• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Sfratti e precarietà abitativa, non è tempo di chiacchiere

Sfratti e precarietà abitativa, non è tempo di chiacchiere

Con lo sblocco degli sgomberi, le richieste di intervento in Italia saranno tra le 120 e le 150mila nel corso del 2022. Ma dalle istituzioni risposte insufficienti

26 Gennaio 2022 Massimo Pasquini*  1335

In queste ultime settimane, organi di informazione e televisioni hanno gettato un cono di luce sulla questione sfratti. Dopo che per due anni la questione è stata trattata come una guerra tra inquilini e proprietari i quali, imperturbabili alla pandemia mondiale, chiedevano solo esecuzioni di sfratto di massa, si riscontra una nuova attenzione sul tema e, più in generale, sulla questione della precarietà abitativa.

I media pubblicano quotidianamente le voci allarmate di sindaci, assessori e sindacati, e i dati riportati sono gravi: a Prato sono 700 le famiglie soggette a esecuzioni di sfratto; a Napoli 13.000; a Lucca almeno 100; a Taranto 900; a Brindisi 600; a Padova 700; a Venezia 2.000; a Catania 4.000; a Pisa almeno 100; a Sesto San Giovanni 650; a Terni 600; a Verona 1000; a Torino 6000; a Rimini 100; a Roma tra le 10.000 e le 15.000, e si potrebbe proseguire all’infinito. Complessivamente i sindacati inquilini hanno affermato che le richieste di esecuzione in Italia saranno tra le 120.000 e le 150.000 nel corso del 2022.

Dal governo tutto tace, nonostante la Corte costituzionale, nella sentenza dello scorso 9 novembre, abbia previsto “(…) ove l’evolversi della emergenza epidemiologica lo richieda, la possibilità di adottare altre misure più idonee per realizzare un diverso bilanciamento ragionevole e proporzionato”.

Dai Comuni le risposte che vengono riguardano solo erogazione di contributi e la richiesta al mercato privato di alloggi a canone agevolato, ovvero le fallimentari “politiche abitative” degli ultimi trent’anni. Proposte insufficienti sia perché i contributi affitto sono di minima entità e arrivano in tempi biblici, sia per la doccia fredda arrivata con l’ultima legge di Bilancio che ha previsto, per il solo 2022, 230 milioni di euro per contributi affitto (risorse già stanziate nella precedente legge di Bilancio) e zero euro per gli anni 2023 e 2024; d’altra parte, anche laddove si palesi una maggiore offerta di alloggi a canone agevolato, questi hanno livelli di canone di locazione insostenibili per le famiglie sfrattate a basso reddito o per quelle in graduatoria per una casa popolare.

Eppure finora nessuno ha posto la questione centrale e strutturale: dotare i Comuni di più case popolari.  Questa è l’unica possibilità per affrontare, con un minimo di concretezza, la questione, alla quale non si risponde con contributi a effetto placebo, ma con una offerta adeguata di alloggi a canone sociale.

Poi abbiamo Comuni e Regioni che continuano a perseverare nella follia sociale di continuare a proporre la vendita di case popolari. È successo esattamente un anno fa, quando Valeriani, assessore alle Politiche abitative della regione Lazio, annunciava la vendita di circa ottomila case popolari. Proposta che a oggi non sembra avere avuto il successo sperato, visto che solo 1500 assegnatari hanno detto sì. E pochi giorni fa il sindaco di Napoli Manfredi, nell’ambito della discussione sul Patto per Napoli, annunciava la volontà di vendere tutte le case popolari.  Davvero proposte incomprensibili in questo momento. Anche sul fronte delle risorse europee, lo stato dell’arte ci dice che il Pnrr non cita mai, e non finanzia alcun piano strutturale e programmatico, che aumenti la dotazione di case popolari nei Comuni italiani. 

In particolare: per i piani di rigenerazione urbana, dotati di 3,4 miliardi di euro, i Comuni hanno presentato oltre 2.400 progetti di cui 1.700 approvati e finanziati. Progetti che non si pongono neanche il proposito di realizzare case popolari: i piani innovativi di qualità urbana, dotati di circa tre miliardi di euro, presentati da Comuni e Regioni, solo in rari casi, infatti, intendono realizzare alloggi popolari. I circa 2,5 miliardi di euro destinati recentemente alle aree metropolitane per piani integrati, il cui termine di presentazione per i progetti è il 7 marzo 2022, a quanto sembra, non prevedono, tra gli altri, progetti di manutenzione per il riuso e la rifunzionalizzazione di strutture edilizie pubbliche esistenti per finalità di interesse pubblico, quindi da destinare a edilizia residenziale pubblica a canone sociale.

In tale contesto ha avuto gioco facile Walter De Cesaris, segretario nazionale dell’Unione inquilini, il quale ha affermato che è il momento di “atti concreti, basta con i bla bla bla che dietro hanno il nulla”.  Ai sindaci e agli assessori, l’Unione inquilini ha rivolto una esortazione: se vogliono affrontare seriamente la questione sfratti, e quella più ampia della precarietà abitativa, c’è una possibilità concreta di dimostrarsi all’altezza: presentino in tempi brevi ai cittadini, ai sindacati, agli inquilini e ai prefetti, piani comunali che incrementino le case popolari, utilizzando i fondi del Pnrr destinati alla rigenerazione urbana e alla coesione sociale, e i fondi dei piani integrati delle aree metropolitane. Queste le basi minime per graduare gli sfratti e garantire il passaggio da casa a casa per gli sgomberi.

*Ex-segretario nazionale Unione inquilini

Archiviato inArticoli
Tagscasa Comuni Massimo Pasquini precarietà abitativa Regioni sfratti sgomberi Unione inquilini

Articolo precedente

Tunisia e Libia, rebus geopolitico alle porte dell’Europa

Articolo successivo

La questione ucraina e i dilemmi della Germania

Massimo Pasquini*

Articoli correlati

Pacchetto (in)sicurezza, una stretta sui diritti

Studenti sotto le tende

Roma sopra e sotto. Tra lusso e sfratti

L’affitto impossibile

Dello stesso autore

Politiche della casa, un documento programmatico

Diritto alla casa, il corteo di Roma apre una nuova fase

Contro gli sfratti cosa fa la politica?

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Ultimi articoli
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA