• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Francia, la scelta solitaria di Mélenchon

Francia, la scelta solitaria di Mélenchon

Alla convenzione della France Insoumise il candidato alle presidenziali del 2022 ha lanciato la sua “Union populaire”, con un programma tra i più radicali tra quelli della sinistra europea

22 Ottobre 2021 Sandro De Toni  1194

Il 16-17 ottobre a Reims si è svolta la convenzione della France Insoumise che ha dato il via alla mobilitazione dei militanti nella campagna per le presidenziali francesi che si terranno nell’aprile del 2022. Come delegato tirato a sorte (così per l’80% dei convenuti), in quanto membro del Gruppo d’azione di Roma e dell’Italia del Sud, ho potuto parteciparvi. Lo straniamento rispetto alle riunioni e alla estrema frammentazione della sinistra italiana è totale. Tra mille e duemila delegati in sala tra sabato e domenica – stile molto statunitense, interventi di massimo cinque minuti, voci impostate e discorsi limati in ogni singola battuta –, mentre scorrono video e schede sullo schermo, entusiasmo palpabile.

Bandiere con il simbolo del “phi greco” in bianco su sfondo rosso (il simbolo del partito-movimento) e bandiere nazionali. Nessuna bandiera con falce e martello, canto della Marsigliese; eppure il programma presentato è sicuramente uno dei più radicali tra quelli della sinistra europea. A seguire laboratori di discussione sui temi centrali (le urgenze sociali, democratiche, ecologiche e sanitarie) o di formazione “militante” (crowdfunding, tecnica del porta a porta, militanza digitale). La sera, mega-cena di circa mille persone, cori e brindisi (Reims è la capitale dello champagne, ma i vini serviti erano, per la verità, più modesti). La domenica seguente, Jean-Luc Mélenchon ha tenuto un discorso di stampo presidenziale dove ha illustrato programma (“L’Avvenire in comune”) e strategia (l’Unione popolare).

Il dado è tratto, la corsa di Mélenchon sarà in solitaria. Cerca di trarre profitto dagli insegnamenti della sua campagna elettorale del 2017, in cui ottenne sette milioni di voti (il 19,6% dei voti), arrivando quarto e mancando il ballottaggio per seicentomila voti. Lo schema di campagna consiste nel far diventare il voto a Mélenchon il voto utile a sinistra e tra i verdi per accedere al secondo turno. La concorrenza a destra lo fa ben sperare, anche se la sinistra si presenta, al momento, con otto candidati (tra i quali ben tre trotzkisti!).

Gli insegnamenti della campagna del 2017

Gli inizi della campagna del 2017 non furono affatto facili. Approfittando della delusione prodotta dal quinquennio di Hollande e del discredito di tutta la dirigenza socialista (inclusa la sua ala sinistra, Hamon in primis), annunciò la sua candidatura fin dal febbraio del 2016. Nei mesi successivi le piazze si mobilitarono contro la legge El Khomri sul mercato del lavoro; partì la Nuit debout (“Notte in piedi”), il movimento degli intellettuali e dei giovani diplomati e laureati precari che da Place de la République a Parigi dilagò in tutto il paese. E nei sondaggi la sua candidatura passò dall’8,5% iniziale al 13%.  

Nel frattempo nel Partito socialista si litigava. Mélenchon provò a sedurre i ceti popolari attratti dal Front National o dall’astensionismo, e cercò di impostare il discorso sugli immigrati sulla lotta alle cause dell’immigrazione pur schierandosi a favore dei sans-papiers (gli immigrati irregolari), parlò di fachés pas fachos (arrabbiati non fascisti). L’elettorato popolare rimase però propenso ad astenersi o a votare Le Pen, e le sue percentuali, fino a dicembre 2016, ristagnarono sempre intorno al 13%.

Si rivolse anche ai simpatizzanti degli ecologisti, citò “l’eco-umanesimo” (termine che preferisce a quello di “eco-socialismo”, meno comprensibile e ambiguo per il grande pubblico) e si pronunciò con nettezza per l’uscita dal nucleare (opzione niente affatto scontata in Francia neanche per molte forze di sinistra). Un quarto degli elettori verdi si disse all’epoca disponibile a votarlo. Ma, da gennaio a marzo 2017, Mélenchon regredì nei sondaggi sotto il 10%, mentre Hamon, scelto come candidato dal Partito socialista, salì al 18%. Nel febbraio 2017 i negoziati tra i due fallirono per le divergenze sull’Unione europea.

La France Insoumise reagì indicendo la marcia per la Sesta Repubblica che avrebbe dovuto mettere fine al presidenzialismo semi-monarchico della Quinta. Mélenchon moltiplicò le presenze televisive rivelandosi un polemista imbattibile, e organizzò un suo comizio in contemporanea in più città con la tecnica dell’ologramma, che fece scalpore. A inizio aprile 2017 era al 17% e Hamon al 9%. Il voto al leader della France Insoumise diventò così il voto utile per l’elettorato di sinistra ed ecologista. Ma negli ultimi quindici giorni della campagna elettorale finì per rappresentare il nemico da battere per quasi tutti i media, e per poco non riuscì a raggiungere la percentuale necessaria per accedere al ballottaggio.

Programma e strategia dell’Unione popolare

Un programma radicale, dicevamo. La sua redazione è il risultato di un percorso molto partecipato nel corso degli ultimi anni; si tratta di una riscrittura e aggiornamento del programma del 2017 il cui testo è stato sottoposto al vaglio dei militanti, di esperti, di sindacati e associazioni, di Ong e infine votato sulla piattaforma del movimento.

L’idea di fondo è quella di dimostrare che il movimento è pronto a governare la Francia. Per esempio, si vuole sostituire il ministero dell’Agricoltura con quello dell’Alimentazione per indicare che occorre uscire dalla logica produttivistica. Oggi si produce del granturco per nutrire dei polli all’altro capo del pianeta, ma non si coltivano carote per le mense aziendali o scolastiche dietro l’angolo; inoltre, per mangiare “bio”, occorrono dei buoni stipendi. Dunque giustizia sociale e obiettivi ecologisti: tutto si tiene. Occorrono cinquemila operai specializzati per smantellare le centrali nucleari e trecentomila contadini per poter fare dell’agricoltura biologica su larga scala. Dove acquisiranno la formazione necessaria? Ci vuole un adeguato insegnamento professionale e investimenti nella ricerca, inclusa quella di base. La Francia ha cinquantasei reattori nucleari ma quasi nessuno fa ricerca su come ridurre la radioattività delle scorie. E non si può finanziare solo quella applicata: “Non si è trovata l’elettricità migliorando le candele!”.

Tre i settori fondamentali nei quali investire: il mare, lo spazio e il digitale, le tre direzioni del futuro. Una delle principali proposte è quella della regola verde da inserire in Costituzione: non si deve prelevare dalla natura più di quanto essa è in misura di rigenerare. E poi: ottenere il 100% dell’energia da fonti rinnovabili chiudendo le centrali nucleari e opponendosi al piano di Macron di diffusione dei piccoli reattori; gestire la riconversione ecologica tramite la pianificazione (parola tabù!); e la giustizia sociale insieme alla riconversione ecologica, ossia riduzione dell’orario di lavoro, aumento del salario minimo a 1.400 euro netti mensili, pubblica amministrazione come garante in ultima istanza del pieno impiego per tutti per affrontare i bisogni sociali non soddisfatti, requisizione degli alloggi sfitti, e così via.

Più che sulle alleanze politiche si puntano i riflettori sui due terzi di francesi che alle ultime elezioni amministrative non hanno votato: abitanti delle periferie e delle zone rurali e delle città di provincia, perché i ricchi hanno votato, mentre le classi popolari e i giovani si sono astenuti. L’erosione della rappresentanza democratica fa il gioco dell’oligarchia che gestisce la Quinta Repubblica.

La scommessa è tutta qui: dieci milioni di francesi non sono iscritti o non sono correttamente iscritti nelle liste elettorali e molti altri non ritengono utile andare a votare. È stata così lanciata una campagna di contatti porta a porta, secondo la modalità sperimentata nella campagna elettorale di Obama per bussare a un milione di case e iscrivere un milione di persone nelle liste elettorali. Sono previsti weekend formativi in una decina di città per preparare i militanti alla bisogna. Insomma il successo della candidatura dipende dal tasso di partecipazione al voto. 

La direzione della campagna sarà affidata a un parlamento dell’Unione popolare costituito, oltre che da dirigenti della France Insoumise, da personalità espressione di sindacati, associazioni, Ong e intellettuali che vorranno aderire al progetto.

Un altro aspetto di questa strategia consiste nel contrastare l’islamofobia che sembra permeare quasi tutti i settori politici, anche rischiando di farsi incollare addosso l’etichetta di “islamo-gauchista”. Nei discorsi del leader vengono spesso richiamate le otto guerre di religione che insanguinarono la Francia tra il 1562 e il 1598, opponendo cattolici e protestanti. Ci sono sei milioni di musulmani francesi, non seconda o terza generazione di immigrati, ma “francesi”, ribadisce.

In sintesi, una strategia che cerca di mobilitare e mettere insieme i piccoli borghesi declassati della provincia (i gilets jaunes), i banlieusards, figli o nipoti di immigrati, e i giovani precari usciti dalle università. Una scommessa rischiosa, ma al cui tentativo dovrebbe guardare con interesse tutta la sinistra europea, e in particolare quella italiana cosiddetta radicale, che difetta di autonomia culturale, politica e di una strategia vincente, com’è dimostrato anche dai risultati delle ultime elezioni amministrative.

Archiviato inArticoli
TagsFrance Insoumise Jean-Luc Mélenchon presidenziali francesi Reims Sandro De Toni sinistra Union populaire

Articolo precedente

Congresso del Psoe: Sánchez resta a sinistra

Articolo successivo

Pensioni, non c’è solo il problema “quota 100”

Sandro De Toni

Articoli correlati

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Dello stesso autore

Difesa europea, una chimera?

Le presidenziali francesi e il voto utile a sinistra

Corsica, una sommossa che dura da più di quindici giorni

Tra la Russia e l’Ucraina una mediazione cinese?

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA