• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Recensioni » Singolarità Milano

Singolarità Milano

Un saggio di Lucia Tozzi sulla metropoli lombarda e le sue trasformazioni, tutte incentrate su una monocultura dell’immobiliare

3 Ottobre 2023 Agostino Petrillo  304

Dove va Milano? Cosa è oggi Milano? Il libro di Lucia Tozzi L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane (Cronopio, Napoli 2023) coglie un passaggio d’epoca, in cui la questione della comunicazione diviene la spia di un cambiamento più profondo nella struttura produttiva e nella organizzazione sociale della metropoli lombarda. Qualche avvisaglia di quanto accade la si avvertiva già in testi precedenti della stessa Tozzi, che segnalavano il salto in un terreno nuovo: lo spostamento di Milano in uno spazio inedito, in una “singolarità”, per usare una metafora astrofisica, non riducibile unicamente alla transizione dal mondo dell’immobiliarismo casereccio alla Ligresti a quello globalizzato dei Catella. Un passaggio che avviene quasi fatalmente, per un insieme di circostanze che probabilmente prescindono dalla stessa intenzionalità dell’amministrazione (a cui non sarebbe il caso di attribuire una eccessiva intelligenza progettuale), spettatrice quasi inconsapevole piuttosto che responsabile di quanto avviene in questa fase di transizione.

A favorire il passaggio, cioè l’ingresso nella “singolarità Milano”, contribuisce infatti una serie di fattori che fanno riferimento a un piano non solamente locale. Così come non si possono scaricare tutte le colpe della trasformazione intervenuta sulle miserie della “urbanistica contrattata”, la cui impotenza in uno scenario dominato dai grandi capitali internazionali è semmai un sintomo della disparità delle forze in campo più che una causa degli eventi. La città segue per molti versi dinamiche note, analizzate già da Neil Brenner e Saskia Sassen, per cui gli Stati non redistribuiscono più in maniera uniforme sui territori, ma concentrano le risorse nei centri urbani più competitivi; mentre l’insicurezza delle borse e l’instabilità del quadro geopolitico internazionale spingono i grandi capitali a tesaurizzare sul terreno delle città globali, investendo i profitti nel mattone. A queste tendenze più generali va sommata la unevenness, la capricciosità del capitalismo contemporaneo, di cui ha parlato David Harvey, che agisce in maniera selettiva e imprevedibile, creando una nuova mappa deiterritori e disegnando nuovi squilibri sociali e territoriali, privilegiando a volte in maniera casuale un luogo piuttosto che un altro.

Qui dunque le origini della Milano attuale, in cui predomina una sorta di monocultura dell’immobiliare, alimentata e riprodotta dalla rincorsa continua a sempre nuovi “grandi eventi”, e in cui si accentuano le differenze di reddito tra quartieri, mentre giovani e abitanti a basso reddito vengono sfrattati, espulsi e ricacciati sempre più lontano dalle zone centrali, verso i comuni della fascia più esterna, che assurgono a nuova periferia.

Milano cresce, macina abitanti, ne attira di nuovi e ne allontana di vecchi, in un incessante turn over. Sono fenomeni rilevanti, che dovrebbero alimentare una riflessione ad ampio raggio, finora invece soltanto parziale se non assente. Perciò il libro di Lucia Tozzi ha l’indubbio merito di gettare una pietra nello stagno. Denuncia una debolezza della riflessione collettiva, che nasce sia dalle analisi parziali sia dalla incapacità di cogliere la funzione svolta dalla comunicazione in un simile contesto. È noto che da decenni le agenzie di comunicazione svolgono un ruolo importante nello sviluppo urbano, e possono contribuire allo sviluppo di dinamiche attrattive. Ma nel libro si mette in rilievo un altro aspetto di questa comunicazione, che più che al piano internazionale, ai nomadi delle nuove professioni e ai “capitali di ventura”, si rivolge a un’altra dimensione, quella sociale. La comunicazione del “modello Milano”, com’è stata finora condotta, ha due facce: da un lato, deve celebrare i fasti di una ritrovata “città del lusso”, rilanciata dopo gli anni opachi che precedono l’Expo del 2015; dall’altro, ricopre il ruolo di una sorta di blando farmaco sedativo, di promessa di benessere, di ricaduta “per sgocciolamento” di ricchezza, peraltro finora non mantenuta.

Così la retorica comunicativa insiste su una dimensione collettiva, sulla esibizione di un ruolo attivo della cittadinanza, che i processi partecipativi sinora realizzati raramente sono stati in grado di ricoprire. Nemmeno l’idea di una Milano capace di attrarre “capitale umano”, all’insegna della innovazione, resiste alla monocultura dell’immobiliare: e l’obiettivo di una città delle tecnologie avanzate progressivamente illanguidisce dentro il vortice degli affari, mentre lo stesso Richard Florida ritratta la sua visione ottimistica delle “magnifiche sorti e progressive” delle “città creative”.  Con una divertita cattiveria tutta pamphlettistica, l’autrice insiste fornendoci un catalogo delle illusioni e degli slogan di volta in volta agitati; passa in rassegna una sorta di zoo umano, i “mercenari” che hanno incrociato grandi brand e interessi spiccioli, demolendo i progetti di rinnovamento altisonanti e spesso vuoti, guardando invece alle ambiguità di una rigenerazione urbana che è stata un altro nome della gentrification.

Forse però sulla “singolarità Milano” ci sarebbe da dire di più di quanto contenuto nel libro. In realtà, gli studiosi del ciclo dei “grandi eventi” urbani, come Allen Scott, hanno mostrato molto bene che questi possono avere un effetto positivo di stimolo solo in quanto sedimentano delle start-up, quando lasciano dietro di sé una scia di laboratori giovanili, di nuove opportunità, di nuovi lavori. Nella Milano dominata dal lavoro povero e a scarso contenuto tecnologico, di tutto questo non si vede l’ombra, e le sbandierate smart factories per ora non fioriscono, mentre si continuano a costruire redditizie torri di abitazione. Ma non si può vivere di sole fiere e “grandi eventi”: lo mostrava bene una vecchia polemica tra Werner Sombart e Henri Pirenne riguardo alla rinascita delle città tra Medioevo e Rinascimento. Sombart sosteneva – non senza molte ragioni, in contrasto con il grande storico francese – che non bastano le “fiere” sia pure periodiche, a fare grande l’economia di una città, ma ci vuole ben altro: distribuzione di ricchezze per “emanazione”, produzione artigiana, capacità di esercizio di potere politico e religioso. Perciò, nel velenoso pamphlet di Lucia Tozzi, se emerge una livida fotografia degli ultimi anni, manca una riflessione sul futuro della città, al di là di sparsi riferimenti, forse un po’ di maniera, alla conflittualità quale fattore di possibile rinnovamento.

Ma dove va Milano? Quanto reggerà la sua “singolarità”, creatasi al crocevia tra speculazione immobiliare e “grandi eventi”, alla prova degli anni a venire, in un contesto internazionale che non appare certo facile e pacificato? È vero che la bolla da molti vaticinata per il momento non è scoppiata, e la stella di Milano appare sempre più splendente nel mondo degli affari immobiliari; ma certo un’amministrazione minimamente lungimirante un pensierino in proposito dovrebbe farselo.

Archiviato inCittà visibili Dossier Recensioni
TagsAgostino Petrillo città città del lusso gentrificazione grandi eventi L'invenzione di Milano Lucia Tozzi Milano modello Milano monocultura immobiliare nuove periferie retorica comunicativa

Articolo precedente

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Articolo successivo

Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

Expo 2030, le ragioni della sconfitta di Roma

Ultimi giorni dell’umanità a Dubai

Genova, inseguendo il “frontemare”

Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo

Dello stesso autore

Ultimi giorni dell’umanità a Dubai

Genova, inseguendo il “frontemare”

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Scholz, l’Albania e il “Ruanda sull’Adriatico”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis
Michele Mezza    4 Dicembre 2023
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Ultimi articoli
Il senso del governo Meloni per le armi
Paolo Barbieri    7 Dicembre 2023
“Sbilanciamoci!”, libro dei sogni o manovra economica alternativa?
Paolo Andruccioli    7 Dicembre 2023
Dieci anni dopo Mandela, il Sudafrica si interroga
Luciano Ardesi    7 Dicembre 2023
Venezuela, referendum come puro espediente propagandistico?
Claudio Madricardo    5 Dicembre 2023
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Ultime opinioni
Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra
Guido Ruotolo    5 Dicembre 2023
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
Expo 2030, le ragioni della sconfitta di Roma
Paolo Andruccioli    5 Dicembre 2023
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA