• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Germania, con Scholz una svolta per l’Europa?

Germania, con Scholz una svolta per l’Europa?

Dal nuovo governo tedesco una speranza di riforma federalista dell’Unione

8 Dicembre 2021 Agostino Petrillo  1164

A fine novembre Olaf Scholz, nel presentare ufficialmente il documento programmatico “Osare più progresso”, sottoscritto dalle tre forze che compongono la coalizione “semaforo”, ha sottolineato come in esso siano presenti anche importanti prese di posizione riguardo al futuro dell’Europa: “Un’Europa sovrana è la chiave della nostra politica estera”, ha dichiarato Scholz, aggiungendo che alla Germania, in quanto paese più forte e più popolato d’Europa, spetta il compito di “permettere, favorire e fare progredire la sovranità europea”.

Parole chiare che vanno a integrare e rafforzare quanto già annunciato nel “contratto di coalizione”, cioè nel documento di intenti, in cui le pagine dedicate all’Unione già presentavano tratti decisamente innovativi. Nel testo, infatti, si parla di un “rafforzamento dell’Unione europea per garantire pace benessere e libertà”; e viene ventilata l’ipotesi di utilizzare la Conferenza sul futuro dell’Europa – apertasi pigramente, dopo molti ritardi, nel maggio scorso – come uno strumento per introdurre riforme significative. In particolare la coalizione vorrebbe modificarne il funzionamento e rivitalizzarla, facendola diventare, da generico confronto sui temi più disparati, un vero e proprio momento fondativo per un rinnovamento dell’Europa.

L’idea è che la Conferenza possa gettare le basi di un’evoluzione in senso costituzionale dell’Unione, con l’obiettivo di trasformarla gradualmente in un vero e proprio Stato federale, dotato di una Carta dei diritti fondamentali e organizzato secondo principi di reciprocità e sussidiarietà. Primo passo di questo processo dovrebbe essere il rafforzamento del parlamento europeo mediante una revisione completa del meccanismo elettorale e la creazione di liste transnazionali, con un sistema unitario di candidature e capilista. Il capofila del partito, o del raggruppamento di partiti, vincente dovrebbe diventare presidente della Commissione. La coalizione “semaforo” si impegna a presentare una bozza progettuale in questo senso. Udo Bullmann, che ha seguito per la Spd la trattativa tra i partiti che ha condotto all’elaborazione di questa parte del documento, ha dichiarato che si tratta di un segnale lanciato a tutta l’Europa che mostra la direzione in cui il nuovo governo vorrebbe fare procedere il progetto europeo, e ha aggiunto che, sull’unificazione, “il tempo ormai stringe”, e che la spinta federalista non deriva da una scelta di vertice, ma che “la gente lo vuole e se lo aspetta”.

Certo, la strada da percorrere appare ancora lunga e disseminata di incognite, e, se si vuole ottenere l’adesione degli altri Paesi a questo ambizioso progetto, bisognerà lavorare parecchio a livello diplomatico, anche se la coalizione nel suo documento sottolinea come i primi passi li si possa muovere a partire da procedure già esistenti. Il riferimento esplicito è alla modalità attuale di funzionamento del Consiglio, cui erano state demandate già da Merkel importanti funzioni sottraendole alla competenza della Commissione, e che finora si è espresso per semplice consenso, mentre si vorrebbe che in futuro prendesse le decisioni attraverso una maggioranza qualificata.

Anche sul fronte dell’Europa come Stato di diritto si insiste, nel testo redatto dalla coalizione, su un maggiore rigore nei confronti degli Stati che contravvengono alle decisioni comuni. Sembrerebbe quindi chiudersi la stagione della conciliante gestione Merkel, che non aveva preteso provvedimenti particolarmente duri nei confronti di paesi trasgressori come l’Ungheria e la Polonia. La responsabile per i liberali della redazione del documento, Nicola Beer, ha dichiarato con durezza che “chi si è unito al club, ne deve rispettare le regole”, e ha ventilato la possibilità di sanzioni per la Polonia.

Pare dunque che il nuovo governo tedesco sia deciso a imporre una svolta netta in Europa, svolta salutata favorevolmente in Francia, e che sembra andare nella medesima direzione degli accordi franco-italiani dei giorni scorsi, almeno per quanto riguarda alcuni aspetti tecnici, quali la formazione di liste transnazionali, al di là di prospettive primaziali che rimangono divergenti. Certo è che un maggiore federalismo europeo potrebbe creare maggiore spazio di manovra per la Francia; e forse una campagna in questo senso, che lo proietta in una dimensione europea, potrebbe essere di aiuto a un Macron in evidente difficoltà rispetto all’approssimarsi della scadenza elettorale di aprile.

Il nuovo governo tedesco ha lanciato, nel suo documento, anche un preciso riferimento all’assemblea parlamentare franco-tedesca quale luogo in cui approfondire le tematiche proposte e rimuovere eventuali ostacoli, mostrando di avere ben chiara la posta in gioco per l’altra grande potenza europea. D’altro canto, la Germania vuole continuare a svolgere il suo compito di mediatore tra il Nord e il Sud dell’Europa, anche se il documento d’intenti allude senza mezzi termini ad alleanze europee tra Paesi progressisti, con una precisa scelta di campo.

Il tempo del bricolage della Merkel, delle sue piccole mediazioni, del tentativo di trovare comunque dei denominatori comuni, optando per compromessi che tenessero insieme il progetto europeo pare dunque finito: si apre un’epoca nuova per l’Europa in cui bisognerà appunto, secondo Scholz, “osare un passo in avanti”, come ci piace tradurre alla lettera il titolo Mehr Fortschritt wagen, e lo si potrà fare solo a partire da una visione politicamente condivisa. L’agenda europeista del nuovo governo tedesco con i suoi tratti accentuatamente innovatori rischia però di andare a cozzare contro le derive conservatrici e autoritarie in Polonia e in Ungheria, con conseguenze difficilmente valutabili. La prospettiva, in ogni caso, è quella della conciliazione degli interessi nazionali tedeschi con quelli europei. Ma l’afflato europeista che emerge dal documento pare anche finalmente risolvere e superare una vecchia ambiguità, quella che voleva il federalismo tedesco costituire una sorta di impedimento, o di freno, a una più ampia realizzazione del federalismo europeo, date le complesse implicazioni di un “federalismo nel federalismo”, e vista una certa storica cautela della Camera delle regioni tedesca nei confronti di alcuni aspetti del processo di unificazione che avrebbero finito per limitarne i poteri. Ora le carte sono state messe sul tavolo, la congiuntura storica incalza – tra crisi economica, pandemia e aumento delle tensioni internazionali –, e forse le stelle sono infine favorevoli per chi voglia dare un deciso impulso all’unificazione europea.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo Angela Merkel coalizione semaforo Europa Germania Olaf Scholz Spd Unione europea

Articolo precedente

L’ombra del Colle e i dolori di Enrico Letta

Articolo successivo

Contro la rielezione del capo dello Stato

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Dello stesso autore

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA