• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Funerali di Shireen: sempre più urgente “due popoli, due Stati”

Funerali di Shireen: sempre più urgente “due popoli, due Stati”

16 Maggio 2022 Vittorio Bonanni  678

Non conosce la parola fine la sanguinosa violazione dei diritti umani, da parte di Israele, contro il popolo palestinese. Le immagini della uccisione di Shireen Abu Akleh – la giornalista di Al Jazeera colpita a morte dai militari israeliani mercoledì 11 maggio a Jenin, mentre seguiva un’incursione dell’esercito – e quelle della successiva profanazione dei funerali della reporter, che ha addirittura messo a rischio la stabilità della bara, hanno fatto il giro del mondo e suscitato un’indignazione generale, come pure una scontata, quanto ipocrita, condanna da parte della “comunità internazionale”. Una cerimonia cattolica, per dare un ultimo saluto a una donna coraggiosa, violentata dalle cariche della polizia israeliana.

Questo crimine si inserisce in un contesto più ampio, che genera grande preoccupazione, anche e soprattutto perché non sembra interessare nessuno dei “grandi della terra”. “L’uccisione di Shireen Abu Akleh – denuncia con forza Saleh Higazi, vicedirettore di Amnesty International per il Medio Oriente e l’Africa del Nord – è un sanguinoso monito del sistema mortale con cui Israele circonda i palestinesi, che vengono impunemente uccisi ovunque. Quanti altri di loro – accusa Higazi – dovranno essere uccisi prima che la comunità internazionale chiami Israele a rispondere di questi continui crimini contro l’umanità?”

Nell’ultimo anno, le forze israeliane hanno ucciso almeno 79 palestinesi, tra i quali quattordici minorenni, nei territori palestinesi occupati. Dalla Nakba, la “catastrofe” – come i palestinesi chiamano il giorno della fondazione dello Stato di Israele, il 14 maggio 1948, che provocò la prima ondata di profughi –, fino ai giorni nostri è stato un susseguirsi di morti, deportazioni, forti limitazioni dei diritti esistenziali. Migliaia e migliaia di persone private praticamente di tutto, in un conflitto impari che ha provocato anche vittime israeliane, ma in una misura infinitamente minore. Decine e decine le risoluzioni Onu che obbligano Israele a dare il via libera al ritorno dei profughi palestinesi, sia del 1948 sia del 1967 – oltre che a ritirarsi dai territori occupati dopo la “guerra dei sei giorni” del 1967, quando lo Stato ebraico prese possesso di Gerusalemme est, prima controllata dalla Giordania, della West Bank (o Cisgiordania) fino alle siriane alture del Golan, passando per il Sinai egiziano, restituito però al Cairo nel 1979. Tutte risoluzioni ignorate da Tel Aviv, che ha sempre contato sull’appoggio incondizionato degli Stati Uniti.

Sappiamo bene che il popolo ebraico si è dovuto confrontare, nel corso dei secoli, con una persecuzione drammatica, che ha conosciuto il suo punto più alto con la Shoah messa in atto dai nazisti anche con la complicità dei fascisti di casa nostra. Quando si legge Primo Levi, o si guardano film come Schindler’s List o Il processo di Norimberga, ci si chiede “se questo è un uomo”. Ma i palestinesi non possono pagare in eterno per i misfatti commessi da altri, con un Occidente che guarda da un’altra parte perché ancora in colpa per quello che è successo nei foschi anni Trenta e Quaranta. E tuttavia intraprendere la strada che dovrebbe portare al famoso obiettivo “due popoli, due Stati” è sempre più difficile.

Il premier Yitzhak Rabin, che si era battuto per questo obiettivo, è stato ucciso, nel 1995, da un estremista israeliano nel clima d’odio orchestrato dal più volte premier Benjamin Netanyahu. Da allora il percorso che doveva condurre alla pace si è interrotto. Da un lato, una classe politica israeliana corrotta e allergica a ogni trattativa e, dall’altro, una leadership palestinese consumata come quella dell’Autorità nazionale palestinese, o fondamentalista come Hamas, hanno bloccato la strada a una pace diventata ormai utopica. Il primo passo che il mondo che conta dovrebbe fare, è nella direzione di considerare Israele certo come lo Stato degli ebrei, ma anche come uno Stato che, al pari di tutti gli altri, non può commettere crimini contro l’umanità restando impunito in virtù dei drammi passati.

Come ha detto il patriarca di Gerusalemme, Pizzaballa, nel condannare quanto accaduto ai funerali di Shireen Abu Akleh, “ci sono quattro milioni di persone che vivono qui che non si possono ignorare”. Si imbocchi questa strada, perché preferiamo ricordare gli ebrei, che nella stragrande maggioranza si identificano con Israele, come compagni di lotta contro il razzismo e il nazifascismo piuttosto che come violentatori di un popolo innocente, che sta pagando le colpe commesse da altri. 

Archiviato inEditoriale
TagsAl Jazeera Israele Palestina Shireen Abu Akleh Vittorio Bonanni

Articolo precedente

In una sentenza il futuro dell’aborto negli Stati Uniti

Articolo successivo

Che succede in Cina

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

I Brics verso l’allargamento

Dello stesso autore

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

I Brics verso l’allargamento

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA