• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La morte di Milanés

La morte di Milanés

Il grande cantautore cubano si è spento a Madrid, dopo una lunga battaglia con il cancro. Aveva denunciato il fallimento del castrismo dal 1992

22 Novembre 2022 Claudio Madricardo  929

Pablo Milanés è morto nelle prime ore del 22 novembre in un ospedale di Madrid, città in cui si era stabilito dalla fine del 2017, per curare la malattia ematologica da cui era affetto. La settimana scorsa era stato ricoverato per una serie di infezioni che, negli ultimi tre mesi, avevano ulteriormente compromesso il suo stato di salute, finché nelle ultime ore la situazione è peggiorata fino a provocarne il decesso. A darne notizia, il suo staff con un post su Facebook: “Con grande dolore e tristezza, comunichiamo che il maestro Pablo Milanés è morto questa mattina presto del 22 novembre a Madrid. Ringraziamo profondamente per tutte le manifestazioni di affetto e sostegno, a tutta la sua famiglia e ai suoi amici, in questi momenti difficili. Che riposi nell’amore e nella pace che ha sempre trasmesso. Rimarrà eternamente nella nostra memoria”. Precedentemente, Pablo aveva dovuto cancellare i concerti che aveva in programma a Città del Messico il 30 novembre, e nella Repubblica dominicana il 5 dicembre. Mentre solo qualche giorno fa, diversi artisti, molti dei quali cubani che risiedono nell’isola e altri della diaspora, si erano uniti per auspicare il suo recupero quando era giunta la notizia del ricovero in ospedale.

Milanés era nato nel 1943 a Bayamo, una città della provincia di Granma, e aveva studiato musica al conservatorio dell’Avana. Con lui scompare una delle voci più note della musica cubana, uno dei fondatori della Nueva Trova, insieme con altri artisti come Silvio Rodríguez e Noel Nicola. Autore di classici come Yolanda e Yo no te pido, nel corso della sua carriera ha pubblicato più di quaranta dischi, e ha vinto, tra gli altri, il Premio nazionale di musica di Cuba e il Grammy latino per l’eccellenza musicale. Lo scorso gennaio era stato duramente colpito dalla perdita della figlia maggiore, la cantante e produttrice musicale Suylén Milanés, morta a causa di un ictus. In cinquant’anni di attività, aveva fatto uscire dall’oblio vecchi artisti che erano stati dimenticati, come Compay Segundo del Buena vista social club, e nel suo Paese aveva gettato un ponte tra generazioni e stili, raggiungendo una fama internazionale come uno dei maggiori cantautori in lingua spagnola. Per decenni e per varie generazioni, la sua voce ci ha accompagnato nei momenti migliori delle nostre esistenze a ogni latitudine.

Pablo ha saputo dare corpo ai sentimenti più intimi componendo struggenti canzoni d’amore, come appunto Yolanda. Probabilmente il più bell’inno che mai sia stato composto per una donna. Raggiungendo la poesia pura con i versi di Yo no te pido (“Yo no te pido que me bajes / una estrella azul / sólo te pido que mi espacio / llenes con tu luz”). Nel suo lungo cammino, Milanés ha cantato i popoli dell’America latina, Salvador Allende, il Nicaragua, Portorico, fino al Vietnam e a Nelson Mandela. Con Yo pisaré las calles nuevamente, scritta il 14 settembre 1973, tre giorni dopo il golpe di Pinochet, Milanés aveva pianto “Santiago insanguinata”, cui aveva dedicato un inno democratico attraverso il quale ha saputo esprimere il dolore di milioni di persone per quanto stava accadendo in Cile. Del mandante di quel colpo di Stato, aveva avuto modo di dire che “gli Stati Uniti sono il padrone assoluto del mondo, è il primo terrorista organizzato attraverso lo Stato”.

Da quei popoli, che nella sua parabola artistica ha spesso cantato, Pablo è stato riamato per la sua coerenza indefettibile, per l’intransigenza con cui ha difeso i più deboli fino agli ultimi giorni della sua vita, e per la lealtà con cui ha intessuto il suo rapporto con la rivoluzione cubana, senza mai alcuna piaggeria, e alla quale non ha mai nascosto le sue critiche (“No vivo en una sociedad perfecta / Yo pido que no se le dé ese nombre”). Dapprima partecipando con calore al processo rivoluzionario, nella speranza di correggerne le storture, per poi giungere all’amara consapevolezza del suo fallimento. “Nel 1992 – ha dichiarato nel luglio dello scorso anno – ho avuto la convinzione che il sistema cubano aveva definitivamente fallito e l’ho denunciato”. Mentre già da molto tempo aveva evidenziato “le ingiustizie e gli errori nella politica e nel governo” di Cuba.

Le manifestazioni erano scoppiate nell’isola l’11 luglio 2021, sostenute soprattutto dall’esilio cubano in Florida, che chiedeva a gran voce al presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, di inasprire le sanzioni contro il regime. Al grido di “libertà”, migliaia di cubani avevano allora protestato in più di quaranta città del Paese, nel mezzo della peggiore crisi economica degli ultimi decenni e di un forte aumento dei contagi e delle morti per Covid-19. Da allora il regime ha reagito con la repressione, ma non è riuscito ad avere ragione di una protesta che ancora serpeggia, adesso anche a causa dei frequenti blackout di corrente elettrica, diventati numerosissimi dopo il passaggio dell’uragano Ian.

Già in Spagna per seguire il trattamento anti-tumorale, senza mai nominare direttamente le manifestazioni, aveva confermato la sua speranza nelle nuove generazioni. “Credo nei giovani, che con l’aiuto di tutti i cubani, devono essere e saranno il motore del cambiamento”. Fiducioso che i cubani riusciranno a trovare “il miglior sistema possibile di convivenza e prosperità, con piene libertà, senza repressione e senza fame”. E l’anno scorso aveva definito “irresponsabile e assurdo incolpare e reprimere un popolo che si è sacrificato e ha dato tutto per decenni per sostenere un regime che alla fine ciò che fa è imprigionarlo”. Un’accusa tremenda per un uomo che ha sempre militato a sinistra.

Poco prima di lui, Silvio Rodríguez aveva fatto un appello per la liberazione dei detenuti che “non erano violenti”, per spingere a un maggiore dialogo e per “meno pregiudizi, meno voglia di colpire e più desiderio di risolvere la montagna di questioni economiche e politiche in sospeso”. Con la sua presa di posizione pubblica, Silvio ha affermato di provare dolore per il fatto che le nuove generazioni non si sentono parte del processo rivoluzionario “ma di qualcosa di diverso”.  Quel qualcosa al quale il regime, con le sue chiusure, non sa e non può dare risposta.

Anche lo scrittore Leonardo Padura Fuentes era intervenuto nella grave crisi cubana, spiegando che l’esplosione sociale era “un grido di disperazione” – a cui le autorità devono dare “una risposta non solo materiale ma anche politica”. Mentre un altro grande della cultura dell’isola, il pianista e compositore, Jesús “Chucho” Valdés, attraverso il suo account Facebook, aveva fatto sapere che “mi rende molto triste quello che sta soffrendo il mio popolo, compresa la mia famiglia, fa molto male vedere le condizioni subumane in cui molti cubani vivono”.

Il presidente Miguel Díaz–Canel – in visita in Russia da Putin, di cui Cuba è grande alleata – ha espresso stamattina il suo dolore attraverso il suo account Twitter. “Scompare uno dei nostri maggiori musicisti. Voce inseparabile della colonna sonora della nostra generazione. Le mie condoglianze alla sua vedova e ai figli, a Cuba”. Difficile non essere d’accordo con il presidente cubano, almeno in questa occasione.

Se Carlos Puebla è stato il cantore dell’epopea rivoluzionaria – alla quale ha lasciato capolavori assoluti, uno tra tutti la sua Hasta siempre, scritta dopo che Fidel aveva annunciato la morte del Che in Bolivia –, Pablo Milanés ha interpretato per lungo tempo la coscienza critica del processo rivoluzionario, fino a quando non ha definitivamente preso le distanze da quanto stava accadendo nel suo Paese, senza perdere, tuttavia, la speranza. Con lui la Cuba dolente, la Cuba che soffre e cerca una via d’uscita, la Cuba che ama e riafferma la sua voglia di vivere, oggi è più sola. Hasta siempre Pablito!

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsClaudio Madricardo crisi cubana Cuba fallimento castrismo Leonardo Padura Fuentes Nueva Trova Pablo Milanés Silvio Rodríguez

Articolo precedente

Al cinema lente d’ingrandimento sul conflitto sociale

Articolo successivo

Caso Omerovic: gli agenti accusati anche di “tortura”

Claudio Madricardo

Articoli correlati

Guatemala, un presidente a rischio

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Da Montevideo. Tra turismo e politica

America latina, l’effetto Bukele

Dello stesso autore

Guatemala, un presidente a rischio

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Da Montevideo. Tra turismo e politica

America latina, l’effetto Bukele

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA