• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Governo, tutto come previsto

Governo, tutto come previsto

10 Novembre 2022 Rino Genovese  653

Tempi duri per i sovranismi, che si farebbe meglio a chiamare con il loro vecchio nome di nazionalismi. Possono ben poco: né smarcarsi dall’Europa – da cui i singoli Stati, e soprattutto l’Italia, si attendono i fondi stanziati per reagire alla crisi pandemica –, né coltivare i rapporti con il loro campione Putin, infilatosi in una guerra da cui non riesce a tirarsi fuori. In mancanza di meglio, allora – e un po’ approfittando della generale insipienza di quelli che dovrebbero essere i loro oppositori –, si danno a un esercizio che dura da decenni, quello del revisionismo storico. Fu per primo Renzo De Felice, nella sua ponderosa biografia politica di Mussolini, a riabilitare in una certa misura anche la fase finale del fascismo, quella di Salò, che non gli apparve come puro e semplice collaborazionismo filonazista, ma come un modo di attutire i danni dell’occupazione tedesca in Italia.

Il concetto di “totalitarismo”, poi – da declinare effettivamente al plurale, perché in esso è compreso lo stalinismo –, è da tempo adoperato per un’equiparazione tra comunismo sovietico e nazifascismo, che cerca di far dimenticare il contributo decisivo dato dal primo alla sconfitta del secondo. E per deviare l’attenzione dalla circostanza che la caduta del Muro di Berlino nel 1989 – su cui è tornata Giorgia Meloni – non segna il trionfo della democrazia e la fine del socialismo o del comunismo, perché, con il venir meno del sistema sovietico, giungeva a termine un’altra cosa: un singolare “mostro storico” – da definire, a piacere, “capitalismo di Stato” o “socialismo di Stato” –, che aveva avuto una torsione totalitaria fin da subito, dopo la rivoluzione russa, e si era infine andato estenuando in una forma post-totalitaria che, a ben guardare, dura tuttora, se si pensa al destino attuale della Russia.

Insomma, la propaganda ideologica di Meloni e soci (il ministro fascioleghista dell’Istruzione – e del merito – è arrivato a inviare un messaggio a tutte le scuole) può insistere su due punti: un revisionismo storico particolarmente aggressivo, che cerca di cancellare la differenza tra i fascisti e gli antifascisti (come se questi ultimi siano assimilabili in blocco allo stalinismo, e del resto evitando di dire che lo stesso Partito comunista, nella Resistenza, non perseguiva l’obiettivo della “dittatura del proletariato” ma quello di una “democrazia progressiva”); e inoltre, certo, una ripugnante battaglia contro le Ong, che nel Mediterraneo salvano vite umane, utilizzando i migranti, usando un po’ il bastone e un po’ l’inevitabile carota umanitaria adatta ai tempi, come mezzi per premere sugli Stati europei (in particolare la Francia), affinché si corresponsabilizzino nelle politiche di accoglienza. Si scorge qui il paradosso di ogni nazionalismo: quello per cui, a volere sostenere o difendere la propria “nazione”, ci si scontra inevitabilmente con il nazionalismo uguale e contrario degli altri. Soltanto nel coordinamento e nel concerto europeo, infatti, si può pensare di dare una risposta alla questione storica delle migrazioni, per quanto possibile, nella consapevolezza che sono una caratteristica ineliminabile del nostro tempo.

L’ibridazione culturale – quella per cui l’Occidente non è, non è mai stato, nulla di “puro” – è un processo di durata secolare. Un suo capitolo fondamentale è stato quello del colonialismo, che al giorno d’oggi, in una fase che solo parzialmente si può definire postcoloniale, si esprime in un movimento verso la metropoli europea di masse di forza-lavoro giovanile, e di persone in fuga da scenari di guerra, che sono la nuova espressione di quello che Marx chiamava “esercito industriale di riserva”. Ma questo fenomeno si svolge sotto i nostri occhi in una maniera che fa precipitare il passato immediatamente nel presente: in un momento, cioè, in cui la deindustrializzazione, i processi di automazione, e così via, hanno profondamente mutato il mondo del lavoro, che vede, accanto a punte altamente qualificate, lavoratori posti in condizioni semischiavistiche. È lo stesso mercato del lavoro, nient’affatto “aperto”, con una forza-lavoro per nulla “libera sul mercato”, a richiedere, sempre di più, dei disperati che si adattino a mansioni ormai rifiutate dalla gran parte della mano d’opera autoctona.

Si può vedere così come sia stretto l’intreccio tra ciò che l’estrema destra europea chiama “sostituzione etnica” – il fatto cioè che sempre nuovi immigrati arrivino nel nostro continente, modificandone, in forza del loro numero, la cultura antropologica, e vanificandone ogni pretesa identitaria – e i processi economici. Il che, specialmente se messo in rapporto con la crisi ecologica, sarebbe alla base della necessità di riaprire la discussione intorno al modello di sviluppo complessivo; mentre diventa piuttosto, per un governo come quello italiano attuale, nient’altro che una stampella atta a sorreggerne la sostanziale impotenza.

Archiviato inEditoriale
TagsEuropa governo meloni immigrazione muro di Berlino nazionalismo revisionismo storico Rino Genovese sovranismi

Articolo precedente

Cop27 sotto cattivi auspici

Articolo successivo

Elezioni di “midterm”: non poi così male per i democratici

Rino Genovese

Articoli correlati

Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Caso Regeni a una svolta?

Meloni ci ripensa, banche in festa

Dello stesso autore

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA