• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » Perché in Europa la campagna vaccinale è ancora indietro

Perché in Europa la campagna vaccinale è ancora indietro

26 Marzo 2021 Michele Mezza  602

La scoperta del tesoro di Anagni, con quasi trenta milioni di dosi di vaccino AstraZeneca, diciamo l’intero fabbisogno attuale del nostro paese per completare almeno il giro della prima somministrazione, rende quasi caricaturale lo scenario dell’emergenza sanitaria. Siamo tutti appesi alla data di un’eventuale vaccinazione, nella speranza, che ogni giorno che passa sbiadisce un po’ di più, di chiudere questa terribile parentesi della pandemia. Ma forse la prima forma di intossicazione da cui liberarci è proprio l’idea che viviamo una crisi che, per quanto acuta, prima o poi ci riporterà dove ci ha trovato. In realtà siamo nel pieno di una transizione che ci sta accompagnando verso un mondo che stentiamo a identificare. I vaccini ne sono il testimonial.

Noi siamo abituati a un’idea di vaccino come toccasana: si sviluppa, si produce, si distribuisce e ci si immunizza, cancellando il rischio del virus. Ora però ci stiamo accorgendo che il record di velocità nella sua produzione (davvero impensabile che, dopo pochi mesi, si sia riusciti a elaborare procedure cosi precise per colpire esattamente quel tipo di virus, fra le decine di migliaia che pullulano attorno a noi) presenta numerosi imprevisti; e soprattutto che la gestione dei farmaci sta rispondendo a logiche fino a oggi esterne alla fase terapeutica. Anche perché la stessa ricerca e produzione industriale del prodotto è stata del tutto eccentrica e anomala, questa volta, rispetto alla storia scientifica dei vaccini.

Quella battutaccia sfuggita dalla bocca del premier britannico Johnson – greed is good – per indicare che solo l’avidità del capitalismo ha potuto mettere in campo gli istinti belluini tali da permetterci di arrivare, con la prospettiva di ingenti guadagni, a risultati inizialmente imprevedibili, coglie indubbiamente un aspetto del mercimonio farmacologico in corso. I vaccini sono diventati l’equivalente delle basi missilistiche degli anni Settanta. Un risiko globale in cui ricerca, produzione e distribuzione sono armi di una geostrategia sanitaria che ridisegna alleanze e relazioni internazionali.

I nuovi vaccini del tipo RNA, come Pfizer e Moderna, che sovvertono lo schema tradizionale anticorpale e lavorano sull’informazione genetica da trasmettere al sistema cellulare in vista dell’attacco del coronavirus, hanno bisogno di reagenti particolari al momento prodotti solo da due aziende al mondo: una negli Stati Uniti e una in Europa. In entrambe sono rintracciabili azionisti statunitensi. Lo stesso accade alle imprese partner dei gruppi titolari dei vaccini accreditati (come Pfizer, Biontech e Moderna che hanno una serie di intese con aziende del vecchio continente), la maggioranza delle quali risponde a proprietà americane. Lo stesso vale per AstraZeneca, che conta su un network con altre otto aziende europee (almeno due con sede in Italia), fra cui Catalent, di proprietà ancora americana.

La sensazione è che stia accadendo nella farmacologia ciò che si verificò a suo tempo nell’informatica, quando gli americani fecero terra bruciata attorno alle imprese europee, facendosi anche pagare dai governi per collocare nei paesi della Comunità i loro centri di ricerca. Si ricorderà la triste vicenda della divisione elettronica dell’Olivetti, che aveva progettato e costruito il primo personal computer al mondo, il Programma 101, di fatto svenduta alla General Electric. L’allora direttore del prestigioso settimanale francese “L’Express”, Jean-Jacques Servan-Schreiber, scrisse un famoso e fortunatissimo libro, La sfida americana, in cui spiegava come gli europei pagassero gli americani affinché loro li comprassero.

Oggi, attorno all’Europa come sempre spettatrice passiva, va in scena la guerra delle varianti, con i vaccini statunitensi che cercano di escludere dal campo la concorrenza cinese e russa. La partita sembra largamente vinta da Washington, che può mettere sul piatto il trionfo in una campagna di vaccinazione che già quest’estate porterà l’economia americana a ripartire di gran carriera, mentre nel mondo ci si contende i rimasugli delle fiale che rimangono in circolazione. Uno spettacolo indecente, di cui lo scempio di Anagni è l’aspetto più scandaloso. Rimangono poi completamente scoperte aree sterminate come l’Africa e parte del Sudamerica.

E rimane in sospeso un’altra domanda: cosa accadrà in futuro? Infatti l’attuale soluzione dei vaccini sembra assicurare una copertura momentanea, limitata al periodo di garanzia sperimentalmente accertato, non più di otto mesi. Poi? Bisognerà rifare la somministrazione. I paesi europei, interi continenti, si troveranno periodicamente esposti al controllo terapeutico americano? L’unico modo per forzare questo blocco sostanziale è rinegoziare con i governi, oltre che con le imprese, un quadro di stabilizzazione globale. Ci troveremo, fra qualche tempo, di fronte a forme virali del tutto inedite, in cui le varianti e le ibridazioni del virus tenderanno a sfuggire all’azione di protezione del vaccino. I dispositivi di nuova generazione, RNA, sono in grado di essere riprogrammati, come gli algoritmi, durante la produzione. Dunque ottenere di decentrare la produzione – e non solo, come sta accadendo in Italia, dove sono scaricate le residuali attività di riempimento delle boccettine di vetro da distribuire, cioè l’operazione più povera tecnologicamente e irrilevante rispetto all’efficacia del farmaco – diventa essenziale per poter riconquistare una propria autonomia nel contrasto a un virus che non sembra vicino a lasciarci.

Archiviato inEditoriale
Tagsanagni astrazeneca coronavirus covid Europa Michele Mezza moderna pfizer Stati Uniti vaccini

Articolo precedente

Bergoglio un anno fa: siamo tutti nella stessa barca

Articolo successivo

Meno consumi energetici per la sostenibilità

Michele Mezza

Articoli correlati

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Gli Stati Uniti di fronte a un’alternativa terrificante

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Dello stesso autore

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA