• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Se la guerra diventa convivenza

Se la guerra diventa convivenza

20 Luglio 2022 Michele Mezza  498

Circa sessanta funzionari dei servizi di sicurezza ucraini sono rimasti nelle zone occupate dai russi. Solo la punta dell’iceberg di una realtà più complessa, in cui almeno seicento o settecento dipendenti di medio e alto livello dell’amministrazione di Kiev hanno deciso di non seguire le forze ucraine in ritirata. Più che di un tradimento, si tratta in molti casi di una semplice scelta di vita, da parte di famiglie che continuano ad abitare territori nei quali la convivenza con i russi non è certo un’eccezione. Ovviamente, dopo questi mesi di guerra, l’opzione di rimanere nelle aree occupate non può essere considerata, soprattutto da parte di dirigenti dei servizi di sicurezza, come una semplice decisione logistica. E infatti la conseguenza di queste scelte è che il presidente Zelensky ha fatto arrestare Ivan Bakanov, il capo dei servizi segreti ucraini, insieme con la procuratrice generale Iryna Venediktova, che paga anche per molti dei suoi collaboratori dell’amministrazione giudiziaria ancora residenti nelle regioni invase dalle truppe di Mosca.

Più che una guerra, quella in Ucraina sta diventando una convivenza combattuta. Da mesi, ormai, le due comunità – ucraina e russa – si trovano spalla a spalla nell’organizzare forme di condivisione del territorio. E questa promiscuità fra parenti – perché tali sono russi e ucraini – sta imbarazzando i vertici dei due Stati. Sono infatti davvero centinaia e centinaia i casi di cambio di fronte, o di semplice adattamento a una convivenza forzata.

I soldati russi – soprattutto i più giovani, militari di leva, arrivati al fronte quasi senza saperlo – si danno alla macchia confondendosi con la popolazione locale, da cui vengono adottati anche per incentivarne la fuga. Nell’altro campo, sono molti i casi di componenti dei diversi apparati burocratici dello Stato ucraino che rimangono nelle zone occupate, mettendosi di fatto al servizio degli invasori.

Si sta creando, a macchia di leopardo, una rete di sopravvivenza fra i due gruppi all’interno di una cronicizzazione dei combattimenti, che avvengono sempre più a lunga gittata, fra forze che non si guardano in faccia. In molti villaggi, si segnalano forme di mutua assistenza nell’organizzare l’alimentazione e la logistica. Un modo per staccarsi dagli eventi bellici e per segnalare la stanchezza e la fatica della popolazione a reggere la resistenza. Si conferma così una delle prime analisi dell’intelligence americana, secondo cui l’occupazione dell’Ucraina, da parte delle forze russe, era considerata un’impresa proibitiva non tanto per la parte militare – poiché uno sfondamento, con una vittoria sul terreno almeno nella zona del Donbass, era ritenuto possibile –, quanto per la gestione successiva. E diventa sempre più difficile, per le comunità civili, trovare ambiti di sussistenza, come pure nei primi mesi si era visto.

Decisivi, come in tutta la prima fase della guerra, gli intrecci che si realizzano sulla rete, in particolare su Telegram e TikTok, dove si prendono i primi contatti fra le truppe di invasione e le popolazioni invase. Si segnalano già gruppi e comunità virtuali di convergenza, mediante i quali russi e ucraini dialogano direttamente. Le due comunità tenderebbero inevitabilmente a mischiarsi, rendendo più agevole e praticabile su larga scala il tradizionale gioco del collaborazionismo, tipico delle occupazioni militari; e però, di conseguenza, anche più facile organizzare forme di sabotaggio e di guerriglia metropolitana, in un ambiente in cui ognuno si muoverebbe, per citare i teorici cinesi della guerriglia popolare, come “un pesce nell’acqua”.

In questa prospettiva, diventa ancora più urgente arrivare a una trattativa, che sposti la questione dal terreno puramente territoriale – l’occupazione delle zone russofone dell’Ucraina da parte di Mosca – a quello più strettamente geopolitico, come potrebbe essere la neutralizzazione dell’Ucraina con un cuscinetto di garanzia alla frontiera fra i due Paesi. Una scelta che presuppone un cambio di visuale per entrambe le leadership. Putin deve abbandonare il sogno neozarista di integrare una parte sostanziosa dell’Ucraina nei confini russi, acquisendo, tra l’altro, la zona più ricca e minerariamente più attrezzata. Zelensky deve contemplare una serie di concessioni, non solo amministrative ma anche territoriali, per chiudere la partita con Mosca.

Ovviamente, al tavolo dei negoziati non potranno non esserci gli altri convitati di pietra, come l’Unione europea e, in particolare, gli Stati Uniti, insieme con la Cina, in una sorta di gruppo promotore di una conferenza di pace e sicurezza europea. Si tratterebbe così di fissare principi e forme di convivenza, che includano il ripristino di un interscambio economico e commerciale in grado di riportare in condizioni di sostenibilità l’intera area.

Archiviato inDossier Editoriale Ucraina
TagsCina convivenza Europa guerra guerra Ucraina Iryna Venediktova Ivan Bakanov Michele Mezza rete Russia Telegram tik tok trattativa Ucraina

Articolo precedente

Sentenza regressiva sull’aborto negli Stati Uniti. E in Italia?

Articolo successivo

Verso il voto anticipato

Michele Mezza

Articoli correlati

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni

Dello stesso autore

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Geni e algoritmi: per una democrazia della ricerca e della scienza

Geni e algoritmi: per una democrazia della ricerca e della scienza

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA