• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Referendum sulla giustizia: un’operazione politica anti-giudici

Referendum sulla giustizia: un’operazione politica anti-giudici

13 Maggio 2022 Stefania Limiti  985

La stagione referendaria proclamata dalla Lega si sta rivelando per quello che è: una operazione politica tesa ad assestare un duro colpo al sistema giudiziario, invero già ampiamente colpito da leggi e leggine, che hanno intaccato il carattere orizzontale dell’organizzazione della magistratura. La natura della chiamata alle urne, il prossimo 12 giugno, era chiara già dalle premesse: non sono state raccolte le firme per la presentazione dei quesiti, ma si è usata la scorciatoia di affidare l’iniziativa ai Consigli regionali dove la Lega è in maggioranza. La Costituzione chiede cinquecentomila firme o la maggioranza di cinque assemblee regionali: la strada scelta è ovviamente legittima – ma non si dica che è il popolo a invocare il voto.

E infatti ora la questione più scottante, per Matteo Salvini e i suoi fiancheggiatori – dai radicali a Italia viva, ai berluscones sempre assetati di sangue “togato” –, è come portare gli elettori alle urne per evitare una figuraccia. Intanto, viene sacrificata la “riforma” del Consiglio superiore della magistratura: la commissione Giustizia del Senato ha fissato al 23 maggio il termine per la presentazione degli emendamenti. Si allungano dunque i tempi, mentre Lega e Italia viva confermano l’intenzione di proporre modifiche al testo approvato dalla Camera, che dovrà affrontare una seconda lettura. Una novità non da poco: se si andrà oltre le elezioni per il rinnovo del Csm – previste in luglio, e che giustificavano l’urgenza di nuove regole –, il pacchetto potrebbe andare all’aria. Pare che lo slittamento sia stato preteso da Salvini come chance per evitare che i pochi elettori che andranno a votare non ci ripensino dopo l’approvazione definitiva della riforma, che potrebbe essere un naturale deterrente, anche se i quesiti non riguardano solo il Csm. Anzi.

Vediamo nello specifico di che cosa si tratta: misure cautelari; separazione delle funzioni dei magistrati; elezione del Csm; consigli giudiziari; incandidabilità dei politici condannati (legge Severino). Anche se la Consulta ha bocciato il quesito più insidioso per l’autonomia dei giudici, quello della responsabilità civile, secondo i proponenti quei cinque argomenti sarebbero sufficienti per riformare radicalmente la giustizia e porla finalmente al servizio dei cittadini. Una bufala pazzesca, perché la giustizia ha essenzialmente bisogno di risorse umane e materiali, e di interventi che certo non riguardano le preoccupazioni dei proponenti, centrate su ben altro.

Misure cautelari: si tratta, com’è noto, di provvedimenti che limitano la libertà dell’imputato allo scopo di impedire il pericolo di inquinamento delle prove, il pericolo di fuga, o la reiterazione del reato. Il quesito mira ad abolirle, perché troppe persone sono in carcere in attesa di giudizio: ma la custodia cautelare in carcere, attualmente, può essere disposta solo in caso di “gravi indizi di colpevolezza”. Se vincesse il “sì” al referendum, non varrebbe più la prima di quelle motivazioni – la possibile reiterazione del reato –, e le misure cautelari si applicherebbero solo qualora per l’indagato, pur raggiunto da gravi indizi di colpevolezza e pur in presenza del rischio di reiterazione del reato, non sussista il concreto pericolo di fuga e di inquinamento delle prove. Di fatto, le misure cautelari diventerebbero inapplicabili al di fuori di una stretta cerchia di reati, come la criminalità organizzata, l’eversione, l’uso della violenza o delle armi. Niente custodia detentiva, quindi, per autori di gravi reati, anche seriali, contro la pubblica amministrazione, contro il patrimonio, contro la libertà personale o sessuale delle persone. Truffatori seriali, bancarottieri, e via dicendo, sarebbero quindi liberi fino a condanna definitiva, e sconterebbero una pena detentiva solo qualora le condanne superino la soglia dei quattro anni di carcere. Inoltre, non esiste solo la custodia detentiva ma anche quella agli arresti domiciliari o in un luogo di cura; e c’è il divieto di espatrio, l’obbligo di dimora in una località o, al contrario, il divieto di dimorarvi e altre ancora. Per com’è formulato il quesito del referendum, il rischio di reiterazione del reato non potrà giustificare nessuna di queste misure cautelari. Non si dica, dunque, che il referendum riguarda solo la custodia in carcere.

Il quesito sulla separazione delle funzioni è molto insidioso, e prelude alla regina delle modifiche: quella riforma costituzionale che, separando le carriere, istituisca due percorsi diversi tra pm e giudici, creando così le condizioni per condurre i primi alle dipendenze del potere politico. I più anziani tra i nostri lettori ricorderanno il Piano di rinascita democratica di Licio Gelli, ritrovato durante una perquisizione, nel marzo del 1981, nella villa di Castiglion Fibocchi. Tra gli obiettivi del Piano, c’era proprio quello della separazione delle carriere. Da un lato “gli inquirenti”, dall’altro “i giudicanti”. Questo quesito, di nuovo, non ha niente a che vedere con l’efficienza della giustizia. Nei Paesi in cui vige la separazione delle carriere, il pubblico ministero agisce in sintonia con il potere politico: se questo non gradisce un’inchiesta, essa non si fa. Attualmente, ci sono limitazioni e condizioni precise per il passaggio da pm a giudice; e la riforma del Csm – se davvero vedrà la luce – inserisce una stretta ulteriore, che di fatto crea una separazione delle funzioni. Il problema non è affatto pressante per la giustizia: tra il giugno 2016 e il giugno 2019, i trasferimenti “da inquirenti a giudicanti” sono stati solo ottanta. In direzione opposta appena quarantuno. Parliamo di percentuali ridicole, 1,7% dei pm che “passa” a giudice, lo 0.2% che compie il tragitto inverso. Nei fatti, questa separazione c’è già.

Elezione del Csm: con questo quesito viene abrogato l’obbligo, per un magistrato che voglia essere eletto, di trovare da venticinque a cinquanta firme per presentare la candidatura. L’attuale obbligo impone, a coloro che si vogliano candidare, di ottenere il beneplacito delle correnti o, il più delle volte, di essere ad esse iscritti. Con il “sì”, si tornerebbe alla legge originale del 1958, che prevedeva che tutti i magistrati in servizio potessero proporsi come membri del Csm presentando semplicemente la propria candidatura. Avremmo così votazioni che mettono al centro il magistrato e le sue qualità personali e professionali, non gli interessi delle correnti o il loro orientamento politico. Il quesito parte dal presupposto che non sia legittima una vita associativa tra i magistrati – cosa assai poco convincente, nonostante la preponderanza delle correnti –, e che è, inoltre, poco attinente con una giustizia dalla parte dei cittadini.

Consigli giudiziari: sono organismi territoriali composti da magistrati, ma anche da membri “non togati”: avvocati e professori universitari in materie giuridiche. Questa componente “laica”, che rappresenta un terzo dell’organismo, è però esclusa dalle discussioni e dalle votazioni che attengono alle competenze dei magistrati, limitata al ruolo di “spettatore”. Solo i magistrati, dunque, hanno oggi il compito di giudicare gli altri magistrati. I proponenti vogliono che sia riconosciuto anche ai membri “laici”, cioè avvocati e professori, di partecipare attivamente alla valutazione dell’operato dei magistrati. Molti magistrati sono d’accordo, ma c’è chi, giustamente, rileva i possibili conflitti di interesse. Una via molto scivolosa che, di nuovo, non c’entra nulla con la giustizia giusta.

Incandidabilità dei politici condannati (legge Severino): qui siamo all’attacco di una normativa pensata per tutelare le istituzioni dalla corruzione. La legge disciplina il regime di incandidabilità e decadenza per i parlamentari (anche europei), i rappresentanti di governo, i consiglieri regionali, i sindaci e gli amministratori locali, prevedendo, tra le altre cose, l’incandidabilità alle cariche di deputato, senatore e membro del parlamento europeo di coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione per i delitti, consumati o tentati, di maggiore allarme sociale (per esempio, mafia, terrorismo, tratta di persone), di coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione per i delitti, consumati o tentati, contro la pubblica amministrazione (corruzione, concussione, peculato) e di coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione per delitti non colposi, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore, nel massimo, a quattro anni. Se vincesse il “sì”, decadrebbe l’intero provvedimento. Porte aperte a chi si macchia di quei delitti, e che i partiti non hanno la forza o il coraggio di isolare.

Ecco dunque la polpetta avvelenata che il fragile fronte referendario propone. La risposta giusta è una sola: disertare le urne.

Archiviato inEditoriale
Tagsconsigli giudiziari Csm elezione Csm giustizia incandidabilità politici condannati Lega magistrati misure cautelari pm referendum separazione carriere Stefania Limiti

Articolo precedente

Un Conte di lotta e di governo, a caccia di elettori

Articolo successivo

Tutte le difficoltà tra Tel Aviv e Mosca

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Corte dei conti, la tracotanza del governo

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Dello stesso autore

Corte dei conti, la tracotanza del governo

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA