• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Europa, l’epidemia può cambiare tutto

Europa, l’epidemia può cambiare tutto

Draghi individua nella prefigurazione di un vero “bilancio federale”, complice l’avvento del Covid che ha creato finalmente le condizioni per realizzarlo, il prossimo passo da compiere nel processo d'integrazione

2 Marzo 2021 Lorenzo Consoli  501

“Sostenere questo governo significa condividere l’irreversibilità della scelta dell’euro, significa condividere la prospettiva di un’Unione europea sempre più integrata che approderà a un bilancio pubblico comune capace di sostenere i paesi nei periodi di recessione”. Questo passaggio del discorso di Mario Draghi, durante la presentazione del suo governo al Senato, è stato molto citato e commentato soprattutto per la prima parte, l’irreversibilità dell’euro: un concetto che, venendo dall’ex presidente della Bce, non dovrebbe sorprendere nessuno, ma che aveva un evidente significato di condizione politica, indirizzata in particolare alla Lega, per la partecipazione al governo.

È rimasta immeritatamente in ombra, invece, la seconda parte: la prefigurazione di “un bilancio pubblico comune” dell’Ue. Un bilancio che dovrà servire, fra l’altro, a “sostenere i paesi nei periodi di recessione”. In altre parole, l’Unione si doterà di uno strumento tipico ed essenziale degli Stati federali, una capacità di bilancio, basata sull’emissione di debito comune, la creazione di un “Tesoro” europeo con cui finanziare interventi di sostegno, riequilibrio e stabilizzazione macroeconomica degli Stati membri. È esattamente la parte mai realizzata dell’Uem, l’Unione economica e monetaria. Un’Unione nata a Maastricht monca (per volontà tedesca) della parte economica, mentre si è sviluppata in senso federale la parte monetaria.

Draghi individua in questo obiettivo il prossimo passo da compiere nel processo d’integrazione europea, di una “unione sempre più stretta” fra i popoli dell’Europa (citazione dal preambolo del Trattato Ue). Non si tratta solo di un’aspirazione, la pandemia di Covid-19 ha creato finalmente le condizioni per realizzare quell’obiettivo entro l’orizzonte dell’attuale legislatura europea.

Il “game changer”, come lo ha chiamato il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, è il piano di “Recovery Next Generation EU”, e in particolare il suo nucleo centrale, lo Strumento per la Ripresa e la Resilienza (Rrf), che comincerà a finanziare in estate, con prestiti e sovvenzioni, le economie degli Stati membri proporzionalmente all’impatto economico che hanno subito dalla pandemia.

Dopo decenni di discussioni inconcludenti sulla possibilità che l’Ue (e in particolare la Commissione) possa indebitarsi sui mercati, cioè in una parola (che però è meglio non pronunciare) emettere eurobond, per finanziare le sue priorità politiche e le misure di stabilizzazione macroeconomica (basta ricordare i dibattiti sulla “capacità di bilancio dell’Eurozona”, sui “sussidi di disoccupazione europei”, sugli stabilizzatori per l’assorbimento degli “shock asimmetrici”, e gli anatemi tedesco-nordici contro gli eurobond), all’improvviso, nel luglio scorso, il Consiglio europeo ha trovato un accordo che, per una volta, è davvero appropriato definire “storico”.

Il debito europeo è oggi una realtà, che si concretizzerà fra pochi mesi con le emissioni di obbligazioni sui mercati da parte della Commissione per 750 miliardi di euro per il “Next Generation EU”, ma che in realtà è già in atto su scala minore (100 miliardi di euro) con un altro strumento creato d’urgenza per rispondere alla crisi pandemica, il meccanismo “Sure” per il sostegno ai sistemi nazionali di cassa integrazione. E si può prevedere che le euro obbligazioni del Ngeu andranno letteralmente a ruba, come è successo per il finanziamento di “Sure”.

Certo, stiamo parlando di strumenti d’emergenza, provvisori e contingenti, e non sta scritto da nessuna parte che debbano essere perennizzati.

Anzi, è previsto chiaramente che il loro campo d’azione temporale si limiti a pochi anni. Appena sarà compiuta la ripresa si tornerà alla normalità, i rubinetti delle sovvenzioni e dei prestiti a interesse zero per gli Stati membri si chiuderanno, l’Ue non emetterà più obbligazioni, e dovrà anzi pagare gli interessi e poi cominciare a rimborsare il debito attraverso il proprio bilancio (finanziato dagli Stati membri) al ritmo di 15 miliardi in più all’anno.

Le circostanze e le dinamiche attuali, tuttavia, vanno tutte in un’altra direzione: piuttosto che azzerare tutto e tornare allo “status quo ante”, sarà molto meno difficile e complicato, oltre che molto più opportuno, rendere permanente lo strumento Ngeu, o una struttura simile che magari ne aggiorni gli obiettivi una volta compiuta la ripresa, puntando sulle transizioni climatica, ambientale e digitale, sulle priorità sociali, sulla funzione di stabilizzazione macroeconomica, sugli investimenti per la crescita.

Sono tre le ragioni principali per cui scommettere sulla istituzionalizzazione permanente del debito comune dell’Unione europea.

1) Come ripete spesso Gentiloni, una volta dimostrato che una soluzione innovativa funziona, anche se inizialmente a carattere temporaneo, è facile poi che si ripeta l’esperienza, come insegna la storia dell’integrazione europea. Qui molto dipenderà da come saranno utilizzati i fondi Ue per la ripresa nei paesi maggiori beneficiari, l’Italia e la Spagna.

2) L’emissione di debito per 850 miliardi di euro ha creato, per la prima volta, un safe asset (investimento finanziario sicuro) dell’Ue denominato in euro, di cui si sentiva un forte bisogno sui mercati; sarebbe davvero paradossale che l’Ue decidesse, dopo pochi anni, di ritirare questo safe asset, non rinnovando il debito al momento delle scadenze dei rimborsi. Ciò costringerebbe gli investitori a rinazionalizzare i propri portafogli (con effetti inevitabili sugli spread) e magari a trasferirli in dollari o in un’altra valuta, a scapito dell’euro e della sua tanto auspicata “proiezione internazionale”.

3) Se il debito comune non venisse rinnovato, gli Stati membri, da sempre restii ad aumentare i propri contributi al bilancio comunitario (proporzionali al Reddito nazionale lordo), si ritroverebbero a dover finanziare 15 miliardi di euro all’anno in più per ripagare interessi e rimborsi, per diversi decenni a venire. Questo non sarà necessario se si compenserà l’aumento dei bisogni finanziari con l’introduzione di nuove “risorse proprie” del bilancio Ue (tasse sulle emissioni di CO2, “carbon tax” alle frontiere, “digital tax”, etc.), che tuttavia per ora sono solo un progetto sulla carta, di non facile attuazione.

Infine, un accenno alla riforma del cosiddetto “Patto di Stabilità e di Crescita”, oggi sospeso grazie all’attivazione della clausola generale di salvaguardia (“General escape clause”). La revisione radicale del complicatissimo dispositivo che costituisce il “semestre europeo” è ormai inevitabile. Il Patto ha funzionato negli anni scorsi come una camicia di forza tecnocratica per imporre le politiche di austerità, risposta sbagliata e controproducente alla crisi finanziaria del 2008 e alla crisi del debito sovrano nell’Eurozona del 2010-2013.

I percorsi a tappe forzate per la riduzione dei deficit pubblici “eccessivi”, basati sul dubbio concetto della “crescita potenziale”, hanno portato a un aumento del debito pubblico in rapporto al Pil negli Stati più colpiti dalla crisi, invece che alla sua diminuzione (che è ricominciata qua e là solo quando, alla fine, è tornata la crescita). E soprattutto hanno depresso gli investimenti pubblici fino ad azzerarli, hanno aumentato, invece di ridurre, le divergenze fra le economie degli Stati membri e hanno alimentato (in Italia in particolare) il senso di lontananza delle istituzioni europee dai veri bisogni delle popolazioni, fomentando i movimenti populisti, nazionalisti ed antieuropei. Il Patto di Stabilità e di Crescita è stato gestito come uno strumento contro la crescita, e contro l’Europa stessa.

Oggi Draghi e Gentiloni parlano di “debito buono”, desiderabile e da sostenere, e “debito cattivo”, da scoraggiare. Il nuovo Patto di Stabilità e di Crescita dovrà tenerne conto, con una golden rule che tratti in modo diverso, e favorevole, i debiti contratti dagli Stati per finanziare riforme e misure che rafforzano la crescita economica. Il 26 febbraio, intervenendo alla Conferenza annuale dello European Fiscal Board, Gentiloni ha parlato della necessità di “uno speciale trattamento per la spesa che rafforza la crescita”, e ha lanciato l’idea di “attivare più spesso la clausola generale di salvaguardia durante le crisi economiche” (qui il discorso, in inglese).

L’Europa sta cambiando. I passi da gigante a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi nella dinamica dell’integrazione europea, insieme all’uscita di scena del Regno Unito dopo la Brexit, hanno riaperto improvvisamente la prospettiva federalistica che, dopo le grandi realizzazioni dell’era di Jacques Delors alla presidenza della Commissione, sembrava relegata all’orizzonte utopico dei “padri fondatori” e al loro momento storico.

La creazione di un bilancio comune degno di questo nome, in termini qualitativi e quantitativi, è uno degli elementi più caratterizzanti degli Stati federali veri e propri: gli Usa hanno oggi un bilancio federale pari al 23% del loro Pil nazionale, il bilancio dell’Ue invece è fermo da decenni all’1% del Pil complessivo degli Stati membri.

Quando il Consiglio europeo di luglio, a sorpresa, ha raggiunto l’accordo sul Recovery Plan dopo quattro giorni e quattro notti di negoziati, diversi osservatori hanno parlato di un “momento hamiltoniano” per l’Ue. A partire dal 1787, Alexander Hamilton fondò il debito federale americano, basato soprattutto su dazi all’importazione (e anche sul whisky). Furono le prime “risorse proprie” del bilancio federale Usa. Grazie soprattutto alla crisi pandemica, l’Unione europea è entrata in una “dinamica hamiltoniana”. Oggi ci sono tutte le premesse perché l’Unione monetaria possa finalmente diventare anche un’unione economica, e il Patto di Stabilità possa essere davvero anche un Patto di Crescita. Ma dipenderà, naturalmente, dalla volontà e dalla lucidità politica e dalla lungimiranza dei leader europei e delle istituzioni comunitarie.

Archiviato inArticoli
Tagsbilancio federale covid Europa integrazione Lorenzo Consoli pandemia

Articolo precedente

Perché Figliuolo

Articolo successivo

Palamaragate, la resa dei conti nella guerra tra toghe

Lorenzo Consoli

Articoli correlati

Intelligenza artificiale: l’open source batte un colpo

L’inganno della natalità

Il governo e il culto della moderazione salariale

La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente

Dello stesso autore

Gas, comincia il negoziato vero sul “tetto al prezzo dinamico”

Unione europea, un “price cap” sempre più irraggiungibile

Prezzo del gas, la Commissione europea attendista

L’Ungheria prossima al “redde rationem”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Ultimi articoli
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA