• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » I 5 Stelle e l’effetto Schlein

I 5 Stelle e l’effetto Schlein

Con l’elezione della nuova segretaria del Pd, si apre uno scenario che potrebbe trovare contiani e democratici uniti all’opposizione, ammesso che l’alleanza non ceda il passo alla concorrenza

6 Marzo 2023 Paolo Barbieri  465

Sarà anche stato sincero Roberto Fico quando ha detto a “Repubblica” che “non esiste il tema concorrenza” fra Pd e Movimento 5 Stelle. L’ex presidente della Camera, del resto, è stato sempre fra i più convinti sostenitori del riposizionamento in una sorta di nuovo centrosinistra della creatura politica nata dall’incontro fra il populismo ambientalista di Beppe Grillo e l’idea di militanza civica digitale (ma teleguidata da sondaggi e algoritmi) di Gianroberto Casaleggio. Di certo c’è che, alla luce dell’elezione di Elly Schlein alla segreteria, gli interrogativi, per il leader stellato Giuseppe Conte e i suoi, si sono moltiplicati.

La linea ufficiale oscilla fra curiosità e scetticismo, fra profferte di collaborazione “sui temi programmatici” e toni di sfida al limite dell’irrisione. Il leader 5 Stelle, per ora, vanta rapporti “cordiali” con la neosegretaria: si è congratulato personalmente con lei per il successo nelle primarie, ma si è lasciato sfuggire, in una dichiarazione alle telecamere, che Schlein“avrà molto da fare perché conosciamo bene le correnti del Pd…”.

Il Piano B non c’era

Il dietro le quinte dei 5 Stelle racconta che sono stati colti completamente alla sprovvista dalla rimonta dell’ex europarlamentare. “Non avevamo un piano B”, dicono nel giro stretto dell’ex presidente del Consiglio. Bonaccini era segnato dall’immagine di vecchio renziano, dai rapporti un po’ troppo amichevoli con i suoi colleghi presidenti regionali leghisti, e rappresentava la maggiore continuità nella linea politica moderata e fedele alle gerarchie europee. Con lui alla guida, ai democratici sarebbe mancato lo slancio innovativo che Elly Schlein porta: per adesso a livello di immagine, che però in politica conta eccome, nel medio periodo si vedrà. Anche perché, contrariamente a quello che il chiacchiericcio mediatico ama raccontare, l’identità programmatica dei dem è consolidata, per non dire calcificata, sulla base delle numerose esperienze di governo, a livello locale e nazionale degli ultimi anni, da Monti fino a Draghi. Con Bonaccini, comunque, sarebbero mancate bandiere minimamente credibili da spendere per contrastare la concorrenza “da sinistra” che su alcuni temi i 5 Stelle rappresentano: a cominciare da quelli del lavoro, il salario minimo, il sostegno alle fasce più fragili della società.

L’ombra dei sondaggi

Gli scettici fra i 5 Stelle hanno gioco facile a ricordare che, se il Pd vuole davvero smarcarsi dal recente passato, alla ricerca di una rinnovata vocazione di sinistra, potrebbe cominciare a “non presentare gli stessi emendamenti di Forza Italia quando si discute di salario minimo”. Ma nemmeno gli scettici possono negare, per adesso, la forza attrattiva di un cambio della guardia al vertice fra Letta e Schlein. Giovane, donna, femminista, legata al movimento Lgbtqi+, tutto sommato una outsider, essendo rientrata da poco nel Pd per correre alle primarie, la nuova leader ha tutto quello che serve per rilanciare il partito nei sondaggi. E tutto questo un po’ di preoccupazione nella sede di Campo Marzio la suscita, anche se ufficialmente i contiani la negano.

Finora, dalla quasi scomparsa preconizzata da alcuni sondaggi forse un po’ tendenziosi che li davano addirittura sotto il 10%, i 5 Stelle alle politiche avevano superato in scioltezza il 15%, ottenuto robusti gruppi parlamentari, per ora apprezzabilmente coesi (una novità per loro) e, dopo le elezioni, hanno continuato l’inseguimento nelle rilevazioni sulle intenzioni di voto, fino a pareggiare sostanzialmente i conti col Pd a inizio febbraio. Ora, negli ambienti vicini ai vertici dei 5 Stelle, in molti danno per scontato che la tendenza si invertirà, e che una quota di quei consensi potenziali tornerà a guardare al Pd. D’altronde, secondo le rilevazioni demoscopiche più accreditate, nelle primarie che hanno incoronato Elly Schlein c’è anche lo zampino di una quota di elettori “di opinione” che avevano scelto proprio il simbolo delle 5 Stelle nelle urne del 25 settembre.

Una mano da Meloni & C.

La novità delle ultime settimane sembra essere figlia del risultato delle elezioni regionali e di una visione realistica sugli equilibri politici nazionali: una riflessione che comincia timidamente ad affacciarsi nei gruppi dirigenti nazionali delle due forze politiche. Nel Lazio e in Lombardia, le vittorie del destra-centro hanno certificato per l’ennesima volta la debolezza tanto di alleanze raffazzonate sotto scadenza elettorale, quanto di una proposta di competizione-scontro aperto fra Pd e M5S. Gli elettori progressisti in buona parte disertano le urne, avendo perso del tutto la speranza di una svolta che ne tenga in considerazione gli orientamenti e i bisogni. Il governo Meloni procede fra gaffe, provocazioni, scontri interni, con un’assicurazione sulla vita che sembra provenire più da sponsor esterni, come per un governo tecnico qualsiasi, che dalla sua coesione interna o dalle capacità dei ministri e dei parlamentari della coalizione. Ed è proprio qui che si intravede una occasione per una riapertura di dialogo tra i due ex alleati dell’abortito “campo largo”: i pestaggi squadristici davanti alle scuole, la drammatica inadeguatezza mostrata dagli esponenti governativi di fronte alla tragedia dei migranti naufragati nello Ionio, l’impuntatura ideologica dello stop al superbonus in edilizia, aprono spazi per un lavoro “in parlamento e nel Paese”, come si usa dire. Un lavoro che si chiama opposizione, e che richiede, anzi impone, per essere credibile, di spostare l’attenzione dalla concorrenza Pd-M5S alle battaglie contro il governo Meloni. Che, in questo, è senz’altro il migliore alleato (involontario) per entrambi. “Se non ci concentriamo su questo e non usciamo dalla nostra campagna elettorale permanente – confida un ex ministro contiano– Meloni invece di durare cinque anni ne durerà quindici”.

L’occasione c’è, come dimostra l’abbraccio fra Conte e Schlein (con Maurizio Landini nelle vicinanze) nella piazza antifascista di Firenze. L’occasione c’è ma la strada è stretta: la fase congressuale del Pd ha quasi del tutto ignorato i drammatici cambiamenti che sono conseguenza della guerra e dello scontro fra le potenze globali sulla linea di faglia Oriente/Occidente. Il vecchio mantra identitario “siamo atlantisti ed europeisti”, molto accreditato fra i democratici, è probabilmente sepolto nel passato, o ha cambiato significato nella nuova Unione europea, nella quale tanto peso hanno acquisito gli ultra-sovranisti polacchi, tradizionalmente vicini alle destre italiane. E sull’altro versante, i 5 Stelle fanno sapere che, sulla necessità di una svolta diplomatica e dell’opposizione al riarmo, non ci sarà un appeasement per togliere il Nazareno dall’imbarazzo di dover fare i conti con la presa che le posizioni “pacifiste” di Conte hanno dimostrato di avere su una quota di elettori di sinistra. E si torna quindi allo scenario iniziale: alleanza o concorrenza? Per ora, a dispetto di un dialogo nuovamente possibile con la fine della segreteria Letta, il pendolo probabilmente pende ancora leggermente dal lato concorrenza.

Archiviato inArticoli
Tags5Stelle campo largo Elly Schlein Giuseppe Conte governo meloni opposizione Paolo Barbieri partito democratico Pd sinistra

Articolo precedente

Ex Ilva, la decarbonizzazione è la soluzione

Articolo successivo

Guyana francese, tra narcotraffico e conati indipendentisti

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Meloni ci ripensa, banche in festa

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

La Cgil riparte dalla società

Dello stesso autore

Meloni ci ripensa, banche in festa

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA