• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Caso Delmastro, Palazzo Chigi contro l’autonomia della magistratura

Caso Delmastro, Palazzo Chigi contro l’autonomia della magistratura

17 Luglio 2023 Stefania Limiti  333

I magistrati devono lasciare la politica fuori dalle proprie rotte: questo il senso ultimo, e non originale, della controriforma della giustizia che la destra sta tentando. Era il sogno di Berlusconi e dei suoi sodali, è il sogno oggi di Meloni e fratelli, lo è stato anche di Renzi. Ebbene, il caso Delmastro (Andrea Delmastro Delle Vedove, sottosegretario alla Giustizia), per la sua evoluzione, si profila come un piccolo modellino di questa idea della giustizia asservita. 

Il sottosegretario è stato accusato di rivelazioni di segreti d’ufficio al suo collega-coinquilino Giovanni Donzelli, uomo forte di Fratelli d’Italia, a cui aveva consegnato i verbali sul caso Cospito (l’anarchico in carcere che, pur avendo tante ragioni dalla sua, ha fatto una pessima campagna gradita ai boss mafiosi contro il “carcere duro”). Donzelli, dal canto suo, usò pubblicamente quelle informazioni (che riferivano di conversazioni tra detenuti al 41-bis, tra i quali Cospito) come arma contro le opposizioni, in particolare contro alcuni esponenti del Pd, che meritoriamente erano andati a fare visita al detenuto anarchico in sciopero della fame per protesta contro il suo stato di detenuto. 

Questi i fatti. La procura di Roma ha ritenuto di chiedere l’archiviazione del caso: cioè ha riconosciuto che, sì, erano stati rivelati segreti d’ufficio, ma che non si potesse provare la consapevolezza di Delmastro. A quel punto, visto che spesso c’è un “giudice a Berlino”, il gip del tribunale di Roma, Emanuela Attura, ha detto “fermi tutti”: Delmastro è un avvocato, oltre che un politico di lungo corso, davvero si vuole sostenere che soggettivamente non c’è il reato, cioè che non sapeva che le carte che aveva in mano erano segrete (come del resto è per gran parte degli atti della pubblica amministrazione)? È dunque scattata la richiesta di imputazione coatta, prevista dall’ordinamento quando, appunto, un pubblico ministero appare… dormiente.

Vista in punta di diritto, la vicenda in sé dimostra che giudici e procuratori non sono un blocco unico, e che i primi sono autonomi dall’orientamento degli altri: peraltro questo già lo sapevamo ampiamente, visto che in fase giudicante abbiamo visto capovolgere le richieste di pm che avevano il favore della stampa e dell’opinione pubblica (gli esempi sono tanti, si pensi ai processi Andreotti o al più recente Stato-mafia). 

Eppure, tale è l’astio di certa politica nei confronti di un potere autonomo che anche questa specifica circostanza del caso Delmastro (come quello relativo al caso Santanchè, la ministra del Turismo menzognera e piena di debiti) ha fatto scattare Palazzo Chigi, con una nota anonima – sotto la dizione “fonti di Palazzo Chigi”, in realtà ispirata da Meloni stessa, come poi si è appreso – che accusa la magistratura di volere far politica accanto alle opposizioni (e per fortuna non hanno detto accanto ai “comunisti”, come faceva la buon anima di Silvio – i tempi sono cambiati solo per quello). 

Siamo dunque sempre lì. La politica vuole le mani libere e intanto ha predisposto un disegno di legge (firmato dal guardasigilli Nordio), che prevede il primo affondo: l’abuso di ufficio scompare, riduce drasticamente la portata del traffico di influenze illecite, amplia i divieti per i giornalisti in materia di intercettazioni, non sarà più possibile per il pm impugnare le sentenze di assoluzione (a meno che non si tratti di reati particolarmente gravi), mentre sulla richiesta di custodia cautelare in carcere si dovrà pronunciare un giudice collegiale e, prima della decisione, l’indagato dovrà essere interrogato dal giudice, pena la nullità della misura: quest’ultima la novità più demenziale ­– prima che uno venga arrestato, gli si dà il tempo, se vuole, di darsela a gambe. Non è un decreto legge, andrà alle Camere, prima in quella alta – il senatore Renzi si è fatto trasferire apposta nella commissione Giustizia per poterla sostenere, come poteva perdere questa occasione?

Il capo dello Stato Mattarella, che dovrà controfirmare l’atto del governo, è già stato avvisato dallo stesso Nordio: non si inventi nulla: prima si va in parlamento, poi si vedrà quando dovrà promulgare, semmai. Intanto, la maggioranza prepara i coltelli per l’affondo: la norma sulla separazione delle carriere nella magistratura, anticamera di una controriforma che creerà un canale diretto di controllo dell’esecutivo sulla pubblica accusa. È il sogno di un potere profondamente antidemocratico, tutore di interessi speculativi e parassitari, che si sta avverando. Si dice che Giorgia Meloni ogni tanto pensi al suo passato di iper-giustizialista, sedicente “figlia” del martirio di Paolo Borsellino (uomo di destra, Falcone era citato meno negli ambienti dei camerati), ma poi le passa. Guarda dritto, per lei il principio di legalità – “i magistrati sono soggetti solo alla legge” – non conta, non sa neanche che è scritto nella Costituzione, lei non vede l’ora di chiamarne uno al telefono e dargli ordini. 

Archiviato inEditoriale
TagsAlfredo Cospito Andrea Delmastro autonomia magistratura caso Delmastro controriforma giustizia Giorgia Meloni governo meloni imputazione coatta rivelazione atti segreti d'ufficio Stefania Limiti

Articolo precedente

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Articolo successivo

Genova tra grandi giocattoli urbani e moralismo

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Meloni ci ripensa, banche in festa

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

La Cgil riparte dalla società

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA