupati fosse uno dei motivi della corsa elettorale alle posizioni politiche collocate al centro, cui chi aveva un lavoro stabile faceva riferimento in linea di massima. Anche quando gli schieramenti politici erano in apparenza lontani, la loro bussola e punto di equilibrio era sempre questo “centro” di occupati. In Italia, la composizione sociale dell’elettorato di Dc e Pci rimase a lungo abbastanza simile. Nel giro di alcuni decenni, però, questo orizzonte è tramontato, e gliene è succeduto uno completamente mutato.

Il mondo della piena occupazione è un ricordo sempre più lontano, mentre, con la rarefazione e la precarizzazione del lavoro, avanzano disuguaglianze destinate a durare, e si bloccano le speranze di ascesa sociale. Si tratta di tendenze già da tempo in atto, che gli ultimi anni hanno esasperato. La periferia sociale guadagna terreno a scapito del “centro” degli occupati.

Nella dissestata Italia post-pandemica si contano oltre dodici milioni di poveri, tra poveri relativi e poveri assoluti, ma l’Istat ha stimato essere, nel 2021, oltre quindici milioni gli italiani in difficoltà. Altre valutazioni degli ultimi mesi porterebbero addirittura la cifra a circa venti milioni, un terzo della popolazione. Stime eccessive? Forse; viene comunque da chiedersi quanto e in che modo questa massa di poveri, vecchi e nuovi, relativi e assoluti, influenzerà la prossima tornata elettorale, e se saranno ulteriormente confermate le tendenze generali già viste all’opera in precedenza, che investono ormai regolarmente le consultazioni popolari nelle democrazie avanzate: aumento della volatilità  elettorale, frammentazione dell’offerta partitica, progressivo indebolimento dei partiti tradizionali e maggiore influenza di fattori contingenti nella formazione della decisione di voto.

Vale la pena di ricordare come la più recente letteratura scientifica abbia inoltre mostrato come gli elettori più svantaggiati o marginalizzati dagli effetti della crisi economica, muovendosi alla ricerca di una rappresentanza efficace, manifestino il disagio e la insoddisfazione per le proprie condizioni di vita attribuendo il consenso a soggetti politici nuovi, anti-establishment, difficilmente collocabili nello spazio politico tradizionale. Rimanere ancorati a visioni centriste, e magari sperare nell’astensione di chi oggi è in difficoltà, in una democrazia alla “americana” del 40% dei votanti, o confidare in quella sorta di apatia che Max Weber chiamava “apoliticismo degli oppressi”, non risolve il problema. Soprattutto perché il numero di coloro tra cui cresce la sensazione di non essere rappresentati – o di esserlo in maniera inadeguata, di essere esclusi dalle decisioni di governo, insieme con la sensazione di non essere considerati soggetti portatori di diritti – è in costante aumento.

Si è molto parlato, in Italia tra i politologi, di un elettorato diventato “fluido” nel corso degli ultimi decenni: e in effetti i comportamenti elettorali sono spesso cambiati repentinamente e in misura significativa da una consultazione all’altra, anche come conseguenza delle trasformazioni dell’offerta partitica che, visti gli ultimi sommovimenti, sembra alquanto lontana da un approdo stabile e duraturo. Se è poi vero quanto rilevava Michele Mezza nel suo intervento – e cioè che esiste una deriva, forse addirittura di portata planetaria, dei ceti medi e delle élite verso destra –, viene da chiedersi chi rimarrà a supportare le posizioni centriste, visto che gli elettori maggiormente esposti al rischio di insicurezza economica e sociale si aggrappano, di volta in volta, al cavallo che sembra più promettente, e non sono certo i partiti di centro il loro riferimento, quanto piuttosto gli ambiti più estremi dello spettro, verso il rosso o verso l’ultravioletto, fino al bruno.

Così l’affannosa corsa verso il centro della politica parlamentare, il mantra ripetuto ossessivamente, per cui le elezioni si vincono col moderatismo, cozza bruscamente con la realtà di un Paese alla ricerca di soluzioni coraggiose e radicali ai crescenti problemi che lo affliggono. Il red shift, lo spostamento verso il rosso nello spettro – che in astrofisica misura la velocità con cui le galassie si allontanano da noi –, dovrebbe forse venire utilizzato per misurare la distanza abissale che sempre più separa una parte consistente del corpo sociale da partiti disorientati, tenacemente e forse ottusamente centripeti.

Archiviato inEditoriale
TagsAgostino Petrillo ansia centripeta centrismo centro elettorato elezioni 2023 occupazione poveri

Articolo precedente

Auto elettrica, ancora “greenwashing”?

Articolo successivo

Haiti, nell’inferno degli ultimi

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Dello stesso autore

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA