• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » Pd e 5 Stelle, un destino comune

Pd e 5 Stelle, un destino comune

3 Marzo 2021 Rino Genovese  653

Che il Partito democratico e i grillini dovessero incontrarsi, fare governi insieme, perfino stringere un’alleanza strategica, era scritto nelle stelle fin da quel 2009 che vide la candidatura di Beppe Grillo – infine respinta – alla segreteria dello stesso Pd. Famosa la profetica sfida lanciata dal mago Piero Fassino: “Se Grillo vuole candidarsi, faccia il suo partito e vediamo quanto prende”. Fu accontentato e già nel 2013 il Movimento 5 Stelle – allora guidato dall’illuminato pensiero di Gianroberto Casaleggio, il guru della rete che aveva riadattato un originario olivettismo alla prospettiva di una democrazia diretta tramite Internet – raggiunse d’un colpo la stessa percentuale di voti faticosamente racimolata da Bersani con metodo tradizionale. Seguì un patetico confronto in streaming tra lui, in cerca di una maggioranza al Senato, e una delegazione di parlamentari grillini – ma non se ne fece nulla. Chiusura completa da parte di questi ultimi, che determinò lo scivolamento a destra dell’intero quadro politico, con la perdita della leadership da parte di Bersani a favore del rampantissimo Renzi, e il solito governo di unità nazionale con Forza Italia. E però stava “scritto lassù” che le due formazioni dovessero incontrarsi: cosa che la cronaca recente si sta incaricando di dimostrare.

Populismo a parte, infatti, i 5 Stelle sono da sempre una forza politica “liberale moderata”: il che soltanto adesso, nel pieno di una crisi interna, hanno trovato il coraggio di dichiarare. E si può ricordare il caso di un lontano antenato del grillismo, quel Guglielmo Giannini fondatore dell’Uomo qualunque, che, dopo la dissoluzione del suo movimento, terminò la carriera politica da liberale. Certo, di mezzo c’è stato tanto livore contro l’Unione europea (anche giustificato, visto il Patto di stabilità con austerità relativa), e, agli inizi del grillismo, addirittura la “decrescita felice” (una soluzione ecologista radicale che vorrebbe tagliare i ponti con la tematica del “nuovo modello di sviluppo”); ma in fin dei conti – anche volendo prendere come autenticamente di sinistra la proposta, poi realizzata, di un “reddito di cittadinanza” – i 5 Stelle, nati dall’unione di un manager con un comico, non si sono mai sognati di muovere la minima critica al capitalismo in quanto tale.

Guarda caso, anche il Pd è su questa stessa lunghezza d’onda: nessuna idea di “conflitto sociale”, nessuna messa in questione del sistema – neppure in senso riformista gradualista – nel suo Dna, soltanto la prospettiva di una gestione liberaldemocratica della cosa pubblica. Con o senza la “vocazione maggioritaria” cara a Veltroni. Il che, in altre parole, vorrebbe dire: al governo tendenzialmente da soli (senza peraltro riuscirci) o, più realisticamente, stringendo alleanze?

Il dibattito in corso oggi nel Pd – in quel coacervo di correnti e di potentati che è il Pd, in una maniera che, fin dalla sua nascita, lo apparenta alla vecchia Democrazia cristiana – si riduce alla domanda: dobbiamo o non dobbiamo fare un’alleanza strategica (leggi: per le prossime elezioni) con i 5 Stelle e quel che resta di una sinistra alla nostra sinistra? La risposta è piuttosto facile: sì, se si vuole avere una benché minima possibilità di vittoria nei confronti di una destra estrema al quaranta per cento nei sondaggi. Tutto il resto non è vita, è solo neocentrismo da Italia viva il quale, dato che in realtà può soltanto mirare a sopravvivere, si prepara a governare eventualmente con chi avrà vinto, anche con la Lega nel caso (e il governo Draghi, con la maggioranza che lo sostiene, è una “mossa” funzionale appunto a questo disegno).

Se le cose stanno così, non si comprende la proposta di coloro che vorrebbero una ridefinizione del centrosinistra che passi per una scomposizione del Pd. L’alleanza di un nuovo centrosinistra è nei fatti già delineata: è quella tra il Pd e i 5 Stelle. Nient’affatto strategica, a pensarci bene, ma tattica, con l’obiettivo di contrastare un probabile trionfo della destra alle prossime elezioni. In una situazione del genere sarebbe da sconsiderati pensare di mettersi a rifare il centrosinistra avviando un “processo costituente” che, alla fin fine, ricalcherebbe la situazione attuale – cioè non un partito di critica del capitalismo, neppure veramente un partito del socialismo europeo ma un altro ibrido – con in più, forse, la fuoriuscita di alcuni dei notabili più classicamente democristiani, che verrebbero regalati al progetto neocentrista di Renzi insieme con le loro clientele di riferimento. C’è già l’annunciata leadership di Conte nel movimento grillino a togliere voti al povero Pd, e non sarebbe davvero il caso di contribuirvi perseguendo un progetto irrealistico e confuso.

Resta sullo sfondo l’immane compito della ricostruzione, o meglio costruzione ex novo, di una cultura politica di sinistra e socialista. Ma questo è per i tempi lunghi. I partiti politici non nascono come funghi o da “fusioni a freddo”: sarebbe un’illusione del passato che ha dato come frutto proprio il Pd e che, se ripetuta, darebbe come risultato ancora un Pd. No, qualcosa dovrà cambiare nella realtà sociale, dovrà esserci l’apertura di molteplici fronti di lotta, intensi dibattiti nelle associazioni e nei movimenti, prima che si possa ricominciare a parlare di un partito. Nelle forme che quella nuova realtà sociale sarà capace di dargli.

Archiviato inEditoriale
Tags5Stelle centrosinistra Pd Rino Genovese sinistra

Articolo precedente

Palamaragate, la resa dei conti nella guerra tra toghe

Articolo successivo

Washington, quel piccolo grande passo sulla Digital Tax

Rino Genovese

Articoli correlati

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Napolitano, il craxiano del Pci

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Dello stesso autore

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA