• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Zzz-ripubb » Opinioni » No vax, una imbecillità con radici non da poco

No vax, una imbecillità con radici non da poco

Il discorso complottista, che circola oggi in ambienti che si oppongono alla campagna vaccinale di massa, è di un genere antico, con una presa politica nettamente di destra

27 Dicembre 2021 Rino Genovese  2395

(Questo articolo è stato pubblicato il 27 luglio 2021) Se c’è qualcosa con cui misurare ciò che ancora può essere detto “progresso”, questo è l’Indice di sviluppo umano (Isu), e, al suo interno, la durata della vita media o la speranza di vita alla nascita. Non v’è dubbio che questa (per quanto in maniera non uniforme sull’intero pianeta) sia aumentata negli scorsi decenni. Ciò segnala un avanzamento della tecnologia e della scienza nell’affrontare le malattie, pur sempre in agguato, come purtroppo insegna l’esperienza della pandemia in cui tuttora siamo immersi. Tra le armi messe a disposizione dalla ricerca scientifica, ci sono, non da ora, i vaccini. Chi ha una certa età, come il sottoscritto, ricorda cosa fu in Italia e nel mondo la poliomielite, e come essa fu sconfitta, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, grazie ai due preparati messi a punto prima da Jonas Salk e poi da Albert Sabin.

Si era all’epoca della guerra fredda. Allora ognuno sapeva (come nel caso della corsa alla cosiddetta conquista dello spazio) che c’era un interesse statunitense, in chiave anti-Unione sovietica, a mostrarsi all’avanguardia in tutto – e quindi nella lotta contro la polio, perseguendo così un’influenza planetaria che doveva esplicarsi non solo mediante una superiorità negli armamenti, ma anche con la dimostrazione di un contributo determinante alla crescita dell’Isu, appunto. Si poteva trovare a quel tempo chi polemizzava contro gli Stati Uniti, e secondariamente contro l’uso politico che del vaccino veniva fatto, però non qualcuno che ne mettesse in dubbio l’efficacia. E neppure qualcuno che arrivasse a pensare che la polio (che proviene essa stessa da un virus) fosse stata messa in circolazione ad arte dall’imperialismo americano.

Come mai oggi, invece, ci sono dei “no vax” (non quelli che, per ragioni personali, hanno timore di farsi “bucare”, per carità, diciamo i “no vax” politici) che sostengono che la pandemia sia soltanto una scusa delle multinazionali farmaceutiche, per lo più statunitensi, per “vaccinare il popolo”? Le complesse, in parte ancora oscure, cause del “salto di specie” che ha reso possibile il passaggio di un virus dall’animale all’uomo, vengono in questo modo ridotte a una sorta di grande imbroglio su scala mondiale escogitato da certuni per fare quattrini.

È una spiegazione troppo facile per rendersi comprensibile il mondo, quella che circola in una parte dei “no vax”. Il fatto che non ci siano prove di ciò che essi asseriscono, per loro non significa granché: le prove, infatti, sono state fatte sparire dall’organizzazione globale dell’imbroglio. Di più: proprio il fatto che non ci siano prove sta a dimostrare come il complotto abbia funzionato alla perfezione.

Domanda: non fu così per gli ebrei e il loro piano di dominio del mondo attraverso una rete planetaria di infiltrazione? “I protocolli dei savi di Sion”, fabbricati dalla polizia segreta zarista agli inizi del Novecento, furono quella prova contro gli ebrei, che oggi manca, per poter discorrere a fondo del grande complotto ordito dalle multinazionali dei farmaci. Ma è probabile che, prima o poi, i più accesi “no vax” riusciranno a tirare fuori qualcosa del genere anche riguardo ai vaccini. Quando si parla della funzione di Internet, della “post-verità”, eccetera, spesso ci si dimentica di dire che i mezzi di comunicazione messi a disposizione dalla tecnologia odierna non hanno fatto altro che dare nuova linfa a qualcosa di molto vecchio: il complottismo come spiegazione di fenomeni complessi. E come fabbricazione del capro espiatorio.

È facile, molto facile, prendersela con qualcuno o qualcosa – che siano gli ebrei o le multinazionali dei farmaci – quando si tratta di farsi una ragione di questioni difficilmente comprensibili, che siano le cause di una crisi finanziaria o sanitaria. Le cause della pandemia non sono soltanto naturali, sono anche e soprattutto sociali. Già il fatto che il virus abbia colpito in talune zone più che altrove, o che sia stato più mortale in Italia anziché in Germania (poniamo), è spiegabile mediante analisi che riguardano le differenze tra i sistemi sanitari, il numero di posti letto in terapia intensiva, la presenza o meno di una rete di medicina territoriale in grado di affrontare la malattia ai suoi primi sintomi, e così via. Si tratta comunque di analisi specifiche piuttosto complesse, non alla immediata portata di tutti.

Per degli imprenditori politici della paura e del disagio sociale (specialmente se implicati nel bilancio fallimentare di un’organizzazione sanitaria, come in Lombardia) è facile soffiare sul fuoco del complottismo, magari senza neppure abbracciarlo apertamente (come invece fanno i gruppi dichiaratamente neofascisti), ma comunque dandogli spazio. D’altro canto, il neo-poujadismo riguardante attività economiche effettivamente danneggiate dalle chiusure imposte dalla crisi sanitaria, è una risorsa politica adatta a drenare consensi. Neo-poujadismo significa infatti dare espressione alle esigenze e alle proteste di categorie come quelle dei commercianti, proponendo la riapertura incontrollata di tutte le attività e una diminuzione delle tasse. Sono queste strategie e tattiche pressoché ovvie, tipiche di un’estrema destra all’attacco.

A preoccuparci, in un certo senso di più, è un altro aspetto della faccenda. All’interno di un deficit di razionalità politica, di cui non possiamo che prendere atto, una parte dei critici del sistema va a braccetto con una destra più o meno estrema, rivendicando una “libertà” intesa individualisticamente, e scordandosi di far poggiare le proprie accuse su un’analisi dei fatti. È vero che la medicina, la difesa della salute, sono esse stesse sottoposte al profitto; ed è vero che bisogna cercare di sottrarre alle aziende farmaceutiche private questo monopolio. È perfino vero che possono esserci – non sempre, in taluni casi – delle terapie che non vengono adeguatamente studiate e messe a punto perché poco remunerative nel senso dell’affare economico.

Ma queste critiche, e altre del medesimo tenore, non dovrebbero far dimenticare che se la polio e altre terribili malattie sono state sconfitte negli scorsi decenni, ciò è avvenuto in virtù dei vaccini; che se la durata della vita media sul pianeta (sia pure in maniera non uniforme) è aumentata, ciò è stato dovuto anche all’azione dei vaccini. Dunque a che pro prendersela con questi preparati? E come dimenticare che proprio mediante la obbligatorietà delle vaccinazioni – per poter frequentare la scuola, per esempio – una campagna vaccinale può raggiungere dei risultati in momenti di estrema gravità? Come appunto fu, ancora una volta, nel caso della polio.

Post scriptum – Arriva la notizia del suicidio del dottor Giuseppe De Donno che nella primavera 2020 – in Lombardia, nel pieno della crisi sanitaria – aveva sperimentato una terapia anti-Covid basata sul “plasma iperimmune” tratto dai pazienti convalescenti e utilizzato nei casi più gravi della malattia. La terapia non era stata tuttavia convalidata dalla comunità scientifica che, come sappiamo, si attiene a procedure e protocolli molto stringenti. De Donno, suo malgrado, era stato “adottato” dai “no vax”, sostenitori di qualsiasi metodo secondo loro alternativo ai vaccini; laddove, nel caso in questione, si tratterebbe tutt’al più di integrarli, somministrando il plasma a chi, già colpito dall’infezione, sia destinato con alta probabilità a finire in terapia intensiva. Naturalmente, non essendo un esperto, non ho alcun elemento per esprimere un parere a favore o contro l’efficacia della terapia. Faccio però osservare una cosa: coloro che chiedono di concentrarsi sulle cure della malattia, mettendo da parte la campagna vaccinale, sono sulla stessa lunghezza d’onda di quelli che, soprattutto all’inizio della pandemia, inseguivano la famosa “immunità di gregge”: facciamo ammalare il più possibile, curiamo i pazienti, e prima o poi la pandemia si esaurirà da sola. Era una strategia non solo sbagliata ma criminale: quante sofferenze e quante morti in più sarebbe costata?

Archiviato inOpinioni
Tagscovid no vax Rino Genovese

Articolo precedente

Appuntamento al 3 gennaio 2022

Articolo successivo

Incendi dolosi: tutti zitti sull’azzeramento della Forestale

Rino Genovese

Articoli correlati

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Il ritorno di Moretti

Che cosa ha mostrato l’ultima tornata elettorale

Dello stesso autore

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Il ritorno di Moretti

Che cosa ha mostrato l’ultima tornata elettorale

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Ultimi articoli
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA