• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Andrea Crisanti, l’eretico di Padova

Andrea Crisanti, l’eretico di Padova

3 Maggio 2021 Michele Mezza  569

“Non ci voglio credere e mi sembra assurdo. È dai tempi di Galileo che una procura non si occupa di giudicare un articolo scientifico”. È stato questo il commento di Andrea Crisanti alla notizia che l’azienda sanitaria della Regione Veneto lo aveva querelato per diffamazione, a causa delle sue riserve sull’uso disinvolto dei tamponi rapidi da parte di quell’amministrazione locale.

In effetti è davvero singolare che lo scienziato sia messo sotto accusa per una valutazione tecnica proprio dalla regione Veneto, dopo la prova straordinaria che aveva dato, nella fase più terribile della prima ondata della pandemia, in quei tragici giorni di fine febbraio dell’anno scorso, quando fra Lombardia e Veneto si scatenava l’inferno, con il virus che correva e nessuno ci capiva niente; mentre proprio l’equipe di Crisanti, a Vo’ Euganeo, riusciva a frenare il contagio, riducendone l’impatto devastante che invece si ebbe a qualche centinaio di chilometri, in Lombardia, nella zona di Codogno. Paradossale ma non sorprendente. Lo staff di Zaia, il doge del Veneto, aveva cominciato da subito a diffidare di questo microbiologo appena arrivato al vertice del reparto malattie infettive di Padova, con un lungo curriculum scientifico maturato interamente all’estero, e che oggi ancora si divide tra la cattedra di microbiologia dell’università padovana e l’Imperial College di Londra. Crisanti si era mosso da subito in maniera non convenzionale.

Già ai primi di gennaio, infatti, quando ancora in Italia si vedeva il Covid 19 come una sigla esoterica che annunciava eventi lontani nella sperduta provincia cinese di Wuhan, aveva cominciato a fare incetta di reagenti. “Li mettevamo fin sotto i letti dei malati” – ci spiega il professore – “e ci guardavano davvero male”. In pochi giorni, a Padova, furono stivati reagenti in quantità sufficiente per fare tamponi a tutta la popolazione della zona, qualora vi fosse la necessità. Ma in quel momento nessuno ne vedeva l’utilità.

Proprio dalla Regione arrivarono le prime rampogne: chi vi ha autorizzato e con quale giustificazione, chiedevano i funzionari di Zaia. Poi, dopo la metà di febbraio, si colsero i primi tuoni del temporale. Crisanti li decifrò mettendo subito in allarme la struttura universitaria e ospedaliera, per realizzare un network di campionatura e tamponi di massa. Nessuno aveva ancora in mente che si dovesse procedere in quella direzione. Soltanto allo Spallanzani di Roma erano stati ricoverati due turisti cinesi con sintomi affini alle descrizioni che arrivavano dalla Cina: in questi giorni, più di un anno dopo, proprio i ricercatori di Crisanti hanno scoperto che i due cinesi erano transitati da Vo’, seminando la scia di contagio.

Il 21 febbraio 2020 scoppia l’apocalisse. Nella stessa giornata due malati con segni evidenti di un avanzato stato di infezione: uno a Codogno, in Lombardia, e l’altro a Vo’, in Veneto. Qualche ora dopo muore il ricoverato in Veneto, e Crisanti fa scattare il piano che aveva predisposto: isolato l’intero territorio del Comune interessato e tamponatura di massa a tutti i poco più di tremila abitanti. La storia è nota: in Veneto l’infezione frena e a Vo’ si spegne dopo qualche giorno; in Lombardia invece dilaga con effetti catastrofici di cui ancora oggi stiamo misurando l’entità. La carta vincente furono i cartoni di reagenti nascosti sotto i letti dei ricoverati dell’ospedale di Padova. Grazie a quei materiali, a differenza di quanto accadeva nella vicina Lombardia, con il sistema allestito da Crisanti – che collegava presidi medici sul territorio al dipartimento di microbiologia dell’università per realizzare a flusso continuo i tamponi e gli esami biologici – si riuscì a rintuzzare l’attacco del virus.

Nulla di puramente tecnico nelle soluzioni adottate dal direttore del dipartimento di microbiologia dell’Università di Padova, ma una visione politica della sanità, legata al territorio e a una filosofia di prevenzione e sorveglianza diretta da parte delle autorità mediche; laddove in Lombardia ha prevalso una visione legata ai grandi apparati ospedalieri, intrecciati con le cliniche private, come la gestione formigoniana aveva stabilito, che ha portato ad aspettare nei reparti di terapia intensiva i malati per curarli. Ma la pandemia – spiegava Donald Ross, padre dell’epidemiologia moderna, già durante la disastrosa “spagnola” che flagellò l’Europa subito dopo la prima guerra mondiale – è innanzitutto un fenomeno matematico, che va interpretato come tale se vogliamo soffocarla.

E così ha proceduto Crisanti: raccogliere i dati, elaborarli, sviluppare una visione e procedere con una organizzazione decentrata e articolata, in cui si sono collegati territorio, sistemi sanitari e apparati universitari. Subito dopo un compiacimento di facciata, iniziano le dolenti note: la direzione generale della Sanità regionale, longa manus di Zaia che stava preparando la sua campagna elettorale, comincia a fare le pulci al modello di Vo’, cercando pretesti per sbalzare Crisanti. Cosa che avviene proprio a maggio, dopo un paio di mesi dall’inizio della lotta contro il contagio. Il professore non accetta di essere subordinato ad altri centri clinici, rompendo il sistema che fino ad allora aveva lavorato con grandi risultati. Ma soprattutto non accetta le contorsioni e i maneggi sui dati con i quali Zaia cerca di limitare i vincoli alle attività della sua regione.

La trasmissione di Rai 3 “Report” ha documentato, con testimonianze dal vivo, come i dati sui positivi e i ricoveri siano stati manipolati per permettere una classificazione della Regione nel novero di quelle meno vincolate nella gerarchia cromatica, decisa dal ministero. Al centro della discussione sono i tamponi veloci, che vengono usati in gran quantità per aumentare i propri indici di efficienza e dimostrare che si possono aprire attività e movimenti sul territorio. Su questa tipologia di esami, Crisanti si era già espresso, sulla base di studi internazionali dello stesso Imperial College, che dimostrano come questi tamponi presentano un margine di incertezza e di errore attorno al 30%. Questo al netto del gioco delle varianti, che rende ancora meno efficace questa tipologia di esami. Un margine troppo alto – denuncia Crisanti – che non solo non ferma il contagio, ma lo moltiplica dando illusoriamente la percezione di un’immunità che non c’è in potenziali positivi.

Arriviamo così alla querela, con la minaccia di rogo metaforico. Nel frattempo l’equipe raccolta attorno al cattedratico padovano continua il suo lavoro, e sta pubblicando proprio in questi giorni su Lancet uno studio che certifica come i guariti di Vo’, un anno fa, presentino una quota sufficiente di anticorpi anche a distanza di un anno. Un elemento incoraggiante se combinato con la campagna vaccinale. Ma anche su questo Crisanti non si smentisce, e nuota controcorrente: i vaccini sono indispensabili ma non sufficienti. Bisogna combinare – raccomanda inascoltato – un completamento della campagna vaccinale con un sistema di sorveglianza territoriale che integri misure di cautela, come distanziamento e mascherine che ci dovranno accompagnare ancora per qualche anno, con network di testing di massa mediante tamponi molecolari in tutte le aree in cui si segnalano positivi, riattivando al tempo stesso l’app Immuni che deve essere agganciata al Gps per non renderla autistica. Il destinatario di questi suggerimenti, questa volta, è il ministero della Salute. Come risponderà? Tanto più che fra un paio di settimane avremo il giudizio di Dio sulla scommessa del governo Draghi di riaprire le attività, come deciso il 26 aprile. Una scommessa intempestiva e rischiosa, ha già ammonito l’eretico di Padova.

Archiviato inEditoriale
TagsAndrea Crisanti covid Luca Zaia Michele Mezza ministero salute pandemia Regione Veneto Report tamponi rapidi

Articolo precedente

Pomodori, caporali e algoritmi

Articolo successivo

I lati oscuri del Piano

Michele Mezza

Articoli correlati

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

La destra all’attacco della cultura

Intelligenza artificiale: l’open source batte un colpo

Dello stesso autore

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

La destra all’attacco della cultura

Intelligenza artificiale: l’open source batte un colpo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Drôle de guerre
Giorgio Graffi    22 Maggio 2023
Ultimi articoli
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Morire di carcere (4)
Guido Ruotolo    23 Maggio 2023
Ultime opinioni
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Calderoli e l’orsa
Giorgio Graffi    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA