• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Quando migliaia di albanesi sbarcarono in Puglia

Quando migliaia di albanesi sbarcarono in Puglia

L’arrivo trent’anni fa dei ventisettemila disperati in fuga dall’ex regime di Enver Hoxha segnò l’inizio del fenomeno migratorio nel nostro Paese

30 Luglio 2021 Guido Ruotolo  2572

Erano stipati all’inverosimile come sardine. Muti. Facce scavate dalla fame e dal dolore. Gli occhi spenti. Quando le prime luci dell’alba cominciarono a illuminare il porto di Brindisi, il 7 marzo del 1991, un po’ di Albania si presentò in Italia. A bordo di mercantili arrugginiti, di barconi, di qualsiasi cosa che galleggiasse, ventisettemila albanesi pensarono che il loro sogno si fosse avverato. Che “Lamerica” avrebbe garantito loro una possibilità di futuro.

In un solo giorno, la Puglia e l’Italia scoprirono la questione dell’immigrazione che avrebbe segnato gli anni a seguire fino ai giorni nostri. L’Albania stava uscendo da uno dei regimi comunisti più terribili, quello di Enver Hoxha. Dopo i primi mesi di sbarchi albanesi sulle coste pugliesi, l’Italia, nel settembre di quell’anno, organizzò una missione umanitaria, l’operazione “Pellicano”, allestendo un campo base sulla spiaggia di Durazzo.

Faceva impressione quell’Albania povera fino all’osso. Fabbriche, pompe per tirare in superficie il petrolio, miniere e campagne abbandonate. Gli edifici senza vetri alle finestre. C’era bisogno di tutto. Anche dei sussidiari e delle matite per gli asili e le scuole elementari. Gli enormi elicotteri a due pale, i CH47, facevano la spola con le regioni povere dell’Albania portando quintali di farina e zucchero.

Ma la luna di miele tra una Italia solidale e accogliente e il popolo senza più una identità finì prima ancora della missione “Pellicano”. Il divorzio si celebrò a Bari l’8 agosto del 1991. Quella mattina, a bordo di un immenso mercantile, il Vlora (in italiano, Valona), si presentarono nel porto di Bari più di ventimila albanesi. Un miracolo che la nave fosse riuscita ad attraversare l’Adriatico. Un miracolo che quel popolo dolente fosse riuscito a sopravvivere. Appena attraccata a Bari, molti del Vlora si lasciarono cadere in acqua.

Speravano anche loro di essere arrivati nella terra promessa, “Lamerica”, e invece sperimentarono la durezza di un governo e di un’alleanza – il pentapartito che fu – che stava per entrare in agonia, con Mani pulite alle porte. Furono ammassati nel porto, caricati, trasferiti nello stadio della città e man mano riportati in Albania.

Un grande sindaco di Bari, il professore Enrico Dalfino, in una intervista al “manifesto” espresse l’indignazione di una città e di una regione per la reazione del governo: “Quelle migliaia erano solo un popolo affamato con negli occhi il terrore di dovere tornare in patria. E nelle condizioni in cui sono stati costretti, è stato facile farsi prendere la mano dalla disperazione”.

Furono giorni di tragedia. Con scene di caccia che ricordavano le retate “cilene”. Nel porto, tra i vicoli della città, le manganellate, i lacrimogeni, la caccia “ai criminali”.

Sarebbe sciocco non ricordare che la questione albanese è stata anche una questione “criminale” nel senso che per anni abbiamo avuto in azione bande di rapinatori, organizzazione del racket della prostituzione, trafficanti di droga. E le statistiche della popolazione carceraria per molti anni hanno visto tra gli stranieri primeggiare proprio gli albanesi. Ma sono ormai quasi cinquecentomila gli albanesi regolarmente residenti in Italia.

Quello che accadde a Bari l’8 agosto di trent’anni fa, l’espulsione di massa di ventimila stranieri irregolari, è stata una pagina nera dell’Italia solidale e accogliente. Non si sono mai più registrati episodi simili per dimensioni e violenza.

In realtà, qualcosa di tremendo accadde ancora il venerdì santo del 1997, quando una motovedetta albanese tentò di forzare il blocco navale deciso dal governo di centrosinistra e una corvetta militare non riuscì a evitare l’impatto con la motovedetta, la Kater I Rades, che affondò. Oltre ottanta morti, il bilancio.

Bari celebrerà l’8 agosto il ricordo dello sbarco del Vlora di trent’anni fa. È una occasione per ricordare quella stagione irripetibile, l’accoglienza di decine di migliaia di albanesi e la cacciata di ventimila irregolari.

Da allora, dal 1991, l’Italia ha dovuto fare i conti con l’immigrazione irregolare. Paese di migranti, l’Italia è diventata paese di transito di decine di migliaia di migranti diretti in Europa. La rotta pugliese si prosciugò all’inizio del nuovo millennio, quando dalla Libia iniziò l’esodo di cittadini del Corno d’Africa, della fascia subsahariana, dell’Africa centrale. Ancora oggi, la questione dei migranti continua a rappresentare un punto di sofferenza per le istituzioni europee.

Forse dovremmo guardare alla lezione albanese per cercare di trovare una soluzione ai problemi dell’oggi.

Archiviato inArticoli
Tagsalbanesi Albania Bari Durazzo Guido Ruotolo immigrazione Lamerica Puglia Vlora

Articolo precedente

“Fit for 55” per il clima, la più grande riforma dell’economia europea dopo il mercato unico

Articolo successivo

Livorno. Considerazioni su un centenario

Guido Ruotolo

Articoli correlati

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

“Io capitano” di Garrone

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA