• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Haiti, politica e delitto

Haiti, politica e delitto

12 Luglio 2021 Rino Genovese  848

Si chiama così, Politik und Verbrechen, un libro di saggi di Enzensberger pubblicato nel 1964, che però prendeva in esame la dittatura di Trujillo nella Repubblica dominicana lasciando da parte l’altro despota collocato sulla stessa isola delle Grandi Antille, quel Duvalier di Haiti, alias “papà Doc”, che – a differenza di Trujillo, abbattuto in un attentato – morì tranquillo nel suo letto nel 1971. Volendo fare un’altra citazione, fu Graham Greene, invece, ad ambientare nella Haiti di “papà Doc” e dei suoi uomini di mano, i famigerati tonton macoutes, il romanzo I commedianti. Questo per dire che la letteratura si è interrogata intorno al buco nero costituito dal nesso tra politica e gangsterismo, come intorno a una specie di fondo tenebroso del potere, più di quanto non abbiano saputo fare la filosofia e la sociologia: delineando, in questo modo, una geografia politica della violenza antillana dalle forti risonanze metaforiche.

Dove erano gli uomini della sicurezza quando, nella notte di mercoledì 7 luglio, una trentina di uomini armati hanno attaccato la residenza del presidente haitiano, facendo fuori lui e ferendo gravemente sua moglie? Come mai nessuno dei sorveglianti è risultato ferito? Jovenel Moïse era un tipico politico di stampo berlusconiano (diremmo noi), un industriale delle banane diventato presidente.

Che sia rimasto vittima di un regolamento di conti, da parte di bande criminali, è al momento l’ipotesi più probabile. Ammesso che la versione ufficiale secondo cui si sarebbe trattato di un commando misto di colombiani e americani di origine haitiana – che parlavano tra loro, guarda caso, proprio spagnolo e inglese, mentre a Haiti, come si sa, si parla una lingua creola vicina al francese – sia veritiera, mancano comunque movente e mandanti. Non sembra inverosimile pensare che Moïse, che non era uno stinco di santo, avesse dei nemici tanto tra i criminali a cui probabilmente doveva qualcosa per la sua elezione, quanto tra i suoi concorrenti politici a loro volta legati magari ad altri malavitosi.

Siamo nel campo delle congetture: ma quella di uno sgarro fatto pagare con la vita fa parte delle ipotesi che hanno qualche fondamento. Lo si disse, e lo si dice, perfino per Kennedy: l’attentato di Dallas in cui trovò la morte potrebbe essere stato voluto o favorito dalla mafia italo-americana a cui la sua famiglia sarebbe stata legata.

Ma il tasso di violenza messa in atto dalle mafie “classiche” – divise tra “cosa nostra” siciliana, ’ndrangheta calabrese e camorra campana – è infinitamente più basso di quello dei gruppi criminali latinoamericani, dal Brasile alla Colombia, al Messico, fino a Haiti, il Paese più disgraziato di quella parte del mondo. Ci lamentiamo, e con ragione, del terrorismo del periodo di Riina e soci; non sempre però abbiamo idea del grado di ferocia cui sono arrivate negli ultimi anni le cosche latinoamericane. Dobbiamo dunque un ringraziamento alle mafie nostrane per averci lasciati, da un po’ di tempo, così tranquilli.

Haiti e altri luoghi dell’America latina sono invece sotto l’incubo incessante delle gang. Tuttavia Haiti, già celebre per la violenza politica (anche il prete spretato Jean-Bertrand Aristide, passato dalla teologia della liberazione alla presidenza, negli anni Novanta, aveva avuto i suoi bravi armati soprannominati “le chimere”), non aveva conosciuto una massiccia presenza della criminalità organizzata fino a una dozzina di anni fa, quando ci fu un terremoto seguito da un’epidemia di colera, portata dalla missione Onu. Da quel momento una situazione già molto precaria precipita. Haiti sarebbe oggi un caso di scuola per dimostrare la vecchia tesi che faceva del fenomeno criminale nient’altro che una conseguenza della indigenza diffusa – sulla quale poi cresce però una miseria civile, com’è accaduto nelle regioni meridionali italiane, in cui l’uscita dal sottosviluppo si è tradotta in una sorta di “sviluppo del sottosviluppo”, cioè in un avanzamento economico non accompagnato da una corrispondente evoluzione culturale, ma da una crescita del fenomeno criminale su se stesso.

Al netto di questo discorso teorico, però, ci sono gli haitiani con le loro tragedie. Ora anche il Covid, per contrastare il quale non è stata distribuita finora nemmeno una dose di vaccino, zero. Ci sarebbe un programma delle Nazioni Unite, detto Covax, proprio per incrementare le vaccinazioni delle popolazioni più povere della terra. Ma le autorità haitiane hanno rifiutato, alcuni mesi fa, le prime dosi in arrivo di AstraZeneca, con la motivazione della mancanza di frigoriferi per conservare i preparati. Probabile che saranno i gruppi criminali a occuparsene; e, se non loro direttamente, la corruzione di governo, mentre intanto, dopo l’uccisione poco chiara del presidente, si chiede, come già avvenuto fin troppe volte in passato, l’intervento degli Stati Uniti e della comunità internazionale.

Archiviato inAmerica latina Dossier Editoriale
Tagscovax covid criminalità organizzata Haiti Jovenel Moïse povertà Rino Genovese Stati Uniti

Articolo precedente

Una riforma fiscale per chi?

Articolo successivo

Carcere, il lato osceno del potere

Rino Genovese

Articoli correlati

Miserie del populismo di sinistra

Argentina senza bussola

Salvate il soldato Biden

Con il sindacato, per lo sciopero generale

Dello stesso autore

Miserie del populismo di sinistra

Argentina senza bussola

Con il sindacato, per lo sciopero generale

La provocazione e la trappola

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Argentina senza bussola
Rino Genovese    21 Novembre 2023
Pacchetto (in)sicurezza, una stretta sui diritti
Stefania Limiti    17 Novembre 2023
Ultimi articoli
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
I 5 Stelle e l’intelligenza artificiale
Michele Mezza    20 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA