• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Elezioni a Napoli: il caos delle liste di destra

Elezioni a Napoli: il caos delle liste di destra

L’esclusione dalla competizione per irregolarità di più di centocinquanta candidati, tra quelli della Lega e altri, è in parte il risultato di una lite interna a Fratelli d’Italia

14 Settembre 2021 Guido Ruotolo  945

Ancora tre settimane prima delle elezioni. I sondaggi impazzano, i candidati soffrono, e Napoli scommette sul suo futuro. Tensione alle stelle nel mondo della politica partenopea, per l’imprevista decisione dei giudici amministrativi che, l’altro giorno, hanno cancellato dalla competizione elettorale, per irregolarità, tre liste collegate al candidato del centrodestra, il magistrato Catello Maresca, e quella della Lega. Lasciando a casa oltre centocinquanta candidati. Ma anche una folla di aspiranti consiglieri delle (dieci) municipalità sono stati costretti a fermarsi ai nastri di partenza, per via delle liste congelate dal Tar. Se il Consiglio di Stato, entro sabato, dovesse confermare la decisione, lo stesso esito delle elezioni potrebbe risentirne – ma non fino a ribaltare il voto, perché centinaia di candidati portano comunque voti.

I sondaggi dicono che il candidato del Pd e dei 5 Stelle, il rettore dell’Università Gaetano Manfredi, si avvicina alla maggioranza assoluta, raccogliendo il 47% dei voti, una percentuale che si ritrova anche sommando l’insieme delle tredici liste al Consiglio comunale che lo sostengono. E dunque la partita dell’elezione al primo turno è ancora aperta.

Il candidato del centrodestra, Catello Maresca, potrebbe essere superato, per l’eventuale ballottaggio, dall’ex sindaco Antonio Bassolino. Maresca, infatti, è al 21,1%, Bassolino al 17,3%. Chi arriverà al secondo posto? Infine, la candidata del sindaco uscente, Luigi De Magistris, Alessandra Clemente, viaggia intorno al 10%. Ma a Napoli e dintorni può accadere che la tragedia si trasformi in “sceneggiata”. E quando questo avviene, in politica, il rischio è che diventi farsa. Perché – e arriviamo subito all’epilogo – Pietro Diodato, il “traditore”, aveva deciso di candidarsi con una delle liste di Catello Maresca che sono state cancellate dal Tar. Quello che è successo il sabato della presentazione delle liste nella sede di Fratelli d’Italia avrebbe fatto invidia al re della “sceneggiata” Mario Merola. Personificato, in questo caso, da Marco Nonno, anima “verace” del vecchio Msi napoletano, che ha dovuto appunto fronteggiare il “traditore” Pietro Diodato.

Alle 6.30 del mattino di quel sabato, nella sede napoletana di Fratelli d’Italia, invece di pistolettate o coltellate e schiaffoni, ci sono state “capate”, cioè testate (nel senso di scontro tra due teste), tra Marco Nonno e Pietro Diodato. E tutto è avvenuto alla presenza di diversi testimoni. A mezzogiorno scadevano i termini di presentazione delle liste e i funzionari del partito di Giorgia Meloni erano stati tutta la notte a controllare e ricontrollare le candidature per il Consiglio comunale e per le dieci municipalità con le relative documentazioni. Ma ecco che si presenta in sede Pietro Diodato annunciando che lui e i suoi candidati si ritiravano. Era un colpo basso, perché intanto Diodato aveva accettato la candidatura in una lista collegata a Catello Maresca.

Altro colpo di scena. Alle 10.30 Diodato, con un faldone di documentazione sotto braccio, torna in sede e dice di volersi ricandidare con Fratelli d’Italia. Marco Nonno teme che la decisione sia finalizzata a fare annullare la lista, ha uno scatto d’ira impossessandosi del faldone e riceve in cambio una “testata” da Diodato. Esito degli avvenimenti: espulsione di Diodato da Fratelli d’Italia. Cancellazione delle tre liste collegate a Maresca da parte del Tar. Liste separate alle dieci municipalità. Lega e Fratelli d’Italia da una parte, Catello Maresca e Forza Italia dall’altra.

Un tempo, Napoli era il “granaio” elettorale del Msi di Giorgio Almirante. Alle elezioni del 1980, il segretario si candidò in consiglio comunale raggiungendo oltre il 20% dei voti, e conquistando diciotto seggi. Gli eredi di quella stagione oggi si prendono a “capate”.

Archiviato inArticoli
TagsAlessandra Clemente Catello Maresca destra elezioni comunali Fratelli d'Italia Gaetano Manfredi Guido Ruotolo Marco Nonno Napoli Pietro Diodato

Articolo precedente

Bergoglio e Orbán

Articolo successivo

Libano senza pace

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

Le foibe, un’ossessione di estrema destra

Contro il 41/bis

La sostituzione turistica

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA