• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Spagna, la sinistra deve vincere

Spagna, la sinistra deve vincere

In atto la rimonta dei socialisti del Psoe e della nuova formazione di Sumar. Un’apocalisse europea, non soltanto spagnola, l’eventuale vittoria dei popolari, spinti a patteggiare con i neofranchisti di Vox

13 Luglio 2023 Vittorio Bonanni  421

L’ultima spiaggia. Forse è esagerato evocare il film di Stanely Kramer, dove gli umani si preparano a vivere gli ultimi momenti della propria esistenza prima dell’apocalisse. Ma di sicuro le elezioni anticipate in Spagna del prossimo 23 luglio, per il rinnovo delle Corti generali, il parlamento bicamerale, rischiano di trasformarsi, in caso di sconfitta, nell’ultimo atto di una sinistra europea in piena crisi, spazzata via da un pericoloso vento di destra e di estrema destra, che da noi ha già trovato piena cittadinanza. A Madrid e dintorni, i popolari di Alberto Núñez Feijóo sono ancora favoriti dopo la netta vittoria delle amministrative dello scorso 28 maggio (vedi qui), ma le cose stanno cambiando: i sondaggi danno in rimonta i socialisti e la nuova formazione di sinistra Sumar (“Aggregare”) che ha inglobato Podemos. Il Partito popolare sarebbe al 31,3%, i socialisti al 29,5, Vox al 14,8, e Sumar, che inverte la rotta al ribasso, al 13,4. Insomma, un testa a testa.

Ricordiamo che dopo il precedente risultato negativo il premier Pedro Sánchez decise, com’è sua prerogativa, di sciogliere le camere e chiamare alle urne gli spagnoli e le spagnole, lanciando così una sfida al Paese dall’alto di un buon governo, che ha lavorato bene soprattutto sui temi dell’occupazione e della precarietà. Senza mezzi termini, il leader socialista ha affermato che è in gioco non tanto una semplice alternanza di governo ma la “tenuta della democrazia”. Anche in questo caso, l’affermazione può apparire esagerata. In fondo, nella storia della Spagna democratica postfranchista, destra e sinistra si sono già alternate al governo. Ma ora la posta in palio è diversa. Qualora vincesse il Pp, e se questo fosse costretto a ricorrere all’alleanza con i neofranchisti di Vox, tanto cari a Giorgia Meloni, lo scenario sarebbe per la sinistra europea appunto da “ultima spiaggia”, con un recupero e una rifondazione rinviate a tempi lontanissimi.

Proprio l’alleanza con i neofranchisti è il punto debole per i popolari, che vorrebbero, in caso di vittoria, fare a meno del loro sostegno: ipotesi, questa, poco verosimile. Allo stato attuale delle cose, il Pp prenderebbe 169 seggi, insufficienti per governare da soli. Il tema Vox è utilizzato da Sánchez per screditare gli avversari. In un’intervista rilasciata al quotidiano online “Eldiario.es”, il leader socialista aveva già messo in guardia l’elettorato sui gravi rischi che correrebbe la democrazia spagnola in caso di vittoria della destra. Una deriva che va contrastata “con il voto maggioritario della sinistra, del centro e anche delle persone di destra”.

La linea di Feijóo è invece tesa a tranquillizzare l’elettorato moderato, ma non si può dire altrettanto per il leader di Vox, Santiago Abascal, Numerose sono le criticità democratiche del suo programma. Intanto, sono stati registrati diversi episodi di censura su determinate iniziative culturali, teatrali o letterarie. Come riporta il quotidiano “il manifesto”, interrogato su questo tema, Abascal ha risposto che “laddove avremo le competenze sulla cultura, faremo quello che ci pare, e cioè che bisogna fare cultura secondo interessi e gusti degli spagnoli”. I risultati di questa affermazione sono stati sconcertanti: un’opera di Virginia Woolf sull’omosessualità è stata proibita, censurato l’ultimo film di animazione di Buzz Lightyear per il bacio tra due donne. Un’opera teatrale che rendeva omaggio a un repubblicano è stata cancellata, mentre è stata contestata apertamente un’opera di teatro di Lope de Vega. Insomma, un oscurantismo più preoccupante di quello espresso da Meloni e colleghi.

Come Fratelli d’Italia, Vox promette interventi duri contro l’immigrazione, come il famoso “blocco navale” per fermare gli sbarchi, che il nostro governo non è poi mai riuscito a mettere in pratica. Non mancano attacchi al diritto all’interruzione volontaria di gravidanza, all’eutanasia, ai diritti delle persone trans e Lgtbqi+, e prese di distanza dalla violenza di genere, dal cambiamento climatico, dalla “memoria democratica”. Delirante l’idea di rendere illegali partiti e associazioni indipendentisti e di svuotare di competenze le comunità autonome, che in precedenza Vox voleva addirittura cancellare. Vox, inoltre, è liberista sul fronte economico, e non poteva essere diversamente, con il taglio delle tasse ai grandi patrimoni e la drastica riduzione della progressività fiscale.

Ce n’è abbastanza per denunciare l’attacco alla democrazia. Sánchez, al cui fianco è sceso in campo l’ex primo ministro José Luis Rodríguez Zapatero, ha così intensificato la sua campagna elettorale. Come sfida, si è fatto intervistare dalle principali televisioni che durante la precedente campagna elettorale lo avevano continuamente attaccato. Il giovane leader ha fatto appello a tutta la Spagna, rurale e urbana; ha promesso lezioni universitarie gratuite per chi supera gli esami al primo tentativo, e il trasporto pubblico urbano gratuito per gli studenti fino a 24 anni. Misure comunque costose, in un contesto delicato come quello spagnolo, ma per la verità in buona compagnia nel vecchio continente.

Come dicevamo, dal canto suo Feijóo ha chiesto agli elettori e alle elettrici di dargli la possibilità di governare da solo, facendo così a meno dei neofranchisti, i quali però, qualora fosse necessario il loro sostegno per governare, lo faranno pagare profumatamente. Mezza Spagna, infatti, è già governata da alleanze tra la destra e l’estrema destra. Alle scorse amministrative sono stati ben cento gli accordi firmati tra le due formazioni politiche, sia nei municipi sia nel governo delle tre comunità autonome in mano alle destre, con un programma che dava più spazio alle idee degli estremisti rispetto a quelle dei popolari. Ma un conto è il governo locale, un altro quello nazionale.

Sumar, il cui risultato sarà determinante per la vittoria della sinistra, contende a Vox il terzo posto. La brillante ministra del Lavoro, la comunista Yolanda Díaz, ideatrice appunto della nuova alleanza di sinistra, ha conseguito importanti risultati in termini di lotta alla precarietà e aumento dell’occupazione. Grazie alla riforma del lavoro, oltre venti milioni di persone lavorano con contratti spesso a tempo indeterminato, mentre il salario minimo – obiettivo che qui da noi appare da tempo irraggiungibile, per ragioni diverse che esulano dalla presenza della destra al governo – è passato dai 735 euro mensili del 2018 ai 1080 euro del 2023. Una politica che ha suscitato le ovvie proteste della Ceoe (Confederación española de organizaciones empresariales), la Confindustria spagnola.

La Spagna sarebbe così il secondo tra i Paesi Ocse ad aver aumentato del 36% questo parametro decisivo per combattere le condizioni dei cosiddetti working poors. Come recita la testata online “Europatoday”, le scelte di Madrid “sono in linea con quelle di altri Paesi Ue: la Germania aumenterà il salario minimo del 15%, i Paesi Bassi del 10,1%, Il Portogallo dell’8,7% e la Francia del 6,6%. L’Italia è invece uno dei pochi Paesi europei a non aver ancora introdotto un salario minimo per legge”. Di fronte a queste conquiste, una vittoria della destra sarebbe determinata solo o quasi da quel vento destroide e neofascista che scuote il continente. Insomma, una specie di “moda” politica e culturale, che ovviamente in alcuni Paesi, in primo luogo l’Italia, ha delle ragioni più pregnanti. E fare a meno del governo più a sinistra, nella storia recente europea, sarebbe appunto un’apocalisse che non lascia ben sperare per le europee del prossimo anno.

Archiviato inArticoli
TagsPopolari Psoe sinistra Spagna Spagna elezioni Sumar Vittorio Bonanni Vox

Articolo precedente

Foresta amazzonica: Lula e Petro uniti nella lotta

Articolo successivo

Il capotreno

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il Pd nel solito tran tran

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Dello stesso autore

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

I Brics verso l’allargamento

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA