• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » L’assenza di Schlein alle manifestazioni pacifiste

L’assenza di Schlein alle manifestazioni pacifiste

Nel Pd sono continue le tensioni con gli ex renziani, i cosiddetti “riformisti”: la segretaria ha preferito non andare in piazza. Ma è una scelta sbagliata

30 Ottobre 2023 Vittorio Bonanni  459

Se sui temi di politica interna – lotta alla precarietà, salario minimo, più risorse a una sanità pubblica al collasso – un’unità d’azione dell’opposizione si intravede, sia pure al netto delle intemperanze di Giuseppe Conte, la politica estera continua, invece, a essere un elemento divisivo, come rilevato già dalla questione sull’invio delle armi all’Ucraina. Lo ha dimostrato plasticamente l’assenza della segretaria del Pd, Elly Schlein, a una delle diverse fiaccolate di venerdì scorso in varie città italiane (Roma, Milano, Firenze). Gli eventi – organizzati da Amnesty International, Arci, Acli, CgileAoi (Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale) – avevano come parola d’ordine il diritto dei civili a Gaza – ne sono già stati uccisi circa ottomila – a non essere sacrificati nel nome della vendetta che il governo israeliano ha messo in atto dopo la strage perpetrata da Hamas, il 7 ottobre scorso, contro gli israeliani.

Nell’appello comune, si chiedeva alla comunità internazionale “di affrontare con urgenza la crisi umanitaria a Gaza e le violazioni dei diritti umani”. E poi, al governo israeliano, di “porre fine all’assedio totale della Striscia di Gaza e garantire l’accesso ai beni essenziali e agli aiuti umanitari destinati alla popolazione civile nella Striscia”. Oltre alla richiesta a Hamas di liberare gli ostaggi israeliani. Come si suole dire, il minimo sindacale in una manifestazione in cui neanche con il lanternino si poteva riscontrare un minimo di ambiguità, a meno di non considerare tale l’accenno alla violazione dei diritti umani da parte dello Stato ebraico.

Ma tant’è. In questo contesto Schlein è stata incapace di aderire a un appuntamento solidale, preda come sempre di un clima di “caccia alle streghe” creato a immagine e somiglianza di quello nato all’indomani dell’aggressione della Russia all’Ucraina, con il conseguente scoppio della guerra. A rappresentare il partito, a Roma, c’erano Marco Furfaro della segreteria, la senatrice Susanna Camusso e il capodelegazione in Europa Brando Benifei. Schlein, impegnata a Mestre in una iniziativa sul piano casa del Pd, aveva comunque manifestato la sua condivisione con le parole d’ordine dell’iniziativa pacifista; ma la sua assenza, l’unica tra i leader dell’opposizione (Renzi e Calenda non li annoveriamo in questa lista), non è certo passata inosservata, e ha in una certa misura sorpreso la piazza.

Questo barcamenarsi aveva fatto seguito alla precedente riunione dei partiti socialisti a Bruxelles, presente la leader democratica, dove non si è andati oltre la richiesta di garantire gli aiuti umanitari e la sicurezza della popolazione, peraltro già apertamente violata dall’esercito israeliano. Sostanzialmente, quel poco più di nulla che accontenta l’anima “riformista”, vero e proprio incubo per chi vuole fare diventare il Pd qualcosa di sinistra. Si tratta di quegli ex renziani che potevano essere disturbati dalla richiesta dei pacifisti a Israele di fermarsi, mettendo in discussione il diritto di Tel Aviv a difendersi anche ponendo in atto crimini di guerra, come ha denunciato l’Onu.

Schlein si è riposizionata a sinistra, se così possiamo dire, sabato scorso, dopo il voto all’Assemblea generale dell’Onu, dove il documento presentato dalla Giordania, che chiedeva il cessate il fuoco a Gaza senza citare l’aggressione di Hamas – passaggio in verità non necessario per formulare quella richiesta – era stato approvato da centoventi Paesi, mentre quattordici avevano votato contro, tra questi ovviamente Usa e Israele, e quarantacinque si erano astenuti, tra cui l’Italia. Forte del voto favorevole di Francia, Belgio, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna, la segretaria ha criticato la decisione “pilatesca” di Palazzo Chigi. Ma c’è da chiedersi che cosa avrebbe fatto qualora fosse stata lei alla testa di un esecutivo di sinistra. Sarebbe stata anche lei appunto “pilatesca”? Ovviamente, non lo sapremo mai, ma è legittimo chiederselo – e avere qualche dubbio al riguardo.

Archiviato inOpinioni
TagsBrando Benifei conflitto israelo-palestinese Elly Schlein ex renziani Gaza governo meloni manifestazioni per i civili di Gaza Marco Furfaro pace Pd riformisti risoluzione per il cessate il fuoco Schlein assente Susanna Camusso Vittorio Bonanni

Articolo precedente

Colombia, il ritorno della destra

Articolo successivo

Genova capitale dei supermercati?

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

A sinistra niente di nuovo

Il governo Meloni allergico al conflitto

Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità

Salvate il soldato Biden

Dello stesso autore

A sinistra niente di nuovo

Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità

Spagna, Sánchez trova l’accordo per il governo

La marcia indietro di Edith Bruck

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Argentina senza bussola
Rino Genovese    21 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA