• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Olaf Scholz sul filo del rasoio

Olaf Scholz sul filo del rasoio

Nella campagna elettorale per il rinnovo del Bundestag il prossimo 26 settembre, che dovrà determinare il nuovo cancelliere federale, il candidato socialdemocratico, ora in vantaggio sugli altri, appare tuttavia coinvolto in due scandali finanziari

13 Settembre 2021 Agostino Petrillo  701

La battaglia per il cancellierato si sta facendo incandescente. Con ragione già qualche mese fa Angela Merkel aveva affermato, senza mezzi termini, che le elezioni per la sua successione “sono le più difficili da quelle del 1949”. I tre candidati principali hanno visto, nello scorso semestre, un’altalena continua nei sondaggi. Le variazioni, di settimana in settimana, sono state tali da far pensare che le rilevazioni dicano ormai poco del risultato finale vista la volubilità dell’elettorato, e servano tutt’al più come una sorta di termometro degli orientamenti. Gli ultimi dati danno in netto vantaggio il candidato della Spd, Olaf Scholz, accreditato di un 25%, mentre sempre più staccato appare il candidato Cdu-Csu, Armin Laschet, ormai sotto il 20% nonostante tutti gli sforzi fatti da Merkel per sostenerlo. La terza incomoda, la verde Annalena Baerbock, rimane su percentuali di intenzione di voto intorno al 18%.

Al crescere del vantaggio di Scholz, fino a poco fa quasi appaiato con Laschet, ha contribuito una campagna di comunicazione politica estremamente aggressiva e innovativa che ha saputo smussare gli aspetti meno gradevoli del profilo del candidato, proponendolo perfino come “la nuova cancelliera” e avvicinandolo, così, a un pubblico più giovane che lo percepiva come un grigio apparatchik.

Negli ultimi giorni, però, i toni della campagna elettorale si sono accesi e non di poco. Dalle polemiche su Annalena Baerbock, del cui “plagio” abbiamo già parlato, passando per le velenose frecciate sulla intelligenza politica del “piccolo Armin”, fino alle tegole ben più consistenti che si stanno abbattendo sul lanciatissimo Scholz. Si sono riaperte, infatti, due vicende legate a due scandali finanziari, quello Wirecard e quello CumEx, in cui, in maniera diversa, il candidato socialdemocratico era stato coinvolto. Se nella vicenda Wirecard il ruolo giocato da Scholz appare decisamente marginale, più complessa è la questione della CumEx. Il 9 settembre, infatti, l’avvocatura dello stato ha perquisito il ministero delle Finanze (di cui Scholz è attualmente responsabile), a seguito dell’evoluzione delle indagini su fatti che risalgono al 2017, quando Scholz era sindaco di Amburgo, e incontrò – a quanto pare più volte e proprio nella fase delicatissima in cui la faccenda stava venendo a galla – il capo della banca Warburg, responsabile di una truffa fiscale ai danni dello Stato.

Come fanno i politici in questi casi, Scholz minimizza e nega gli incontri ripetuti con il vertice di Warburg Bank, ammettendone solo uno, ma c’è il rischio consistente che venga chiamato a testimoniare al processo. Un bello smacco per “Scholzomat” come era stato ironicamente soprannominato per la sua precisione e affidabilità nell’amministrare la cosa pubblica. L’immagine di fedele servitore dello stato, monotono certo, ma razionale e meticoloso, rischia di uscirne incrinata.

Scholz ha fatto di tutto per rallentare l’uscita degli atti dello scandalo, che sono per il momento ancora secretati, ma di cui è stata chiesta insistentemente la pubblicazione da parte degli avversari della Cdu. In attesa di capire meglio quali siano state le modalità del suo coinvolgimento, certo rimane una evidente responsabilità politica, dato che è intervenuto in una faccenda dai tratti ancora non chiari, e che sicuramente è costata parecchio alle finanze pubbliche. Scholz ha inoltre sbagliato nel mostrare una certa sicumera quando è stato chiamato in causa: sicumera che a molti è sembrata arroganza, tanto che è stato addirittura accusato dai media conservatori di mentire consapevolmente per depistare le indagini.

Una certa inquietudine serpeggia anche negli ambienti finanziari riguardo a un possibile cancellierato Scholz: un quotidiano economico si è divertito a redigere una specie di elenco di tutti gli errori da lui commessi nella sua carriera. Peraltro, nei due dibattiti televisivi finora svoltisi, il candidato della Spd se l’è cavata molto bene, approfittando di alcune ingenuità della Baerbock e della scarsa statura politica di Laschet, che il pubblico televisivo ha giudicato nel complesso “inadeguato”.

Negli interventi televisivi Scholz ha insistito sugli aspetti sociali: ha dichiarato, per esempio, che “chi oggi guadagna poco deve essere meglio remunerato, ci vuole un salario minimo orario di dodici euro e ci vogliono delle pensioni stabili”. Laschet, invece, ha insistito in maniera un po’ generica sulla libertà: “Non vi dirò come dovete pensare o come dovete vivere, non vi metterò i bastoni tra le ruote”, mentre Baerbock ha richiamato l’emergenza climatica e la responsabilità per le generazioni future, dichiarando: “Questo è l’ultimo governo che possa fare qualcosa contro il riscaldamento globale. Facciamo in modo che i nostri figli non ci debbano dire un giorno: perché non avete fatto nulla?”.

Se i candidati sembrano tentare di condensare in pochi slogan le loro posizioni in vista degli ultimi giorni di battaglia, appare sempre più evidente che, con le percentuali che si stanno disegnando, un ruolo decisivo lo giocheranno le coalizioni. Dato che nessuno dei partiti in lizza ha più del 25% non saranno sufficienti due partiti per avere la maggioranza, ma ce ne vorranno almeno tre. Il negoziato non si annuncia facile, e vale la pena di ricordare che, dopo le elezioni del 2017, ci vollero mesi prima di trovare un’intesa. Si prospetta un vero e proprio rompicapo in cui difficilmente potranno funzionare le coalizioni in precedenza sperimentate, come spiegavo in un precedente articolo, tanto che con una battuta il co-presidente della Linke, Dietmar Bartsch, ha detto che a Natale Merkel potrebbe essere ancora cancelliera.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo Annalena Baerbock Armin Laschet CumEx elezioni Germania Olaf Scholz

Articolo precedente

Città dei quindici minuti per la riconversione ecologica?

Articolo successivo

Bergoglio e Orbán

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Dello stesso autore

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA