• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il declino degli Stati Uniti nel “secolo lungo”

Il declino degli Stati Uniti nel “secolo lungo”

10 Giugno 2022 Rino Genovese  1877

Si assiste al lento declino di quella che fu la potenza egemone della seconda metà del Novecento. Un processo che sarebbe forse addirittura dirompente, se non fosse attutito dal “secolo lungo”, cioè dalla permanenza, in questo primo scorcio del Ventunesimo, delle contraddizioni – ovvero delle ragioni di scontro a livello internazionale – ereditate dal Ventesimo secolo. C’è qualcosa di paradossale in una politica estera come quella dell’amministrazione Biden, che si preparava a una guerra fredda con la Cina – basata su una competizione economica, oltre che sulla dissuasione militare –, e che invece si è trovata ad affrontare una questione caldissima come quella dell’invasione dell’Ucraina, la quale proviene dritto dritto dalla storia di lungo periodo della dissoluzione del mondo sovietico e delle sue guerre intestine. Qualcosa di paradossale ma anche di provvidenziale. Gli Stati Uniti d’America, infatti, hanno sempre avuto bisogno di essere un “impero del bene” contro un “impero del male”: è consustanziale alla stessa nozione di “Occidente libero” che ci sia, dall’altra parte, un mondo oscuro e oppressivo cui contrapporsi. Se Putin non si fosse palesato da sé come quel maniaco panrusso capace di un bullismo geopolitico fondato sul possesso dell’arma nucleare, si sarebbe quasi dovuto inventarlo, come in passato si sono costruiti altri mostri (un nome fra tutti, quello di Saddam Hussein, da piccolo despota locale promosso a minaccia planetaria), al fine di dare carburante propagandistico a una potenza sempre più priva di missione.

Così una Nato che vivacchiava tra la perdita di senso in Europa e la sconfitta in Afghanistan, è ritornata prepotentemente in auge, e perfino Paesi come la Svezia e la Finlandia ora chiedono di entrarvi. Nell’interesse degli Stati Uniti, la guerra in Ucraina deve durare – sebbene i suoi obiettivi non possano essere affatto chiari, mentre solo con una specie di “pari e patta”, spingendo Putin a un tavolo “di pace”, si potrebbe arrivare a indebolirlo politicamente, rendendo evidente – anzitutto agli occhi degli stessi russi – come sia negativo il bilancio, in termini di distruzioni e perdita di vite umane, dell’aver messo le mani su una porzione di territorio, in fin dei conti, limitata.

Ma quando comincia, propriamente, il declino americano? Senza risalire troppo indietro nel tempo, si può dire che abbia inizio dall’11 settembre 2001: da quella scomposta reazione all’attentato, indotta da una presidenza molto sbiadita e da una piccola banda di ideologi (i famigerati neocons, in parte allievi del filosofo ebreo-americano Leo Strauss), che condussero prima alla guerra in Afghanistan contro un regime, quello talebano, con cui una ventina d’anni dopo non si è potuto far altro che venire a patti; e successivamente, nel 2003, all’invasione dell’Iraq per buttare giù un dittatore che con l’attentato non c’entrava nulla. Un progetto neo-imperiale – dall’esito completamente fallimentare, se si pensa agli sviluppi di quelle guerre, anche nei termini di un rafforzamento delle posizioni islamiste radicali a cui si pretendeva di contrapporsi – che avrebbe mirato a ridisegnare completamente un’area ancora strategica per via della vecchia dipendenza dell’economia occidentale dagli idrocarburi. L’Europa nel complesso si adeguò, trascinata dalla potenza americana in due guerre insensate.

Non ci fu solo questo. Con le extraordinary renditions (cioè con i sequestri, le torture e le consegne illegali di presunti terroristi a Stati non propriamente democratici, quando non con la loro detenzione nelle basi segrete della Cia sparse per il mondo), e con la costruzione dell’inferno di Guantánamo, gli Stati Uniti smarrivano la misura del loro tipico mix di violenza e spirito liberale, a tutto vantaggio della prima. Un deciso sbilanciamento verso il menefreghismo circa lo Stato di diritto e verso la crudeltà fine a se stessa – di cui i sadismi nella prigione di Abu Ghraib, nei confronti dei prigionieri di guerra iracheni, resteranno un simbolo – che probabilmente è all’origine, insieme con altri fattori, di una perdurante ondata di violenza “mimetica” nella vita quotidiana americana, che prende la forma di folli sparatorie e uccisioni di massa, spesso sullo sfondo di un rinnovato razzismo.

Si dice che dipenda dalla diffusione delle armi. Certamente dipende anche da questo, ma prima di tutto si tratta di cowboy impazziti. Il mercato delle armi è da sempre libero negli Stati Uniti, il loro uso è diventato nel tempo sempre più nefasto. Ciò sarebbe sufficiente per parlare di una decadenza dello spirito americano, di una corruzione del suo “sogno” – espresso oggi più da Trump, e dai suoi simpatizzanti che danno l’assalto a Capitol Hill, che da Biden. Per chi credeva nella favola di una “democrazia americana” al di sopra dei conflitti, dev’essere stato un duro colpo vedere il suo massimo tempio istituzionale oltraggiato dalla violenza. Per noi – che abbiamo criticato senza sconti il sistema presidenzialistico, i riti delle primarie, e perfino il tranquillo bipolarismo vigente, fino a non troppo tempo fa, tra repubblicani e democratici – si è trattato solo della conferma di una vecchia consapevolezza: bisogna evitare che una caduta finale degli Stati Uniti d’America trascini con sé l’Europa e tutto ciò che di meglio essa ha prodotto (a cominciare dal socialismo).

Purtroppo nel nostro continente, abituato a considerarsi “vecchio”, tarda a farsi strada la coscienza del processo involutivo americano. Ma tra non molto gli Stati Uniti saranno superati economicamente dalla Cina. E se seguiteranno a scherzare col fuoco in Ucraina – pur senza che si arrivi a una guerra mondiale –, stancheranno i loro alleati più di quanto non riescano a sfibrare la leadership russa. L’Unione europea dovrà giungere alla fine a una maggiore integrazione sull’insieme delle questioni aperte, a cominciare da quella di un esercito europeo. Parliamo di qualche anno, non di decenni. Il “secolo lungo” serve oggi a trattenere gli Stati Uniti al di qua della catastrofe, in mancanza di quella svolta che solo una presidenza Sanders (forse) avrebbe potuto imprimere alla politica americana, dandole nuova sostanza.

Archiviato inEditoriale
TagsAbu Ghraib America armi Cina declino democrazia americana Europa Guantánamo guerra Ucraina Joe Biden Rino Genovese Stati Uniti

Articolo precedente

Salario minimo, la ricetta europea contro la giungla contrattuale

Articolo successivo

Referendum, il grande inganno

Rino Genovese

Articoli correlati

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Il ritorno di Moretti

Drôle de guerre

Dello stesso autore

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Il ritorno di Moretti

Che cosa ha mostrato l’ultima tornata elettorale

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Ultimi articoli
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA