• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Dove casca l’asino di Ferrajoli

Dove casca l’asino di Ferrajoli

6 Ottobre 2023 Rino Genovese  371

Nell’intervista che si può leggere qui, Luigi Ferrajoli sostiene delle tesi del tutto condivisibili. Si tratta in sostanza della proposta di una democrazia sociale dispiegata a livello planetario, sotto l’imperio di un nuovo diritto internazionale che dovrebbe prendere corpo mediante una rifondazione dell’Onu. Sarebbe la sintesi, pienamente realizzata, di socialismo e liberalismo (intendendo questo termine in senso politico e non economico in quanto liberismo). Molto importante, in questo quadro, la distinzione tra istituzioni di governo e istituzioni di garanzia: le prime, sembra di capire, potrebbero anche restare in capo agli Stati nazionali, le seconde sarebbero invece internazionali e dovrebbero essere appannaggio dell’Onu, che andrebbe messo nella condizione di farle rispettare. Conseguenza implicita in questa prospettiva (a cui però Ferrajoli nell’intervista non fa riferimento) sarebbe la formazione di una Corte costituzionale internazionale, che potremmo immaginare, per ciò che ne sappiamo oggi, strutturata un po’ sul modello della Corte penale internazionale, che tuttavia, per intervenire, ha bisogno della fattiva collaborazione dei singoli Stati: se si tratta di acciuffare qualcuno accusato di crimini di guerra, la Corte deve ricorrere alle polizie e agli organi giudiziari dei diversi Paesi. Ma, com’è noto, né gli Stati Uniti né la Russia hanno sottoscritto lo Statuto di Roma del 1998 che ha istituito la Corte; e Putin potrebbe oggi essere arrestato soltanto se viaggiasse in uno Stato che decidesse di consegnarlo alla giustizia (o in futuro se cambiassero le cose in Russia).

Questo per dire che una rifondazione dell’Onu, di cui ci sarebbe grande bisogno, presupporrebbe che essa fosse espressione di una confederazione mondiale di Stati, tutti concordi nel rispetto del diritto internazionale – o retti da principi illuminati secondo la prospettiva di Kant, che confidava in una progressiva affermazione della ragione. In mancanza di ciò, permanendo forti differenze e contrasti tra gli Stati – ed essendo questi, certo in misura maggiore o minore, comunque guidati da interessi oligarchici scarsamente inclini alla democrazia sociale –, la proposta di Ferrajoli mira a un processo costituente dal basso, che coinvolga movimenti e associazioni, così da svolgere un ruolo di pressione sui governi. Si tratterebbe, in altre parole, della funzione di una società civile internazionale, che avrebbe il compito di porre all’ordine del giorno la necessità di riconoscere i diritti della “madre Terra”, per usare un’espressione introdotta dai popoli indigeni dell’America latina. Ma dove casca l’asino? Non certo nell’elencazione dei vari punti di una possibile Costituzione, quanto piuttosto in una mancanza: Ferrajoli non pronuncia mai la parola conflitto.

“Conflitto” è un termine più ampio di “guerra”. In particolare, il conflitto sociale, così come l’abbiamo conosciuto nel Novecento, sia pure a sprazzi – e sconosciuto a Kant, per il quale l’alternativa secca era tra la guerra e la pace –, incarnato soprattutto ma non solo dal movimento operaio, aveva la caratteristica di confliggere attraverso mobilitazioni democratiche di massa, e di riuscire poi a prolungare il conflitto con ricadute decisive nella politica anche a livello istituzionale. Se una pur coraggiosa rivolta come quella iraniana, oggi non ottiene nulla, ciò è il risultato anzitutto di un deficit, dell’assenza di una piattaforma politica: voi che vi ribellate all’imposizione teocratica, quali cambiamenti di regime avete in mente, quale forma di governo? E quali interessi intendete coinvolgere insieme con quello a una maggiore libertà per le donne? Quali riforme economiche volete fare? Assumete ancora il Corano quale stella polare, come fu con la rivoluzione del 1979 e il suo spirito sacrificale, o intendete rompere del tutto con quella tradizione? A oggi invece in Iran non esiste neppure, per quanto se ne sa, un coordinamento clandestino di opposizione.

Allo stesso modo, si può dire che un eventuale movimento planetario – a partire dalle situazioni specifiche inerenti alle differenti culture – potrebbe assumere come suo programma “di massima” quello di una rifondazione dell’Onu: ma dovrebbe poi far vivere questo programma in una serie di obiettivi intermedi, diciamo così, che potrebbero costituire una piattaforma rivendicativa su un piano sovranazionale, sì, ma non ancora ambizioso come quello di una Costituzione per la Terra.

Prendiamo per esempio quella che in un certo senso è una precondizione essenziale di tutto il discorso: la proposta di un fisco mondiale, in grado di tassare fino al 70% (dice Ferrajoli) i patrimoni di coloro che sono spropositatamente ricchi. Sul piano europeo, che è quello che ci interessa più da vicino, questo si tradurrebbe nell’obiettivo (minimo?) di un’armonizzazione delle politiche fiscali tra gli Stati dell’Unione. Anziché dilaniarsi su un’intesa sui migranti (che sarebbe del tutto pacifica, nel segno di una politica dell’accoglienza e dell’integrazione degli stranieri attraverso il lavoro e la formazione), i Ventisette dovrebbero cercare un ben più arduo accordo su una fiscalità progressiva, introducendo magari una sorta di “patrimoniale europea”. Questo (semplice?) obiettivo sarebbe forse a portata di mano se ci fosse una mobilitazione, in primis sindacale, a livello di tutti gli Stati europei. Il passo successivo consisterebbe nel cominciare a mettere mano a una federazione che superi l’evidente impasse dell’Unione come fin qui l’abbiamo conosciuta.

Ma per questi obiettivi è necessario il conflitto. Se non c’è questo, con il rimescolamento delle carte che esso comporta anche nell’ambito delle differenti culture in senso antropologico, prevale la “servitù volontaria”, cioè il consegnarsi, da parte degli individui, mani e piedi legati ai poteri dominanti. È perciò proprio il conflitto sociale la vera utopia da rilanciare oggi, attraverso cui ogni utopia successiva potrebbe prendere forma. Ma il conflitto – quello con le forze della conservazione sociale, che nel mondo contemporaneo vanno assumendo tratti nuovamente minacciosi, come si vede per esempio dalla ripresa di una propaganda intorno a fantomatici complotti mondiali – implica talvolta uno scontro determinato da queste stesse forze. Non è interesse di un ipotetico movimento planetario – che avrebbe tra i suoi scopi il disarmo non solo nucleare, ma anche riguardo alle armi possedute dai singoli – arrivare a una sorta di guerra civile, e però ci sono oggi gruppi avversi che sembrano prepararvisi. Bisogna tenerne conto, per farli desistere anzitempo con le armi della politica democratica.

Archiviato inEditoriale
TagsCarta dell'Onu conflitto sociale democrazia sociale fisco mondiale Luigi Ferrajoli Rino Genovese

Articolo precedente

La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale

Articolo successivo

Napoli sopra il vulcano

Rino Genovese

Articoli correlati

Il governo Meloni allergico al conflitto

Miserie del populismo di sinistra

Argentina senza bussola

Con il sindacato, per lo sciopero generale

Dello stesso autore

Miserie del populismo di sinistra

Argentina senza bussola

Con il sindacato, per lo sciopero generale

La provocazione e la trappola

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Argentina senza bussola
Rino Genovese    21 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA