• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il discorso di Putin: la montagna ha partorito il topolino

Il discorso di Putin: la montagna ha partorito il topolino

9 Maggio 2022 Michele Mezza  667

Il 9 maggio si era caricato di attese messianiche: eravamo alla vigilia dell’Armageddon. Si attendevano le parole del capo del Cremlino come un giudizio divino. Ci si chiedeva: come reagirà ai colpi subiti e come uscirà dall’angolo? Putin ha risposto che rimane nell’angolo in cui si è cacciato, prolungando il suo nuovo posizionamento antioccidentale, di aspirante leader di un fronte orientale che dovrebbe, prima o poi, contendere allo schieramento della Nato l’egemonia sul mondo. Ma nel frattempo vola basso.

Il presidente russo, con uno stringato e scialbo discorso, dinanzi a una piazza muta e circondato dalle cariatidi del suo regime in grande spolvero di divise e medaglie, non ha risposto agli interrogativi che angosciavano le cancellerie europee. Ha tentato di giustificare la sua mossa, la sua “operazione militare speciale” – formula che sembra archiviata, dato che lui stesso non l’ha mai citata –, con la strampalata minaccia di un’invasione della Russia minacciata dalle forze occidentali. Una specie di replica di Operazione Barbarossa, con cui Hitler aggredì l’Urss nel giugno del 1941. Pur senza richiamare minimamente la memoria sovietica, Putin ha giocato continuamente sul parallelismo, facendo intendere che l’attacco all’Ucraina sia stata una mossa difensiva; anzi, come l’ha definita, un’azione preventiva, accreditando, forse per la prima volta nel gergo strategico, il diritto ad attaccare con tutti i mezzi qualora si percepisca il rischio di essere bersaglio di un’operazione aggressiva imminente.

Questo è stato l’unico tema di una qualche rilevanza per la scena internazionale. Il resto del discorso è ripiegato in una retorica celebrazione del sacrificio russo, con un richiamo non certo scontato alle vittime e ai feriti, che hanno costretto i settori sanitari dell’esercito a un impegno straordinario – ha detto Putin –, facendo così intendere che qualcosa non va secondo le previsioni in Ucraina.

Il tutto condito con l’ossessivo motivo della “denazificazione” del mondo. Un argomento quanto mai contraddittorio se confrontato con un regime che in Russia sta esercitando una repressione feroce nei confronti dei partiti di opposizione o delle organizzazioni sociali e sindacali, e soprattutto dei giornalisti, colpiti metodicamente dagli apparati di sicurezza. Chi denazifica chi? Verrebbe da chiedere a questo leader palesemente stanco e in affanno, e soprattutto solo.

Accanto a lui, su un mausoleo di Lenin che ormai è solo una tribuna, senza valore simbolico o storico, solo comprimari militari ma nessuna figura di spicco: mancavano i vertici degli apparati della difesa come il ministro Shoigu, e il capo di stato maggiore Gerasimov, la cui assenza non può non essere legata alle voci di un attacco subito durante una sua ispezione al fronte. Assenti anche i collaboratori più stretti, come il suo vice Medvedev, o i consiglieri della sicurezza nazionale, oppure la governatrice della Banca nazionale russa Nabiullina, su cui si concentrano gli occhi di chi cerca un possibile sostituto di Putin. Sembra che, proprio per questo, il despota abbia voluto dire all’Occidente che non c’è alcuna possibilità di alternativa: dopo di lui il diluvio.

Debole anche l’impatto comunicativo sull’immaginario del mondo. Non vi è stato, da una parte, nessun tentativo di camuffarsi da erede del sovietismo, per mettere in qualche imbarazzo le forze politiche della sinistra europea e mondiale, così come, dall’altra, è anche mancata un’esibizione muscolare vera, con la presenza di armi senza limiti, come Putin disse qualche giorno fa, per minacciare l’Europa.

Da questa cerimonia si comprende la difficoltà del regime, la sconfitta clamorosa della prima strategia militare pensata e messa in atto, l’impasse che ora si profila in una guerra di posizione, per cui il paese non sembra avere né energie né, tanto meno, le motivazioni.

Tocca ora all’Occidente replicare e riprendere la scena. Come si risponde al fallimento di Putin? Ora non si può più tergiversare. Bisogna spiegare bene al mondo quale sia la bussola: cosa si intende per vittoria in Ucraina, come si pensa di imbastire una soluzione diplomatica, come si mette in campo una strategia di sicurezza globale, che tolga dal tavolo alibi e ambiguità assicurando i confini di tutti.

L’incontro di domani del presidente del consiglio italiano Draghi con il presidente Biden a Washington è una straordinaria opportunità per aprire, finalmente, una porta diplomatica. Biden e l’America hanno avuto la conferma che Putin non vincerà. L’Europa può ora diventare il motore di una nuova Helsinki, in cui si stabilizzino le condizioni di sicurezza continentale. L’Ucraina deve poter capitalizzare la sua resistenza, chiudendo il contenzioso sul Donbass con una proposta complessiva di neutralità e di federalizzazione molto elastica.

Poi tocca anche alla politica entrare in campo. Il discorso di Putin potrebbe essere considerato la morte della geopolitica, di quella tecnica fredda e asettica in cui l’equilibrio degli Stati prescinde dalle gerarchie e relazioni sociali. Ora bisogna che la sinistra europea, quello che ne rimane, possa invece riaprire quell’orizzonte entro il quale le relazioni internazionali non siano avulse e separate dal conflitto sociale interno. La pace si costruisce con un equilibrio sociale nuovo, con una diversa distribuzione di risorse e opportunità, che tolga spazio al sovranismo putiniano e rimetta al centro una visione della democrazia come ridistribuzione, e non cristallizzazione, dei poteri di partenza. Un modo per ricordare, appunto, che quel mausoleo da cui parlava Putin non era una tribuna ma una straordinaria memoria politica.

Archiviato inEditoriale
Tags9 maggio diplomazia discorso 9 maggio Joe Biden Mario Draghi Michele Mezza Vladimir Putin

Articolo precedente

Melillo alla procura nazionale antimafia

Articolo successivo

In Francia una parvenza di unità a sinistra

Michele Mezza

Articoli correlati

Paradossi nelle elezioni americane

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Gli Stati Uniti di fronte a un’alternativa terrificante

Dello stesso autore

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA