• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Germania, un appello: “Le armi devono tacere”

Germania, un appello: “Le armi devono tacere”

Un documento contro la guerra sottoscritto da esponenti della sinistra socialdemocratica

31 Agosto 2022 Agostino Petrillo  642

L’appello sottoscritto da quaranta deputati ed europarlamentari della Spd è dello scorso 26 agosto. La cosa era nell’aria da tempo. I malumori di una parte significativa della socialdemocrazia tedesca erano ben noti: si sono ripresentati in maniera clamorosa subito dopo l’annuncio, da parte di Olaf Scholz, del rifinanziamento delle forniture di armi all’Ucraina il 19 agosto, nel corso del vertice di Toronto. È vero che l’appello non è rivolto direttamente al cancelliere, la cui posizione è già abbastanza problematica e vacillante, ma pensato piuttosto in vista della prossima “Giornata contro la guerra”, che si terrà il primo settembre, come ha dichiarato Jan Dieren, uno dei primi firmatari, deputato della Spd, alla radio Deutschlandfunk.

Il testo dell’appello esordisce ribadendo che “la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, che viola il diritto internazionale e non può essere in alcun modo giustificata, dura ormai da più di mezzo anno e ha causato sofferenze e distruzioni incommensurabili”. E sottolinea il diritto dell’Ucraina all’autodifesa, pur mettendo in chiaro che “la Nato o i singoli Stati occidentali non devono diventare parte in causa, perché questo significherebbe inevitabilmente l’espansione della guerra in una terza guerra mondiale”. L’appello prosegue affermando che “ogni consegna di armi deve essere attentamente soppesata e considerata valutando accuratamente dove si situi la ‘linea rossa’ che potrebbe essere percepita come un’entrata in guerra e provocare reazioni corrispondenti. L’istituzione di zone di interdizione al volo, la consegna di carri armati o di jet da combattimento oltrepasserebbero certamente questa linea”.

Secondo i firmatari, la guerra “non conoscerà vincitori militari”, ma il suo proseguimento porterà solo “più morti e distruzione”. Viene perciò invocato un cessate il fuoco il prima possibile, quale punto di partenza per negoziati di pace completi, che aprano “il tempo della diplomazia”. È necessario prendere atto di una realtà “che non ci piace” e trovare un modus vivendi con il governo russo per evitare un’ulteriore escalation della guerra. La Russia e l’Ucraina dovrebbero quindi concludere un cessate il fuoco e intraprendere trattative di pace. Non è chiaro, nel testo, chi dovrebbe intraprendere la mediazione tra i due belligeranti; si parla della Cina quale potenza di riferimento per portare i due contendenti al tavolo dei negoziati che dovrebbero preludere alla chiusura del conflitto. Jan Dieren, nell’intervista rilasciata alla radio, ha voluto chiarire che l’obiettivo dell’appello non è indebolire l’Ucraina, ma aumentare la pressione sulla Russia per giungere a un negoziato.

Le reazioni alla pubblicazione e alla circolazione del testo sono state molto nervose, in alcuni casi scomposte. I rappresentanti della Cdu e dei verdi hanno immediatamente espresso il loro disappunto. L’esperto di politica estera della Cdu, Norbert Röttgen, ha definito “illusoria” la richiesta di negoziati con il presidente russo Putin, e ha liquidato in poche frasi l’appello twitttando: “Mentre la Spd chiede negoziati di pace, Putin continua a mobilitare soldati e materiali per spazzare via l’Ucraina”. Sara Nanni, portavoce dei Grünen per le politiche della difesa, ha accusato gli estensori del testo di “cecità” e di ignorare la realtà. Tagliente la risposta data dall’ex ambasciatore ucraino in Germania, Andrij Melnyk, liquidato recentemente per alcune uscite eccessivamente oltranziste, che ha ironizzato su “i compagni della Spd”, chiedendosi se “quel partito si possa ancora salvare”, giudicando l’appello “semplicemente disgustoso”. Rivolgendosi agli autori, Melnyk ha scritto: “La vostra cinica proposta di un modus vivendi con la Russia, cellula del terrore, significa tradire l’Ucraina e sacrificare milioni di ucraini”.

Tornano i discorsi sul pacifismo come tradimento, “quinta colonna”, sulle responsabilità dei pacifisti negli anni Trenta, che non ostacolarono l’ascesa del nazismo. Scholz, per parte sua, si è limitato a tacciare l’appello di “intempestività” e di “cinismo”; ma è chiaro che all’interno del partito c’è molta maretta, e da parte di alcuni firmatari gli sono state rinfacciate le sue stesse posizioni di qualche mese fa, quando temporeggiava sulle forniture di armamento pesante agli ucraini. Colpisce, in ogni caso, come i vertici dei verdi si stiano mostrando più convinti della necessità della guerra di quanto non lo sia la base della Spd, e alcune uscite recenti di Annalena Baerbock in questo senso hanno suscitato non poche perplessità.

Uno dei firmatari dell’appello di maggior rilievo politico, Thomas Westphal, sindaco di Dortmund, città storicamente cuore della Spd, dopo avere sdegnosamente rifiutato l’etichetta di Putinversteher – “non sono uno che capisce Putin” –, ha affermato: “Le reazioni sono le stesse della primavera scorsa”, alludendo alla precedente lettera dei pacifisti di fine aprile, pubblicata sulla rivista “Emma”. La lettera, che in questo caso era indirizzata direttamente a Scholz e firmata da politici, intellettuali e artisti molto noti – tra cui la femminista Alice Schwarzer, il regista e saggista Alexander Kluge, e lo stesso Westphal –, metteva in guardia dalla possibilità di scatenare una terza guerra mondiale, e chiedeva di evitare ulteriori forniture di armi all’Ucraina. La lettera aperta aveva conosciuto un immediato riscontro mediatico, e aveva raggiunto 72.000 sottoscrittori solo nella prima giornata dopo la sua pubblicazione, per giungere poi a 300.000 firme, nelle sue successive riproposizioni, di cui l’ultima a fine giugno. La risposta del cancelliere era stata anche in questo caso stizzita, e si era scatenato un coro di critiche pesantissime agli estensori. La lettera prima, e l’appello ora, non sono casi isolati: anche altri politici di rilievo – come il primo ministro della Sassonia Michael Kretschmer (Cdu) e Sara Wagenknecht (Linke) – hanno ripetutamente invocato l’apertura di negoziati nella guerra in Ucraina.

L’idea nuova che anima l’appello è, in ogni caso, quella di una Germania che si muova su di una prospettiva politica diversa da quella attuale. Si dovrebbe invece tentare una nuova “politica globale di distensione”, propiziando un dopo Putin, che certo ancora non si intravede. Il testo infatti ammette che “un miglioramento sostanziale delle relazioni con Mosca è possibile solo nell’era successiva a quella del governante in carica, Vladimir Putin”. Nostalgia di una Ostpolitik ormai tramontata, o voce di una inquietudine rispetto al conflitto che si sta facendo sempre più forte nel Paese, soprattutto nei Länder dell’Est? Difficile dirlo, com’è difficile sottrarsi alla fascinazione della citazione che chiude l’appello: “Willy Brandt aveva ragione: la pace non è tutto, ma senza la pace non si può fare nulla”.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo appello armi Germania guerra Jan Dieren Olaf Scholz Russia Ucraina

Articolo precedente

Michail Gorbaciov: il sorriso senza denti

Articolo successivo

Francesco e Kirill: due visioni del mondo

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

“La pace è un cammino”

Il significato di una parata militare

Le condizioni per la pace

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

Dello stesso autore

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

L’affitto impossibile

A Genova le manie di grandezza della destra

Il silenzio italiano sui salari

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA