• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » I “no vax” e la strategia dell’estrema destra

I “no vax” e la strategia dell’estrema destra

2 Settembre 2021 Guido Ruotolo  1828

“Non tollereremo…”. Alla vigilia delle manifestazioni annunciate per la giornata di ieri dal variegato mondo “no vax” e “no pass”, la ministra dell’Interno è uscita dal letargo e ha chiarito che quelle manifestazioni annunciate, cioè le occupazioni delle stazioni ferroviarie, non sarebbero state tollerate. E il solo fatto che la ministra Lamorgese abbia annunciato la linea dura, ha annichilito il movimento che non è sceso in piazza, che non si è neppure avvicinato alle stazioni.

Colpisce che il fronte “no vax” non parli, non commenti, non interloquisca con la politica, con il governo. In poche parole, l’impressione è che il movimento abbia una regia occulta, una stanza dei bottoni che programma le manifestazioni, che gestisce le intolleranze e le violenze di singoli militanti della protesta. Non convince il presunto spontaneismo del movimento. La sponda politica sono Fratelli d’Italia e la Lega, ma, dal punto di vista dell’organizzazione, deve esserci una sorta di gruppo dirigente nazionale che comunica attraverso il web. 

È un bel precedente, la diserzione di ieri. Anche se bisognerà aspettare le prossime ore per capire meglio. Nel caso delle manifestazioni che annunciavano l’occupazione delle stazioni ferroviarie, infatti, ci trovavamo di fronte all’interruzione di un servizio pubblico. E quindi era scontata la decisione del governo di non tollerare questa violazione. 

Ma dobbiamo aspettare per capire se la linea dura sarà confermata dal Viminale, e per verificare quale sarà l’atteggiamento del movimento e delle sue proiezioni politiche (destra variegata). C’è anche chi ipotizza che il governo potrebbe attuare una politica di “stop and go”, di linea della fermezza ma anche di aperture, non impedendo qualche ulteriore forma di protesta.

Sembra quasi impossibile che questo accada, anche perché, dal punto di vista politico, nel frattempo la situazione è tornata sull’orlo della rissa. La Lega, in commissione Affari sociali di Montecitorio, ha votato contro l’estensione del green pass. E le reazioni del Pd e dei 5 Stelle sono state durissime. Il segretario Pd Enrico Letta ha riproposto il tema della Lega fuori dal governo.

 A destra, sembra di capire, si è riaperta una competizione tra i Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni e la Lega di Matteo Salvini, che non digerisce il sorpasso nei sondaggi elettorali. E Meloni ha spinto in questi mesi sulla linea dei “no vax” e “no pass”, non avendo concorrenti in grado di impensierirla. Ecco dunque che la Lega non solo prende le distanze dalla politica dei ministri della Salute Speranza è dell’Interno Lamorgese, ma adesso vota contro il green pass in una commissione parlamentare.

Ragionare con le categorie del secolo scorso rischia di portare fuoristrada. Da una forza politica di destra sarebbe lecito aspettarsi una linea d’ordine e di fermezza. Invece il populismo degli ex fascisti porta Fratelli d’Italia a cavalcare le spinte più estremiste. E adesso la Lega, per opportunismo politico, alza il tiro prendendo le distanze dalle scelte del governo.

Il lavoro “sporco” del movimento, con le provocazioni e le aggressioni contro i giornalisti e contro i medici, i virologi, gli esperti del mondo della sanità che in questi mesi sono stati sul fronte anti-Covid, è affidato a quell’area organizzata che ruota attorno a Forza Nuova e Casa Pound. Sono loro il braccio violento e organizzato “no vax”?

Oggettivamente, la decisione della Lega di votare contro il green pass offre un’ulteriore sponda politica a questo movimento. Siamo nel “semestre bianco”, e alla vigilia di importanti elezioni amministrative. La Lega e Fratelli d’Italia scommettono sui “no vax”. Sembra una mossa suicida, dal momento che oltre il 70% degli over 12 anni si è vaccinato. Ma se la loro scommessa fosse quella di puntare sul disordine sociale?

Per gli analisti che si occupano di sicurezza, le previsioni per quest’autunno non sono tranquillizzanti. La linea della fermezza del Viminale è anche un segnale che parla a tutti. È ancora presto per vedere gli effetti della fuga dell’Occidente dall’Afghanistan. Sull’agenda politica delle prossime settimane, però, sono segnate in rosso due questioni: la gestione dei profughi afghani che la maggioranza degli Stati europei non intende accogliere, e i rischi del riesplodere del terrorismo islamista. Di fronte a questo scenario, la scelta del governo Draghi di accogliere una quota di profughi potrebbe provocare le reazioni della destra xenofoba e populista. Quel “non tollereremo…” della ministra Lamorgese potrebbe dunque essere un avvertimento di portata più ampia. 




Archiviato inEditoriale
TagsGuido Ruotolo Luciana Lamorgese no vax

Articolo precedente

Lavoratori più protetti con i nuovi ammortizzatori sociali. Ma chi paga?

Articolo successivo

Milano verso le elezioni comunali

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra

Politici dalla doppia vita

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Dello stesso autore

Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra

Politici dalla doppia vita

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis
Michele Mezza    4 Dicembre 2023
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Ultimi articoli
Venezuela, referendum come puro espediente propagandistico?
Claudio Madricardo    5 Dicembre 2023
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Genova, inseguendo il “frontemare”
Agostino Petrillo    1 Dicembre 2023
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Ultime opinioni
Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra
Guido Ruotolo    5 Dicembre 2023
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
Expo 2030, le ragioni della sconfitta di Roma
Paolo Andruccioli    5 Dicembre 2023
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA