• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » 5 Stelle, come superare la sospensione di Conte?

5 Stelle, come superare la sospensione di Conte?

È una ferita che lacera il Movimento la revoca del suo leader da parte del tribunale di Napoli, da cui si attende una nuova decisione

21 Febbraio 2022 Guido Ruotolo  457

Martedì primo marzo si discuterà al tribunale civile di Napoli l’istanza di revoca dell’ordinanza cautelare che ha sospeso le modifiche statutarie del Movimento 5 Stelle, e quindi l’incoronazione alla carica di presidente dell’ex premier Giuseppe Conte, emessa il 3 febbraio scorso. Per i 5 Stelle è stato un inciampo regolamentare che ha scosso l’associazione, il Movimento, il partito. Ne ha messo in crisi la vita, sollevando il tema della democrazia interna, delle sue regole e dei gruppi dirigenti.

Una settimana ancora prima che il tribunale confermi la sospensiva o la revochi. I sostenitori di Giuseppe Conte furono subito espliciti nel negare che la decisione del magistrato potesse influenzare la scelta del 98% degli iscritti di eleggerlo a capo del Movimento. E oggi essi sperano che il tribunale di Napoli decida, facendo prevalere la volontà e l’autorità politica rispetto ai cavilli e alle leggi. È una lacerazione, per i 5 Stelle, un vulnus che si deve ricucire: “Non è possibile che si metta in crisi il gruppo dirigente di un movimento politico perché il singolo o il gruppetto di militanti non accettano di seguire le decisioni degli organismi interni”.

C’è rancore dentro il Movimento. Giuseppe Conte, del resto, non ha nascosto la sua disapprovazione per le decisioni del tribunale di Napoli, e ora aspetta di essere risarcito con l’annullamento della sospensione dalla carica. Ma bisogna superare lo scoglio della decisione della magistratura, che nasce dal convincimento che non siano state rispettate regole sostanziali, quelle che disciplinano il quorum per la validità dei deliberati assembleari. Nei giorni scorsi, l’ex reggente dei 5 Stelle, Vito Crimi, ha anticipato i contenuti della istanza legale di revoca della sospensione depositata a Napoli, con una intervista a un quotidiano. In sostanza, i legali di Conte provano a ribaltare le conclusioni del tribunale. Il giudice è convinto che le delibere impugnate siano state adottate in violazione delle regole sul quorum costitutivo, che deve raggiungere la maggioranza assoluta degli iscritti, come previsto dallo Statuto.

Insomma, l’elezione di Conte al vertice del Movimento sarebbe avvenuta senza la maggioranza assoluta degli iscritti. Come superare questo ostacolo? Lo aveva anticipato Crimi nella sua intervista, lo sostengono ora i legali di Conte: i vertici hanno appreso che, all’epoca dell’adozione della delibera di modificazione statutaria, era vigente un apposito Regolamento, come previsto dallo Statuto, che prevedeva l’esclusione dal voto degli iscritti da meno di sei mesi. Quindi, i legali di Conte chiedono la immediata revoca della misura cautelare sospensiva, depositata in tribunale, perché non serviva la maggioranza assoluta degli iscritti per la elezione di Conte.

Nella intervista a un quotidiano nazionale, Crimi aveva sostenuto che – tra le migliaia di delibere, di mail, di provvedimenti – si era dimenticato che in realtà il Regolamento era stato modificato come testimoniato dalle mail tra lui e Luigi Di Maio, tra il capo politico e il presidente del comitato di garanzia. I due avevano approvato il Regolamento che prevedeva l’esclusione dal voto di coloro iscritti da meno di sei mesi. Una mail spedita l’8 novembre del 2018 alle ore 10,05. Un’altra lo stesso giorno alle 18,11. Ma anche a voler ritenere plausibile, con uno sforzo di immaginazione più che di buona volontà, che il Movimento non fosse a conoscenza del Regolamento in base al quale sono stati esclusi dal voto oltre ottantamila iscritti, e che era citato nell’avviso di convocazione del luglio 2021, ci chiediamo: ma se il Tribunale di Napoli ha sospeso le modifiche statutarie ritenendo assorbente il mancato raggiungimento della partecipazione al voto della maggioranza degli iscritti, il ritrovamento del Regolamento cosa cambia? Nulla, perché il quorum non è collegato alla partecipazione dei pretesi aventi diritto al voto, come ha chiarito il collegio partenopeo.

Bisognerà farsene una ragione, il nuovo che avanza, la modernità del terzo millennio è fatta anche di mail sepolte sotto migliaia di comunicazioni virtuali. Il tribunale di Napoli farà suo il nuovo che avanza?

Archiviato inArticoli
Tags5Stelle Giuseppe Conte Guido Ruotolo Regolamento sospensione tribunale di Napoli

Articolo precedente

I referendum e la “volontà popolare”

Articolo successivo

12 – Strage Bologna. Il processo ai mandanti alle battute finali

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Che cosa ha mostrato l’ultima tornata elettorale

Morire di carcere (2)

Dello stesso autore

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Morire di carcere

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA