• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Zaki: preferirei di no

Zaki: preferirei di no

24 Luglio 2023 Paolo Andruccioli  1873

La scena più bella che abbiamo visto nelle ore del ritorno di Patrick Zaki in Italia, dopo la sua scarcerazione, è stata quella dell’accoglienza dello studente da parte del rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari, e della professoressa Rita Monticelli, che è stata la docente del ricercatore egiziano. “Ben arrivato Patrick” – hanno detto semplicemente a Malpensa i due rappresentanti della prestigiosa Università. “È il giorno più bello della mia vita” – ha detto Zaki, che ha voluto anche citare Nelson Mandela: “Tutto è impossibile finché non si realizza”.

Ma insomma, chiederete, che c’è di strano? Perché questa scena vi sembra così gratificante? Semplice: perché se Zaki non avesse scelto di tornare in Italia con un volo di linea e avesse viaggiato su un areo militare, dopo l’atterraggio, al suo fianco – negli scatti convulsi dei cronisti e nelle riprese per i tg – ci sarebbero stati Giorgia Meloni, Antonio Tajani e il ministro della Difesa, Guido Crosetto. Siamo quindi molto contenti dell’epilogo, sia dal punto di vista del merito – la liberazione dopo una lunga, violenta e ingiustificata detenzione – sia dal punto di vista della forma, perché la foto dell’attivista per i diritti umani con i rappresentanti di un governo che ha il solo merito di avere seguito la diplomazia nell’ultima fase dell’operazione sarebbe stata un’immagine stonata. Era giusto ringraziare il governo italiano ed esprimere un senso di gratitudine per uno Stato che ti ospita. E questo Patrick Zaki lo ha fatto, e crediamo che le sue parole non siano state solo diplomatiche. La riconoscenza e la gioia sono state esplicite nelle sue parole e nei suoi sorrisi. Ma la riconoscenza non si sarebbe dovuta trasformare in un pieno affidamento – anche perché il merito vero di questa liberazione va prima di tutto al grande movimento che si è sviluppato in Italia e in altri Paesi a favore di Zaki, diventato un simbolo delle battaglie civili e di libertà. Solo per la petizione lanciata in Italia sono state raccolte oltre trecentomila firme, in calce a un testo in cui si chiedeva al governo di concedere a Zaki la cittadinanza italiana per “meriti speciali”.

L’altro elemento fondamentale che spinge all’applauso nei confronti del giovane ricercatore riguarda la possibile ambiguità sul prezzo della liberazione. Come avviene per ogni sequestro, anche in questo caso di sequestro di Stato da parte dell’Egitto ci si è chiesti quanto l’Italia è stata disposta a pagare. Ovviamente qui – e scusateci il paragone sicuramente forzato e inappropriato tra Stati e organizzazioni criminali – il prezzo da pagare avrebbe potuto essere di tipo politico. A tutti è venuto subito in mente lo scambio: l’Italia incassa la liberazione di Zaki (che era stato appena confermato nella sua detenzione) in cambio del silenzio tombale sull’uccisione in Egitto di Giulio Regeni. Uno scambio che, se fosse accertato, sarebbe di una gravità politica e umana pesantissima. Ma è uno scambio che non c’è stato e che non ci sarà mai, hanno detto quasi all’unisono Giorgia Meloni e Antonio Tajani, che mettono la mano sul fuoco sulla volontà dell’Italia di arrivare fino in fondo. “Per Patrick Zaki i risultati con l’Egitto si sono avuti grazie alla diplomazia, e si continuerà a fare lo stesso anche per Regeni” – ha dichiarato il ministro degli Esteri Antonio Tajani. La storia ci dirà.

Intanto a noi preme approfondire il senso della scelta di Zaki. Ideologia? Sgarbo a un governo chiaramente di destra che propugna valori molto diversi da quelli che il ricercatore ha potuto approfondire durante il master di Bologna? “Decidere di viaggiare su un volo di linea non è un gesto di opposizione politica, ma di indipendenza” – ha affermato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia, che spiega: “La reputazione dei difensori dei diritti umani si basa sulla loro indipendenza dai governi. Ringraziano e apprezzano quando si fanno delle cose per loro, e infatti Patrick ha ripetutamente ringraziato governo e ambasciata”.

Anche noi, come Noury, pensiamo che al fondo della scelta di Zaki ci sia quel senso di autonomia e indipendenza di chi si sente impegnato nella ricerca universitaria, ma soprattutto nella partecipazione diretta alla battaglia in difesa dei diritti universali. Una scelta di autonomia e indipendenza che altri hanno fatto nel corso della storia, e che hanno pagato a caro prezzo quando i fatti si sono verificati in particolari periodi storici.

Il caso forse più famoso, per quanto riguarda la storia del nostro Paese, è quello dei professori universitari che dissero no al duce. L’8 ottobre 1931 Mussolini impose ai professori universitari il giuramento di fedeltà al fascismo. Su un migliaio di ordinari soltanto dodici si rifiutarono di piegarsi, perdendo la cattedra e subendo, nell’Italia massicciamente sottomessa al regime, un totale isolamento. Dodici uomini, differenti per origine, carattere, modi di pensare, attitudini sociali; in quell’autunno del 1931 impartirono la più magistrale delle lezioni insegnando che dire no è una scelta dovuta prima di tutto a se stessi. Ernesto Buonaiuti, Mario Carrara, Gaetano De Sanctis, Giorgio Errera, Giorgio Levi Della Vida, Fabio Luzzatto, Piero Martinetti, Bartolo Nigrisoli, Francesco ed Edoardo Ruffini, Lionello Venturi, Vito Volterra – questi i nomi di coloro che hanno compiuto un gesto essenziale in nome di quegli “ideali di libertà, dignità e coerenza interiore” nei quali erano cresciuti. Una storia raccontata, tra gli altri, da Giorgio Boatti nel suo libro Preferirei di no (2017).

Ovviamente lungi da noi stabilire un nesso stretto tra un giovane ricercatore egiziano e quei professori dell’altro secolo. E lungi da noi fare paragoni tra Giorgia Meloni e Benito Mussolini. Non vogliamo neppure ripercorrere l’elenco dei grandi rifiuti nella storia come quello di Celestino V, né ipotizzare un’adesione di Patrick Zaki alle filosofie della non violenza e della resistenza “passiva” alla Gandhi – anche se quella citazione di Mandela potrebbe farci venire qualche idea sulle sue matrici culturali e i suoi punti di riferimento. Non ci interessa imbarcarci in improbabili esegesi e ricostruzioni filologiche. Ci premeva piuttosto sottolineare e rilanciare il grande valore etico e politico della scelta più semplice e talvolta più difficile: dire no.

Archiviato inEditoriale
TagsAntonio Tajani battaglia per i diritti Giorgia Meloni Giulio Regeni governo meloni movimento per Zaki Paolo Andruccioli Patrick Zaki prezzo della liberazione Riccardo Noury scarcerazione volo di linea

Articolo precedente

Roma riprende la cura del ferro

Articolo successivo

Povero Prodi

Paolo Andruccioli

Articoli correlati

Meloni ci ripensa, banche in festa

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

La Cgil riparte dalla società

L’ultima rivoluzione dell’industria

Dello stesso autore

La Cgil riparte dalla società

L’ultima rivoluzione dell’industria

Il termovalorizzatore di Roma nelle mani dei giudici

Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA