• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Strage di via D’Amelio, una testimonianza ha riaperto il caso

Strage di via D’Amelio, una testimonianza ha riaperto il caso

Nell’anniversario dell’assassinio del giudice Borsellino e della sua scorta, in questione è la ricostruzione dell’attentato e degli ultimi trent’anni di storia di Cosa nostra, attraverso le dichiarazioni di un pentito contenute in un libro firmato da Michele Santoro, che hanno suscitato polemiche

19 Luglio 2021 Guido Ruotolo  2193

Avevo lasciato Palermo quella maledetta domenica mattina, il 19 luglio del 1992. Avevo intervistato per “il manifesto”, il sabato, padre Ennio Pintacuda, teorico dello “scongelamento” dei blocchi politici e sociali e ispiratore della Rete, il raggruppamento politico di Leoluca Orlando. In realtà, la “primavera” palermitana, già da alcuni anni, aveva cominciato a mettere in crisi il “sistema Palermo”, o perlomeno a denunciarlo. E Palermo aveva già pianto i suoi figli: Pio La Torre, Rocco Chinnici, Ninni Cassarà, Libero Grassi. Mentre la palude mafiosa aveva portato l’attacco al “cuore” delle istituzioni uccidendo, nel 1982, il generale Dalla Chiesa e sua moglie.

Già si combatteva, dunque, a Palermo, e ben prima delle stragi Falcone e Borsellino. Pezzi di società civile avevano cominciato a ribellarsi ai corleonesi e ai loro alleati politici. E oggi che ricorre il ventinovesimo anniversario della strage di Paolo Borsellino e della sua scorta, di quel periodo rimane ben poco, se non l’interrogarsi sul ruolo dei servizi segreti in via D’Amelio. Come se il tentativo golpista e stragista dei corleonesi, che avevano dichiarato guerra allo Stato per rinegoziare la coabitazione con nuovi interlocutori politici, fosse cancellato dal sospetto che quella strage fosse firmata dai nostri apparati deviati.

Questo anniversario passerà forse alla storia come quello in cui si è celebrato il “depistaggio”. Un variegato fronte “antimafia” – dai magistrati o ex magistrati Roberto Scarpinato e Antonio Ingroia, a giornalisti (Claudio Fava, Attilio Bolzoni, Saverio Lodato) e a parenti di vittime di mafia, come Salvatore Borsellino – ha bollato infatti come depistaggio il libro di Michele Santoro (scritto con la mia collaborazione), Nient’altro che la verità (editore Marsilio). Un libro che propone una rilettura critica degli ultimi trent’anni di vita della mafia e dell’antimafia, attraverso la testimonianza di un killer di Cosa nostra catanese, Maurizio Avola.

Per quasi due anni – dall’aprile del 2019 fino a quando il libro non è andato in stampa – ho frequentato Avola, un sicario che si è autoaccusato di una ottantina di omicidi. Ho raccolto i suoi ricordi, spesso insieme a Michele Santoro. E ho trovato coerente il suo racconto. Naturalmente spetterà ai magistrati inquirenti verificare gli aspetti giudiziari delle novità che Avola ha voluto svelare – come la strage di via D’Amelio e il ruolo della Cosa nostra americana nelle stragi.

L’ira di una certa antimafia, che ha vissuto in questi ultimi decenni chiamando in causa i servizi segreti, si è scatenata sostanzialmente su una precisa affermazione di Avola. Riassumo: Gaspare Spatuzza, che diventerà uomo d’onore della famiglia Brancaccio di Cosa nostra nel 1995, è l’autore del furto della Fiat 126 che sarà imbottita di tritolo e parcheggiata davanti alla casa della madre di Paolo Borsellino, quel 18 luglio del 1992, il giorno prima che fosse fatta esplodere uccidendo Borsellino e la sua scorta. Quando nel 2008 si pente, Spatuzza, con le sue dichiarazioni, svela il depistaggio di Vincenzo Scarantino, il falso pentito manovrato da alcuni investigatori, che aveva chiamato in causa altri presunti autori della strage, in realtà innocenti.

Spatuzza racconta di aver consegnato la 126 nei pressi di un garage a poche centinaia di metri da via D’Amelio: “C’era un signore vestito elegante che non conoscevo e che non rivedrò più, che probabilmente era un uomo dei servizi”. Siamo, ripeto, nel 2008, sedici anni dopo la strage. E una volta svelato il depistaggio Scarantino, la tesi dei servizi deviati comincia a prendere corpo e a rafforzarsi.

Maurizio Avola racconta di aver imbottito la 126 di tritolo, insieme con due palermitani, e di aver dato il via libera a Giuseppe Graviano per premere il telecomando. E aggiunge: “Quel signore elegante che prende in consegna l’auto da Spatuzza era Aldo Ercolano, vice-rappresentante della famiglia Santapaola di Catania. Lo dico essendone certo, perché anch’io mi trovavo nel garage”.

Le prime verifiche delle dichiarazioni di Avola da parte della Procura di Caltanissetta non hanno ancora portato a un esito positivo. Ma proprio in queste ore la Procura nissena sta valutando il contenuto di una conversazione registrata in carcere tra Totò Riina e il suo compagno di ora d’aria. In quella conversazione, Riina svela che anche Matteo Messina Denaro si trovava in via D’Amelio. Proprio così come ha raccontato, al sottoscritto e a Michele Santoro, Maurizio Avola. 

Archiviato inArticoli
TagsGuido Ruotolo mafia Maurizio Avola Michele Santoro Paolo Borsellino

Articolo precedente

Il meticciato sarà il nostro futuro

Articolo successivo

Pegasus, l’ombra di una P2 globale

Guido Ruotolo

Articoli correlati

“La pace è un cammino”

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Dello stesso autore

“La pace è un cammino”

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA