• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Pegasus, l’ombra di una P2 globale

Pegasus, l’ombra di una P2 globale

20 Luglio 2021 Michele Mezza  1133

Da Rahul Gandhi, in India, ai figli di Paul Rusesabagina, l’attivista ruandese protagonista del film Hotel Ruanda, al presidente messicano López Obrador, fino agli oppositori del premier ungherese Orbán: una vera internazionale dello spionaggio che, a ben vedere, probabilmente ha il suo motore in un buco nero in cui criminalità organizzata, servizi segreti internazionali e gruppi di interesse para-massonici hanno creato da anni una sorta di P2 globale. Lo scandalo Pegasus, il malaware che ha infettato negli ultimi anni migliaia di telefonini eccellenti in tutto il mondo, si annuncia come qualcosa di inedito – o forse di molto antico. Siamo dinanzi a una tecnologia messa a punto da una società israeliana che difficilmente può essere considerata una start up tecnologica, la Nso, strettamente legata agli apparati del governo di Tel Aviv.

Da Israele lo spyware è passato in varie mani, tra governi e centri di potere, attraverso reti di collusione della mafia internazionale. Tipico il caso del Messico, dove i confini fra politica e criminalità appaiono talmente labili da essere indefinibili. Come infatti hanno raccontato il “New York Times” e il “Washington Post” – due fra i quotidiani di un network investigativo guidato da associazioni legate a Amnesty International e al gruppo Forbidden Stories –, le prime avvisaglie di queste infiltrazioni si rintracciano sui telefonini di reporter che indagavano sulla scomparsa di quarantatré ragazzi in una delle regioni messicane appaltate al narcotraffico. Da lì, il software israeliano ha cominciato a camminare nel mondo, passando di mano in mano, fra gruppi criminali, congreghe finanziarie, centri di spionaggio e, soprattutto, vertici di regimi, come appunto quelli del Messico, dell’Ungheria, dell’India e del Ruanda.

Ma la geografia di questa gigantesca opera di intercettazione – che vede come prime vittime giornalisti, avvocati, oppositori politici e attivisti sociali, tutte figure che infastidiscono le trame di congiunzione fra politica e malaffare in vari scacchieri internazionali – sembra molto più vasta. La cartografia di queste infiltrazioni coincide sicuramente con il reticolo dei grandi trust della droga e degli inquinamenti globali. Proprio in questa convergenza malavitosa, che ricorda una versione planetaria di Gomorra, dove inquinamento e droga sono i motori della grande corruzione istituzionale, risiede la novità di questo scandalo.

Poco più di dieci anni fa era esploso il caso Echelon, il grande orecchio che ascoltava le conversazioni riservate di leader politici in tutto il mondo, gestito dai servizi americani. Eravamo ancora su un terreno istituzionale, legato alla geopolitica delle grandi potenze, e controllato, seppur illegalmente, da apparati pubblici. Oggi il caso Pegasus segnala una privatizzazione del potere globale, in cui i grandi attori dello spionaggio sono gruppi criminali privati che, di volta in volta, decidono di affiancare vertici istituzionali, sostenendo regimi che concedono loro mano libera. Esattamente come la P2 in Italia aveva anticipato.

La tecnologia sempre più miniaturizzata, concentrata in poche mani, con un oscuro ruolo dei grandi provider telefonici, come Google e Apple, che ancora non si sono pronunciati sull’argomento, rende possibile a gruppi privati ambire a ruoli e funzioni che, solo fino a pochi anni fa, erano di esclusiva pertinenza statale. Pensiamo a cosa sta accadendo nella corsa spaziale o nell’affermazione di criptovalute, due campi che costituivano elementi essenziali della sovranità statale, e che sono oggi alla mercé di singoli gruppi finanziari in grado di combinare relazioni, saperi e capitali.

Siamo in un passaggio che potrebbe preludere a un cambiamento di natura del potere. La pandemia ci sta accompagnando in una transizione verso un mondo che appare del tutto sconosciuto, dove appunto poteri e relazioni sono animati da sollecitazioni e motivazioni inedite. Con nuovi protagonisti che avanzano sulla scena e tendono a occupare lo spazio della politica organizzata, questa, così come l’abbiamo conosciuta, si sta svuotando.

Pegasus non ci parla solo di un’ennesima degenerazione del totalitarismo del potere: piuttosto lascia intuire una microfisica delle nuove forme di organizzazione del mondo in cui soggetti privati, interessi non esplicitabili, forze clandestine, stanno assumendo il controllo della scena, persino in forme ufficiali. Interi paesi sono appaltati a gruppi oscuri, in cui istituzioni e malaffare convergono in un unico sistema di controllo. La banalità delle geremiadi sulla privacy, che fino a ora ha solo nascosto le mire monopoliste dei grandi gruppi tecnologici, mostra la propria miseria dinanzi alla violazione di ogni ambito riservato della nostra vita.

Siamo in uno scorcio, forse non dissimile da quello che alla fine degli anni Venti dello scorso secolo vide il passaggio del capitalismo in una fase estrema, in cui l’accumulazione giustificava qualsiasi orrore, annientando ogni cultura formale dei diritti liberali. Scriveva Hannah Arendt nel suo storico saggio sul totalitarismo: “Prima di conquistare il potere e di creare un mondo conforme alle loro dottrine, i movimenti totalitari evocano un mondo menzognero di coerenza che meglio della realtà risponde ai bisogni della mente umana e in cui, mercé l’immaginazione, le masse sradicate possono sentirsi a proprio agio ed evitare gli incessanti colpi che la vita e le esperienze reali infliggono agli uomini e alle loro aspettative”.

La reazione sostanzialmente indifferente che quanto sta accadendo con i meccanismi di intercettazione sta provocando, ci dice che la battaglia di potere di cui Pegasus è strumento viene sentita da grandi aree sociali subalterne come una competizione delle élite, in cui nessuno appare più titolato dell’altro a garantire diritti e felicità. È una lezione che spiega, forse più di qualsiasi saggio, che cosa stia accadendo nel rapporto fra popolo e democrazia, e come l’autoritarismo insito nei sistemi automatici, senza il vaccino di un conflitto sociale che si riappropri di opportunità straordinarie per l’emancipazione, rischi di riportarci a un tenebroso falò delle speranze.

Archiviato inEditoriale
TagsIsraele Michele Mezza Nso spionaggio spyware tecnologia

Articolo precedente

Strage di via D’Amelio, una testimonianza ha riaperto il caso

Articolo successivo

Berlino: la battaglia degli affitti

Michele Mezza

Articoli correlati

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

Dello stesso autore

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA