• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La sentenza sulla strage di Bologna: è Bellini il quinto uomo

La sentenza sulla strage di Bologna: è Bellini il quinto uomo

7 Aprile 2022 Stefania Limiti  1453

Anzitutto, i fatti. Il 2 agosto del 1980 una bomba esplode nella sala di attesa della stazione di Bologna, provocando ottantacinque morti e oltre duecento feriti. Vengono condannati come esecutori materiali Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini, esponenti dei Nuclei armati rivoluzionari, una banda di terroristi che interpretano l’ordinovismo neofascista degli anni Ottanta. Una volta scoperta l’opera di depistaggio, vengono individuati come mandanti Licio Gelli, Francesco Pazienza, i capi dei servizi Pietro Musumeci e Giuseppe Belmonte. Oltre a Paolo Bellini, condannato ieri all’ergastolo, nel 2021 è stato condannato, in primo grado, per complicità con gli esecutori Gilberto Cavallini, ex terrorista legato all’ordinovismo veneto. Spostata di un anno, al prossimo gennaio, la sentenza di secondo grado, senza un apparente motivo.

È una condanna in primo grado, quella di Bellini, ma di una forza dirompente: rompe la cortina di nebbia sulla strage di Bologna. Il 6 aprile 2022, il presidente della Corte di assise di Bologna, Francesco Caruso, ha letto la sentenza nei confronti di Bellini per aver preso parte all’azione terrorista e, con lui, per depistaggio, contro l’ex capitano dei carabinieri, Piergiorgio Segatel (sei anni), e contro Domenico Catracchia, amministratore del complesso immobiliare di via Gradoli, a Roma, sede di un covo dei Nar, per false dichiarazioni ai pm (quattro anni). 

Al momento, dunque, c’è un quinto uomo tra gli esecutori materiali: contro di lui, decisiva la coraggiosa testimonianza della ex moglie, che in passato, a ridosso dei fatti, gli aveva fornito un alibi. Ma non si pensi a vendette femminili. Tutt’altro.  A noi pare che il cambiamento di atteggiamento della signora Maurizia Bonini, dopo oltre quarant’anni, sia stato un atto liberatorio, influenzato fortemente dalla scomparsa di Aldo – il vecchio padre di Paolo –, un vero patriarca che aveva tutelato il figlio in tutti i modi. Sospettato di aver fatto parte di strutture occulte, Aldo Bellini era amico dell’allora procuratore generale di Bologna, Ugo Sisti, che subito dopo la strage pensò bene di allontanarsi dalla città e di rifugiarsi nell’albergo di Reggio Emilia gestito dall’amico Aldo: quasi un summit. Arrivò la polizia, ma non verbalizzò la presenza dell’ospite illustre.

Sisti, in passato, aveva protetto Paolo, garantendogli una falsa identità. Neofascista ed ex combattente ai tempi del regime, Aldo incombeva sulla famiglia come una figura prevaricatrice. La sua dipartita ha aperto la strada al nuovo scenario, togliendo a Paolo la sua forza principale di protezione. Chissà quale sarà, a questo punto, il suo comportamento di fronte alla pena del carcere a vita. Bellini – si veda la sua biografia nel lavoro di Giovanni Vignali, L’uomo nero delle stragi (edito da Paper First) – conserva molti segreti riguardo al suo passato di uomo-crocevia tra ambienti istituzionali e criminali, anche quelli sull’assassinio del giovane di Lotta continua Alceste Campanile, omicidio che si è autoattribuito (secondo alcune voci, per uno scambio di favori processuali).

In attesa di vedere l’evoluzione degli eventi, il processo stabilisce punti di irreversibile conoscenza dei fatti. In primo luogo, spazza via definitivamente la famigerata pista palestinese – in aula si è dato atto a Giuliano Turone, ex giudice istruttore e saggista, di aver contribuito a chiudere la faccenda con il suo Italia occulta (edito da Chiarelettere), libro che entra nei dettagli della presenza a Bologna del terrorista tedesco Thomas Kram, anche se oggi “Il Resto del Carlino”, giornale della città, torna ad alimentare (inutili) sospetti in proposito. In secondo luogo, è ormai del tutto chiaro che il 2 agosto 1980 i Nar non erano soli, non potevano essere soli. E del resto i Nar non erano ragazzacci violenti, ma espressione del terrorismo ordinovista – al quale rimanda la condanna in primo grado di Gilberto Cavallini, così come quella dell’avanguardista-mercenario Bellini. Erano, cioè, una delle facce di quel contropotere che trovò legittimità nel sostegno di un pezzo della politica di allora e nell’establishment internazionale che probabilmente li creò.

E ancora: leggendo la sentenza, il presidente ha ordinato la “trasmissione al pubblico ministero in sede dei verbali di dichiarazioni rese in questo processo da Stefano Menicacci, Giancarlo Di Nunzio, Piercelso Mezzadri (…) per competenza in relazione alle eventuali ipotesi di reato di cui agli artt. 372 e 375 del codice penale”, cioè falsa testimonianza, frode processuale e depistaggio. Sembrerebbe che esista già un nuovo filone, il quale coinvolgerebbe non più la procura generale, che avocò l’inchiesta, ma quella ordinaria, in merito alla questione del finanziamento della strage e dei mandanti, intorno a cui occorre aspettare le motivazioni di questa sentenza, visto che la questione ha riguardato persone non processabili perché decedute: Gelli, capo della P2, Tedeschi, direttore della rivista “Il Borghese”, D’Amato, dominus della polizia politica, ovvero degli “affari riservati”.

Chi sono le persone citate nella sentenza? Stefano Menicacci, ex senatore del Movimento sociale italiano, avvocato di Stefano Delle Chiaie: fu lui a introdurre Bellini, all’epoca latitante sotto il falso nome di Roberto da Silva, nell’aereo-club di Foligno per conseguire il brevetto di pilota. Menicacci in aula ha sostenuto, con toni piuttosto aggressivi, che allora non conosceva la vera identità di da Silva, e di essere stato preso di mira solo in quanto difensore dell’avanguardista Delle Chiaie. E poi Giancarlo Di Nunzio, cointestatario con lo zio Giorgio di un conto corrente su cui sarebbe transitata la prima tranche dei soldi utilizzati per finanziare la strage. Infine, Piercelso Mezzadri, un personaggio vicino agli ambienti dell’estrema destra emiliana legato a Bellini e alla sua famiglia. Non pare davvero che sia finita qui.

Archiviato inEditoriale
Tagsaldo bellini ergastolo maurizia bonini Nar paolo bellini sentenza primo grado Stefania Limiti strage bologna

Articolo precedente

Guerre dimenticate: il Fronte polisario contro il Marocco

Articolo successivo

Perù in piazza, Pedro Castillo sempre più in difficoltà

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Corte dei conti, la tracotanza del governo

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Dello stesso autore

Corte dei conti, la tracotanza del governo

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA