• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » A Palermo tutti assolti per la “trattativa Stato-mafia”

A Palermo tutti assolti per la “trattativa Stato-mafia”

Finisce in una bolla di sapone il processo del secolo sui presunti patteggiamenti degli anni Novanta, mentre oggi Cosa nostra ha cambiato strategia e non spara più

24 Settembre 2021 Guido Ruotolo  1264

Assolti, i tre ufficiali dell’Arma dei carabinieri e anche Marcello Dell’Utri, collaboratore di Silvio Berlusconi, inventore di Publitalia ed ex senatore della Repubblica. Mario Mori, Giuseppe De Donno e Antonio Subranni non tramarono con Cosa nostra per imporre un ricatto allo Stato. Né il loro comportamento scatenò stragi e omicidi dei macellai corleonesi. Non c’è stata alcuna “trattativa” consistita, secondo i tifosi della linea della deviazione tra Cosa nostra e pezzi delle istituzioni, nelle interlocuzioni tra i carabinieri del Ros e la mafia per salvare la vita all’ex ministro Mannino in cambio di illecite concessioni ai corleonesi. 

Il “fatto non costituisce reato” perché le interlocuzioni tra il Ros e Vito Ciancimino, ammesse dagli stessi imputati, erano regolari contatti investigativi per giungere all’arresto di Riina e, in tal modo, far cessare le stragi. Come si diceva, è anche stato assolto Marcello Dell’Utri. Secondo quanto si desume dal dispositivo – “assolto per non avere commesso il fatto” – la Corte ha ritenuto che l’ex senatore di Forza Italia non ha fatto da tramite con Silvio Berlusconi per minacciare il governo, secondo quanto prospettato, con ostinazione, dall’accusa palermitana. Coerentemente, la Corte d’appello di Palermo, presieduta da Angelo Pellino (giudice “a latere” Vittorio Anania), ha assolto per quest’ultima condotta anche Leoluca Bagarella, cognato di Totò Riina.

Le stragi del 1992 e 1993 furono decise da Cosa nostra e rappresentarono una grave minaccia alle istituzioni dello Stato, ma a tale minaccia non hanno concorso né i carabinieri del Ros né i politici del tempo. Al contrario, lo Stato reagì assestando gravi colpi alla regia corleonese che venne successivamente sconfitta.

Nel dicembre del 1992, l’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino fu portato in carcere, per “esecuzione pena”. E il 15 gennaio 1993, nel giorno dell’insediamento a Palermo del nuovo procuratore Giancarlo Caselli, fu arrestato Totò Riina. A leggere il dispositivo dei giudici della Corte d’appello, si può affermare che esce sconfitta la tesi secondo la quale la disponibilità ad assecondare le richieste dei mafiosi per far cessare le violenze fu un gravissimo errore che costò la vita a Paolo Borsellino, ostacolo agli intrapresi contatti tra il Ros e Vito Ciancimino.

Chi ha sostenuto in questi anni che il procuratore Borsellino fu ucciso in via D’Amelio anche grazie alle connivenze di funzionari dei servizi segreti, esce sconfitto. “Dodici anni di indagini e poi di processo, per ricostruire il contesto dentro il quale maturò la fase stragista ed eversiva dei corleonesi”. Sono state molto “al limite” le indagini e poi il processo, non potendo, Palermo, indagare sulle stragi Falcone e Borsellino, sui loro moventi, causali delle stragi stesse. Non è ancora chiara la ragione dell’avvio di un’indagine immediatamente dopo la definitiva sconfitta dello schieramento corleonese, determinata dall’arresto di Bernardo Provenzano nell’aprile 2006.

Dodici anni dall’inizio delle indagini, nove dalla prima udienza in un’aula di tribunale. Singolare è apparsa l’imputazione di “violenza o minaccia a un corpo politico amministrativo o giudiziario dello Stato”. Era stato l’allora colonnello Mario Mori, nel corso del 1997, deponendo a Firenze quale teste nel processo del 1993 per le stragi sul continente, a rivelare che, dopo la strage Falcone, dal giugno al dicembre del 1992, il Ros dei carabinieri contattò l’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino per convincerlo a far catturare il capo dei capi di Cosa nostra, Totò Riina.

La ricostruzione di Mori non convinse fino in fondo quei giudici fiorentini. Nelle motivazioni del loro processo, accennarono alla trattativa, limitandosi a prendere atto delle dichiarazioni di Mori, ritenendole non del tutto convincenti, perché con le stragi Cosa nostra aveva messo in ginocchio lo Stato ed era strano che lo stesso Stato in difficoltà si fosse presentato da Ciancimino ponendo condizioni. Oggi i giudici di Palermo confermano che quella di Mori e De Donno non fu una trattativa deviata, ma i due ufficiali dell’Arma, com’era in loro potere, si limitarono a svolgere un’attività info-investigativa di polizia giudiziaria, nel tentativo di giungere all’arresto di Totò Riina.

Dopo tre giorni di camera di consiglio, per i due giudici togati e i sei giudici popolari, dunque, quell’attività, che fu ribattezzata come una trattativa, non è mai stata uno strumento di ricatto di Cosa nostra allo Stato. Marcello Dell’Utri, poi, non trasmise al governo Berlusconi le richieste di Cosa nostra. Sono state invece confermate le condanne del medico e postino di Totò Riina, Antonio Cinà, e solo in parte quella del cognato del boss, Luchino Bagarella.

Il processo è arrivato in appello lasciandosi dietro due assoluzioni “pesanti”. Quella dell’ex ministro dell’Interno ed ex presidente del Senato, Nicola Mancino, accusato di falsa testimonianza. Assolto anche l’ex ministro Calogero Mannino, il motore – secondo l’accusa – della trattativa. L’esponente politico si sarebbe rivolto al Ros dopo l’omicidio di Salvo Lima, l’eurodeputato andreottiano, nel marzo del 1992, temendo per la sua vita.

Durante quei contatti tra il Ros e Ciancimino, tra il giugno e dicembre di quel terribile anno, i corleonesi cercarono di uccidere altri due uomini delle istituzioni: il dirigente del commissariato di polizia di Mazara del Vallo, Rino Germanà, nel settembre. E il giudice Piero Grasso che avrebbe dovuto saltare in aria con un’autobomba.

La fase stragista dei corleonesi si concluse con una disfatta agli inizi del 1994. Il gruppo dirigente di Cosa nostra fu arrestato (all’appello manca solo Matteo Messina Denaro). Diversi “soldati” si pentirono. E da allora la Cosa nostra che avevamo conosciuto ha cambiato pelle. Non spara più, si è inabissata. 

Archiviato inArticoli
TagsAntonio Subranni Giuseppe Di Donno Guido Ruotolo mafia Marcello Dell'Utri Mario Mori Palermo processo trattativa Stato mafia

Articolo precedente

Draghi: come espungere il conflitto sociale dalla storia d’Italia

Articolo successivo

“Green pass” tra libertà, bene comune e democrazia

Guido Ruotolo

Articoli correlati

“La pace è un cammino”

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Dello stesso autore

“La pace è un cammino”

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA