• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » I portuali anti-armi di Genova ricevuti dal papa

I portuali anti-armi di Genova ricevuti dal papa

Una delegazione dei lavoratori marittimi liguri si è incontrata con Bergoglio che li ha incitati a continuare le lotte. Sullo sfondo, i grandi interessi geopolitici ed economici che premono per una revisione della legge che proibisce l’export di armi a paesi in guerra o che violano i diritti umani

2 Luglio 2021 Agostino Petrillo  560

L’incontro era nell’aria da tempo. Ai membri del Collettivo autonomo lavoratori del porto (Calp) di Genova – in prima linea nello sciopero pacifista sulle banchine del 2019, e che da allora hanno continuato combattivamente a propugnare un’idea di porto etico libero dalle armi – non era sfuggito il riferimento elogiativo alla loro lotta presente in un discorso del papa, in cui si faceva accenno ai portuali che avevano respinto una nave carica di armi. “I lavoratori del porto hanno detto no. Sono stati bravi”, aveva detto Francesco. Così i portuali gli avevano scritto chiedendo una udienza: “Abbiamo deciso di rivolgerci a lei perché abbiamo bisogno di un atto di solidarietà e di coraggio da parte sua per dimostrare che non si deve avere paura di dire la verità, di lottare per la pace, contro quella che giustamente lei ha definito ipocrisia armamentista”.  E la lettera proseguiva con un accenno al fatto che, alcuni di loro, sono stati inquisiti dalla procura di Genova: “Ci creda, siamo tutto fuorché delinquenti, abbiamo organizzato scioperi, blocchi, per attirare l’attenzione su quanto stava passando nei porti”.

La lettera è andata a buon fine: il 23 giugno, grazie anche all’interessamento del cardinale Francesco Coccopalmerio e del direttore del giornale Faro di Roma, Salvatore Izzo, i portuali di Genova hanno potuto incontrare il papa, che li ha ricevuti insieme a una delegazione guidata dal professor Luciano Vasapollo, in cui erano presenti anche rappresentanti della scuola di economia antropologica diretta dal docente alla Sapienza di Roma. “Avete coraggio a non caricare le armi”, ha detto loro il papa, che si è concesso anche una battuta riguardo alla proverbiale parsimonia dei genovesi, scherzando sul fatto che chi rischia una parte dello stipendio, se non addirittura il posto, e in alcuni casi subisce denunce penali per il rifiuto di svolgere un servizio che ritiene immorale, dà prova di una generosità che contrasta con lo stereotipo dell’avarizia ligure. “Siamo padri di famiglia, non vogliamo che siano uccisi altri bambini”, ha spiegato uno di loro. Un rappresentante dei portuali ha anche potuto incontrare Francesco in privato, dove lui ha dato tutto il suo appoggio e la sua solidarietà alle lotte e all’azione di bloccare le navi con le armi, che, nata a Genova, ha trovato adesione in altri porti italiani, come abbiamo recentemente ricordato. Dopo l’incontro cordialissimo con la delegazione, Bergoglio si è nuovamente soffermato sulla questione dei portuali ribadendo: “Continuate queste lotte, bene avete fatto a bloccare queste navi da guerra cariche di armi, continuate così”, e, aggiungendo – con riferimento ai lavori che gli avevano presentato i membri della delegazione di economisti antropologi – l’auspicio che il Mediterraneo torni a essere “un mare di cultura e di unione dei popoli piuttosto che un grande cimitero di umanità”.

Una questione che va al di là dell’incontro

Certo, rimangono alcune riflessioni da fare a margine dell’incontro che, se da una parte testimonia la sorprendente capacità dei portuali di fare sentire la loro voce anche in sedi non direttamente legate al mondo del lavoro e delle rivendicazioni sindacali e politiche, e dall’altra esprime un’attenzione non occasionale di papa Francesco alla tematica del disarmo e della pace, si inquadra, però, in una temperie storica nient’affatto favorevole. Come ricordato in un precedente articolo sul tema, sembra che grandi interessi geopolitici ed economici premano per una revisione della legge 185/90 che proibisce l’export di armi a paesi in guerra o che violano i diritti umani. In particolare, è sotto attacco un provvedimento del governo Conte 2 del gennaio scorso, che prevede la rimozione delle autorizzazioni alla esportazione di missili e bombe verso Riad e Abu Dhabi, un vero e proprio embargo. Un funzionario del ministero degli Esteri, Gianluca Di Feo, ha dichiarato recentemente che “l’embargo sta desertificando i nostri rapporti con gli Emirati Arabi”, sottolineando il dispiegarsi di un gioco di ripicche e piccoli dispetti a livello diplomatico, di cui attesta, per esempio, la vicenda finita in tribunale dei rapporti tra Alitalia ed Etihad. La procura di Civitavecchia sta infatti accertando se ci siano stati abusi e irregolarità nella gestione della compagnia aerea emiratiana. Oggetto dell’indagine sono i comportamenti di manager di alto livello, e sono state presentate richieste di risarcimento piuttosto ingenti. Certo la questione della vendita di armi e del loro trasporto rimane in questo caso sullo sfondo, ma è indice di rapporti non propriamente idilliaci tra Italia ed Emirati. Tertius gaudens in questo giro di tensioni parrebbe essere invece il Qatar, storico rivale degli Emirati, che pare attenda dall’Italia la fornitura di una intera flotta.

In qualsiasi modo evolva il quadro, la lotta dei lavoratori del porto di Genova rimette al centro delle contese geopolitiche la soggettività operaia, capace di assumere inaspettatamente una rilevanza nazionale sulla questione, con risvolti e contatti anche internazionali. Si comincia a profilare un ciclo di lotte che potrebbe contare sullo scacchiere complesso della partita che si sta svolgendo intorno alla legge 185/90 e alla ridefinizione degli equilibri di forze e delle alleanze nel Mediterraneo del sud e nel Medio Oriente.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo armi Bergoglio Genova papa portuali

Articolo precedente

La “lunga marcia” del Partito comunista cinese

Articolo successivo

Un golpe nelle carceri

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Per una scissione nel Pd

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Dello stesso autore

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

C’è un grande Parco Verde

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA