• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La bufala del “Corriere”, giornale interventista

La bufala del “Corriere”, giornale interventista

Ancora sui “putiniani”. Il maggiore quotidiano italiano, dal 1915 a oggi, è stato sempre a favore delle guerre, e ha anche una spiccata vocazione governativa

17 Giugno 2022 Stefania Limiti  848

Più passano le ore più la grande bufala della lista dei “putiniani d’Italia” pare essere stata una cortesia – forse non richiesta ma di sicuro gradita – rivolta al presidente Draghi dal giornale più interventista di sempre, dal 1915 a oggi. Un piccolo regalo in vista del prossimo dibattito parlamentare sull’Ucraina, il 21 giugno, quando non si voterà – è vero –, ma dove non sarà gradita una sventagliata di interventi contro l’invio di armi al Paese aggredito dalla Russia, critiche oggi più che mai realiste e di buon senso. Quell’assurda lista, infatti, ha una così scarsa credibilità che non possiamo accettare l’idea che il giornale o le autrici siano caduti in un tranello. Nulla di tutto questo. È gente d’esperienza con le cose ben più serie dei Servizi. Dunque, un’azione consapevole che, vista l’assoluta inconsistenza, deve avere avuto un altro scopo: quello di ammonire le “lingue lunghe”. Un’operazione psicologica di persuasione, che può avere i suoi effetti. Al “Corriere” non costa nulla essere cortese con Palazzo Chigi, anzi. 

Di sicuro la faccenda non è andata giù al responsabile dell’Autorità delegata alla sicurezza, Franco Gabrielli. Secondo alcuni rumors sarebbe stato proprio lui l’obiettivo della fuga delle notizie: all’interno dei Servizi, non tutti gradirebbero i suoi metodi accentratori. Non ci convince. Gabrielli è persona autorevole, ma di certo questo non significa che tutti lo amino, ed era certo assai seccato per quello scoop del “Corriere”. Lo abbiamo visto mettere la faccia in una videoconferenza stampa, lui a casa con il Covid, per prendere le distanze da una vicenda proprio squallida, che getta una cattiva luce sul suo operato. “Il documento non è arrivato ai giornalisti perché sceso dal cielo, è stato editato il 3 giugno e quindi le stesse tempistiche fanno ritenere che ci sia stata qualche mano solerte. È una cosa gravissima non tanto per il livello delle informazioni che vengono rese, ma per il fatto stesso che è un documento classificato e che doveva rimanere nell’ambito della disponibilità degli operatori, è una cosa gravissima” – ha ripetuto – “e che ha creato grande discredito. Chi mi conosce sa che nulla rimarrà impunito. Lo dobbiamo al Paese e alla credibilità del comparto”.

Nulla resterà impunito – ha detto il sottosegretario, aggiungendo che nel comparto ci sono “persone di cui volentieri faremmo a meno ma anche tante altre che con onestà fanno il proprio lavoro”. Parole pesanti. Vedremo. Quanto al solerte capo del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, Adolfo Urso, l’uomo che farebbe di tutto per rifarsi una verginità atlantista, è stato a Washington per quattro giorni, ripetendo a ogni angolo che l’Italia rispetta le sanzioni (pure quelle per l’esportazione del grano russo, “che non ci piace, vogliamo solo quello prodotto da Kiev”, ma che ne penseranno gli africani?) e che siamo tutti uniti nella difesa dei valori, ecc.

L’uomo ha avuto in mano questi bollettini, ma – lui dice – dopo la loro pubblicazione. In ogni caso è disorientato, aveva una tale voglia di dare la caccia agli influencer filoputiniani che i suoi consiglieri gli hanno dovuto spiegare che il Copasir può indagare, semmai, solo su quei particolari soggetti che hanno il potere di invocare il segreto di Stato. Tutti gli altri cittadini non rientrano sotto la sua giurisdizione. 

In definitiva, questa piccola, brutta (e sporca) faccenda dei “putiniani d’Italia” per il momento resta una vergogna per il giornale più importante del Paese, che ha pubblicato un’evidente patacca per fare cosa gradita al presidente. Roba da ancien régime. 

Archiviato inArticoli
TagsAdolfo Urso Copasir corriere della sera franco gabrielli putiniani Stefania Limiti

Articolo precedente

Una polemica intorno al “Corriere della sera”

Articolo successivo

Autunno caldo ma senza termometro

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

La destra all’attacco della cultura

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Dello stesso autore

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (2)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA