• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Autogolpe costituzionale in Ecuador

Autogolpe costituzionale in Ecuador

Il presidente Lasso, sull’orlo dell’impeachment, scioglie l’Assemblea nazionale

19 Maggio 2023 Claudio Madricardo  941

In Ecuador il presidente Guillermo Lasso ha deciso di sciogliere l’Assemblea nazionale a pochi giorni dal voto con cui questa avrebbe potuto destituirlo, a seguito del processo di impeachment avviato contro di lui. Lo ha fatto in virtù di un articolo della Costituzione, introdotto nel 2008 dal governo di Rafael Correa, conosciuto popolarmente con il nome di muerte cruzada, mai applicato prima. In base all’articolo citato, applicabile solo in casi di grave sconvolgimento interno e politico, il presidente può sciogliere il parlamento, indire le elezioni che rinnoveranno il legislativo e la massima carica dello Stato, governando nel frattempo per decreto per un massimo di sei mesi. Lasso ha giustificato lo scioglimento dell’Assemblea, assicurando di aver messo l’Ecuador “al di sopra di qualsiasi interesse personale”.

Ha sostenuto di essere giunto a questa conclusione, dato che il parlamento, dominato dall’opposizione, “ha come progetto politico la destabilizzazione del governo, della democrazia e dello Stato”, e che “non è possibile andare avanti”, in Ecuador, a causa dell’attività di un’Assemblea che si limita all’“ostruzione”. “È un processo di riflessione di diverse settimane, per non dire di diversi mesi – ha dichiarato alla Cnn – a fronte di un atteggiamento bellicoso da parte degli oppositori, che hanno proposto un processo di impeachment accusandomi di un crimine che non esiste nel codice penale ecuadoriano, che è appropriazione indebita per omissione e soprattutto, senza fondamento, senza prove o testimoni”. “Non ho schivato l’impeachment. Non ho commesso alcun peccato” – ha concluso.

A Lasso, probabilmente, non rimaneva altra soluzione per evitare la mozione di censura che lo accusa di essersi intascato fondi pubblici e di non aver mosso un dito quando è venuto a conoscenza delle irregolarità generate da un contratto di una società statale che trasporta petrolio, di cui il Paese è un grande produttore. Un’accusa che Lasso ha sempre respinto, ricordando come tale contratto era stato firmato dal governo che lo aveva preceduto. Il procedimento, per cui il parlamento avrebbe cercato una maggioranza di due terzi per farlo dimettere, si basa su un’accusa di riciclaggio di denaro derivante da un accordo firmato dalla società pubblica Flopec, che ha causato al Paese un danno di circa 6,1 milioni di dollari. Il contratto in questione è ancora in vigore, anche se è stato firmato nel 2020, durante il governo di Lenín Moreno. La mossa di Lasso, tuttavia, anziché calmare gli animi, rischia di esasperarli un po’ di più, col risultato di accrescere l’instabilità del Paese.

Ex banchiere di Guayaquil, legato all’Opus Dei, Lasso non è nuovo alle accuse di corruzione. Nel 2021, il suo nome era nei file dei “Pandora Papers”, assieme a diversi leader e personalità che hanno occultato beni nei paradisi fiscali, nonostante la legge ecuadoriana proibisca ai candidati e ai funzionari di avere investimenti in paradisi fiscali. Nel giugno 2022, del resto, le proteste contro l’aumento dei prezzi del carburante e del cibo (vedi qui) portarono a uno sciopero nazionale del più grande movimento indigeno del Paese, che chiedeva le sue dimissioni.

Grazie alla sua decisione, probabilmente potrà occupare la poltrona di Palacio Carandolet, sede del governo e residenza ufficiale dei presidenti dell’Ecuador, ancora per qualche mese. Durante i quali potrà governare attraverso decreti che dovranno essere approvati solo dalla Corte costituzionale e non più dal parlamento, ormai sciolto. Nell’ottica di Lasso, la scelta non solo lo mette al riparo da una possibile destituzione, ma gli offre anche l’opportunità di affrontare meno condizionato i problemi della sicurezza, del traffico di droga e dell’economia. Ora che non ha più un parlamento che gli fa la guerra, se riuscisse a ottenere qualche risultato sui temi cruciali del Paese, potrebbe persino pensare a una possibile ricandidatura, per quanto non abbia fatto trapelare finora le sue intenzioni in merito e la sua popolarità sia al momento assai bassa.

Eppure, quando era stato eletto, nel maggio 2021, Lasso aveva battuto il suo avversario di sinistra ottenendo più del 52% dei voti su un programma economico neoliberale e la promessa di una campagna di vaccinazione contro il Covid-19. Tuttavia, con l’andare del tempo, l’ampio sostegno su cui poteva contare è andato riducendosi per il manifestarsi di una drammatica carenza di sicurezza che aveva colpito soprattutto il sistema carcerario, dove l’anno scorso il numero degli omicidi ha superato i cento casi. A ciò ha corrisposto anche un aumento della violenza nelle città, in cui sempre più agiscono i cartelli del narcotraffico impegnati ad assicurare il transito della cocaina che da Perù, Bolivia e Colombia è diretta ai mercati europei e degli Stati Uniti. Le misure prese da Lasso per affrontare la situazione, ricorrendo anche più volte alla promulgazione dello stato di emergenza nel Paese, non sono state in grado di ridurre la violenza, mentre la criminalità organizzata di fatto continua a controllare i vari istituti di pena e l’economia legata alla droga rimane fiorente.

Le reazioni dell’opposizione non si sono fatte attendere. Via Tweet, Rafael Correa, l’ex presidente condannato con sentenza definitiva per corruzione, che non può metter piede in Ecuador pena la galera, ha detto che la scelta di Lasso è “l’ultimo chiodo della sua stessa bara politica”, e ha denunciato il suo come un “colpo di Stato”, perché non c’è un “grave sconvolgimento sociale” che giustifichi il decreto di muerte cruzada. Secondo Correa, Lasso ha scelto quella strada perché “non poteva comprare abbastanza membri dell’Assemblea per salvarsi. In ogni caso, è una grande opportunità per liberarci di Lasso, del suo governo e dei suoi membri dell’Assemblea in affitto, e recuperare la patria”.

Leonidas Iza, presidente della Confederazione delle nazionalità indigene dell’Ecuador (Conaie), che potrebbe essere un valido candidato alle prossime presidenziali, lontano dal correismo, accusato di corruzione e di mancanza di rispetto dell’ambiente, ha detto che bisogna “rimanere vigili”, in difesa degli interessi del popolo ecuadoriano, e che la decisione di Lasso costituisce una “dittatura”, e che avrebbe convocato un “consiglio esteso straordinario” per analizzare la situazione. Iza, ha accusato Lasso di avere fatto un “codardo auto-colpo di Stato con l’aiuto della polizia e delle forze armate”.

Per il Fronte popolare, in cui convergono diversi sindacati, il provvedimento è anticostituzionale, al punto che non esclude la mobilitazione nelle strade, giudicando la scelta di Lasso “la disperazione di un governante che intende imporre misure impopolari”. Nelson Erazo, il suo presidente, ha detto che il governo sta progettando di inviare un decreto legge con la riforma del lavoro, confermando che i sindacati “difenderanno i loro diritti del lavoro”.

Quanto ai militari, il capo del Comando congiunto delle forze armate (Comaco) dell’Ecuador, Nelson Proaño, ha assicurato in un video che insieme alla polizia nazionale “rimarranno nella loro posizione inalterabile di assoluto rispetto della Costituzione e delle leggi”. E ha dichiarato, attirandosi le critiche delle opposizioni che hanno contestato il suo diritto a intervenire nella questione, che la decisione di Lasso di sciogliere l’Assemblea è sancita dalla Costituzione. Di fatto, chi sembra guadagnare da tutto ciò sono i sostenitori di Rafael Correa, seguiti dal centrodestra del Partito sociale cristiano e dai rappresentanti indigeni.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
Tagsautogolpe Claudio Madricardo Ecuador Guillermo Lasso Leonidas Iza muerte cruzada Rafael Correa sciolta Assemblea nazionale

Articolo precedente

La politica contro le catastrofi

Articolo successivo

Drôle de guerre

Claudio Madricardo

Articoli correlati

Guatemala, un presidente a rischio

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Da Montevideo. Tra turismo e politica

America latina, l’effetto Bukele

Dello stesso autore

Guatemala, un presidente a rischio

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Da Montevideo. Tra turismo e politica

America latina, l’effetto Bukele

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA