• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » India neutrale, un’ambiguità che appare provvisoria

India neutrale, un’ambiguità che appare provvisoria

New Delhi si è astenuta sulle sanzioni alla Russia per l’invasione dell’Ucraina. Ma tra Washington da una parte, e Pechino e Mosca dall’altra, dovrà operare una scelta

14 Aprile 2022 Vittorio Bonanni  584

Durante la guerra fredda non c’era bisogno di cercare alleati. I due grandi blocchi, quello statunitense e quello sovietico, già sapevano di chi si potevano fidare e chi, volente o nolente, era al proprio fianco. Dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine dell’Unione sovietica, tutto si è dissolto e i confini geopolitici del momento sono stati ridisegnati dal potente di turno, ovvero dagli Stati Uniti. Ma da allora le cose sono cambiate. Ed è per questo che lo scoppio della guerra tra la Russia e l’Ucraina sta costringendo il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, a far emergere dall’ambiguità quei Paesi che le sanzioni non le hanno votate e che si sono astenuti. Insomma, a cercare appunto nuovi alleati.

Lunedì scorso il capo della Casa Bianca ha incontrato virtualmente il primo ministro indiano, Narendra Modi,con il fine di spingere il grande Paese asiatico a rallentare l’acquisto di petrolio russo, la cui importazione è valutabile finora in almeno tredici milioni di barili di greggio. Più alto di tutto l’anno scorso, quando l’ammontare complessivo fu di sedici milioni di barili. Si tratta, ancora una volta, di una situazione complessa dal punto di vista geopolitico: Washington vuole stringere rapporti più forti con New Delhi per allontanarla sia dalla Cina sia, ovviamente, dalla Russia, sua maggior fornitrice di armi; Modi è l’unico leader dell’alleanza Quad (Stati Uniti, Giappone, Australia e appunto India) a non aver imposto sanzioni contro Putin.

Ma non sarà facile per chi governa a New Delhi abbandonare un rapporto fatto, se non proprio di amicizia, di rispetto reciproco maturato nel corso degli ultimi decenni. Ricordiamo che quando l’Unione sovietica invase nel 1979 l’Afghanistan per sostenere il governo comunista insediatosi a Kabul, l’allora premier indiano Yuli Vorontsov non usò mezzi termini nel condannare la scelta imperialista di Mosca. Ma questa politica cambiò quasi subito con l’arrivo al potere di Indira Gandhi e dei socialisti. Il nuovo governo ribadì la classica politica dei Paesi “non allineati”, dei quali l’India era uno dei principali rappresentanti, e dunque “né condannare né approvare”.

Ora la Storia si ripete. I grandi eventi di questo primo scorcio di secolo – globalizzazione, terrorismo, Cina e via dicendo – non hanno cambiato questo approccio. Non si tratta, dunque, di un’alleanza, bensì di un “rapporto speciale”, mantenuto tale anche alla fine dello scorso anno quando Putin aveva già cominciato ad ammassare truppe ai confini dell’Ucraina, e che non è venuto meno neanche ora, in piena guerra tra Kiev e Mosca.

Per Ugo Trambali, giornalista, senior advisor dell’Ispi (Istituto studi di politica internazionale) e membro dell’Iai (Istituto affari internazionali), “questa dell’aggressione russa all’Ucraina, è una stagione che l’India non poteva prevedere e che sperava di non dover affrontare”. Un evento che mette a rischio la cosiddetta all-weather partnership, un rapporto resistente a tutte le stagioni politiche, come lo definì la Bbc. Da qui la decisione di astenersi sulle sanzioni. Dunque né contro Mosca, né contro Kiev e Washington che, in questa fase bellica, sono praticamente la stessa cosa, checché ne dicano giornalisti e osservatori. Sempre Trambali ricorda come la Gran Bretagna “andandosene nel 1947, lasciò come eredità al subcontinente la democrazia, ma poco altro fra le cose materiali, necessarie per un Paese povero che vuole avviare il suo sviluppo. Fu l’Unione sovietica – ricorda il ricercatore – che, quasi a fondo perduto, costruì l’industria pesante indiana: acciaierie, settore della difesa, centrali idroelettriche, strade, porti”. 

Ma nello stesso tempo l’India non può restare indifferente al mantenimento dell’alleanza con gli Stati Uniti, e viceversa. “La partnership con l’India risulta ormai un elemento imprescindibile della politica estera americana (il primo partner commerciale di New Delhi sono gli Stati Uniti) – dice Giovanni Chiacchio, collaboratore della testata online “Geopolitica.info” – Nuova Delhi rappresenta, infatti, un importante contrappeso non solo alla Repubblica popolare cinese, ma anche al Pakistan, ormai considerato sempre più come uno stato sponsor del terrorismo da parte di Washington. A dimostrazione di questo la Casa Bianca – aggiunge Chiacchio – ha evitato di applicare le sanzioni contro New Delhi previste dal Caatsa Act a seguito dell’acquisto del sistema antiaereo russo S-400”. 

In tutto questo, non può non inserirsi il nodo cinese. Tra i due giganti asiatici si trascina da decenni la querelle riguardante, da un lato, il controllo indiano della valle di Galwan rivendicata da Pechino; e, dall’altro, la regione dell’Aksai Chin, in quella parte del Ladak, controllato dai cinesi e rivendicato dall’India. Ma questa disputa potrebbe passare in secondo piano di fronte alla guerra in corso.

Lo scorso 24 marzo, il ministro degli esteri cinese Wang Yi, si è improvvisamente recato nella capitale indiana dove ha incontrato il consigliere per la Sicurezza Nazionale, Ajit Doval, e il suo omologo Subrahmanyam Jaishankar. Rispetto al conflitto relativo ai confini, il capo della diplomazia cinese è stato chiaro: “Le questioni sui confini devono essere risolte, ma non devono influenzare le relazioni bilaterali” tra i due Paesi. Il tentativo del Dragone è di attrarre l’India nel progetto di un’Asia bipolare – ricordiamo che si tratta di due Paesi dotati dell’arma atomica –, sulla base di “una storia millenaria di scambi culturali”, con il fine evidentissimo di allontanare la patria di Gandhi dalla Casa Bianca.

Citato da “Repubblica”, Yogesh Gupta, ex ambasciatore indiano in Danimarca, ha raccontato al “South China Morning Post” che “Wang sta esplorando se esistono le possibilità che l’India possa prendere le distanze dagli Stati Uniti e unirsi a Russia e Cina in una sorta di gruppo, per dividere e indebolire il Quad”, organismo, come già detto, realizzato in chiave anticinese. Venuta meno la vecchia ostilità tra l’Urss, ora Russia, e la Cina, si potrebbe ora creare un terzetto minaccioso nei confronti dell’Occidente, costituito al contempo dalla più grande democrazia del mondo, e da due dittature, sia pure con sistemi politici diversi. Per l’India, vada come vada, da sempre forte della propria neutralità, le cose sono destinate a cambiare radicalmente. Il rinnovato protagonismo di una Russia a suo tempo avvilita dal presidente Eltsin – che certo la guerra potrebbe comunque mettere a rischio –, e l’emergere prepotente della potenza cinese, stanno già ridisegnando il pianeta. Il conflitto tra Mosca e Kiev ha dato un’accelerazione alla realizzazione di un nuovo ordine mondiale, all’interno del quale gli Stati Uniti vogliono cogliere l’occasione per riprendere il comando del mondo. Ma la sfida è ardua, e la presenza di almeno tre o quattro superpotenze non lascerà spazio alle smanie di un Biden alla ricerca disperata di consensi. Servirebbe una Yalta del Ventunesimo secolo; ma per avere una qualche speranza che si realizzi tutti dovrebbero uscire sconfitti da una guerra che viene da lontano.

Nella foto: il primo ministro indiano Narendra Modi

Archiviato inArticoli
TagsCina Giovanni Chiacchio guerra India Quad Russia sanzioni Stati Uniti Ucraina Ugo Trambali Vittorio Bonanni

Articolo precedente

La guerra, e poi?

Articolo successivo

Arrivederci al 19 aprile

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Il Pd nel solito tran tran

Il gatto selvaggio americano

Gli Stati Uniti di fronte a un’alternativa terrificante

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Dello stesso autore

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

I Brics verso l’allargamento

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA