Tag: minori
“Bloody border”, storie di ordinaria frontiera
La piaga dei minori scomparsi in Italia
Ogni giorno cinquanta persone (vecchi, minori, uomini e donne) spariscono. Entrano in clandestinità. Dispersi, lontani dagli affetti, dal proprio mondo. Cancellati come cittadini, senza diritti. È impressionante. Il prefetto Silvana Riccio è il commissario di governo che si occupa degli scomparsi: “Cosa rappresentano? Il mondo delle fragilità, del disagio sociale e familiare”.
Nel secolo scorso (ma anche oggi) alcuni minori scomparsi sono diventati dei “personaggi pubblici”. Traumi per chi era adolescente quando la televisione raccontava le loro scomparse. Ricordo Ermanno Lavorini, sparito il 31 gennaio del 1969 a Viareggio. Aveva dodici anni e fu rapito da un gruppo eversivo monarchico. Il suo corpo fu ritrovato il 9 marzo di quell’anno sepolto nella sabbia di una pineta. Di quella storia, rimane un profondo senso di insicurezza che mi sono portato dietro tutta la vita. E poi il 22 giugno del 1983 si volatilizza la quindicenne Emanuela Orlandi, figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia. La sua scomparsa è diventato un giallo, una spy story con dentro servizi segreti e mezzo mondo. Al centro, il Vaticano.