• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Francia di nuovo in fiamme

Francia di nuovo in fiamme

30 Giugno 2023 Rino Genovese  821

È come nel 2005, quando per molte notti di seguito le periferie esplosero. Automobili, cassonetti, edifici pubblici dati alle fiamme, veloci incursioni di gruppi, anche in moto, capaci di sottrarsi alle forze dell’ordine. Il contesto è quello dell’odio (che tra l’altro è il titolo di un film del 1995, diretto da Mathieu Kassovitz). Nelle banlieues cova da tempo. Certo, la rabbia poi è innescata dai controlli di polizia a sfondo razzista – e da ultimo da un’uccisione in stile statunitense (un ragazzo senza patente al volante di una vettura, freddato da un poliziotto a Nanterre). Ma se andate da quelle parti – nei sobborghi di Parigi o a Lione, città meno “segregata”, talvolta in pieno centro –, ovunque vi siano dei ragazzi provenienti dall’immigrazione da più generazioni, vi guardano storto. Siete diversi voi da loro. E loro lo sanno. È la conseguenza, a distanza di decenni, di quel “colonialismo a domicilio”, come lo aveva chiamato Sartre, in cui era finito in larga parte il processo di decolonizzazione. Una ferita mai sanata: gli alti tassi di disoccupazione e descolarizzazione (per questo gli edifici scolastici, tra gli altri, sono presi di mira durante le rivolte) e il senso di una frustrazione antropologica: sentirsi diversi pur sotto il cielo di una stessa République.

La Francia ha conosciuto negli ultimi anni una quantità di movimenti: dai “gilet gialli” – una ribellione della provincia contro la capitale, con un tratto politicamente ambiguo e un marchio, si potrebbe dire, piccolo-borghese –, fino alla più recente, larghissima e partecipata, mobilitazione sindacale (tradizionalmente a noi più vicina) contro l’innalzamento dell’età pensionabile, che è diventata soprattutto una protesta contro l’autoritarismo di un governo centrista privo di una sua maggioranza parlamentare. Ma le fiamme delle banlieues sono un’altra cosa. E finora nessuno – nemmeno il “populismo di sinistra” di un Mélenchon, per non parlare della totale estraneazione dal problema dei socialisti, fino all’altro ieri una forza politica di governo – è riuscito a penetrare in quel malessere.

Per quanti sforzi si facciano al fine di comporre un blocco sociale, che si esprima sia in piazza sia elettoralmente (e questo bene o male in Francia c’è, a differenza che in Italia), la questione postcoloniale resta un non liquet – qualcosa, in altre parole, che non si riesce ad amalgamare in modo coerente all’interno di una linea politica. Eppure sarebbe fondamentale in Francia (così come tra poco lo sarà in tutta Europa, con buona pace delle destre che vorrebbero arrestare un fenomeno inarrestabile come quello dell’immigrazione) che una sinistra politica riuscisse a intervenire nella realtà delle banlieues. Come durante il processo di decolonizzazione degli anni Cinquanta e Sessanta, l’“alterità” dei diseredati, o di coloro che si percepiscono tali, andrebbe considerata un impulso verso un più ampio movimento di progresso. Ma la sinistra è assente: e del resto, anche all’epoca, ebbe non poche difficoltà a comprendere il problema e a schierarsi risolutamente per l’indipendenza dei popoli coloniali.

Oggi questa difficoltà a interagire con un passato che non solo la Francia ma l’intero Occidente si trascina dietro, potrebbe dipendere dal fatto che, d’altro canto, ci sono le nuove figure sociali scaturite dalla rivoluzione tecnologica che dovrebbero concorrere in modo determinante alla formazione di un blocco sociale. Ma come prescindere da questo passato che non passa? Soltanto una sinistra a più velocità storiche, che non arretri intimorita dinanzi alla diversità, e sappia mettere in campo una proposta che, in Francia, la faccia anzitutto finita con la retorica della République, potrebbe farsi carico delle potenzialità di rivolta delle banlieues, incanalandole in un processo politico che tenga conto della loro particolarità.

Archiviato inEditoriale
Tagsbanlieues blocco sociale Francia frustrazione antropologica immigrazione postcolonialismo ragazzo ucciso da poliziotto Rino Genovese scontri sinistra assente

Articolo precedente

Grazie Alfredo

Articolo successivo

Bolsonaro alla resa dei conti

Rino Genovese

Articoli correlati

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

“Io capitano” di Garrone

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA