• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Studenti sotto le tende

Studenti sotto le tende

21 Settembre 2023 Agostino Petrillo  331

Ogni tanto ritornano… Rispuntano le tende sotto le finestre davanti al Politecnico a Milano: non sono gli ultimi Apache, ma gli studenti del movimento “Tende in piazza” per il diritto all’abitare, nato qualche mese fa, a maggio, proprio a Milano contro il caro affitti per dare visibilità a un problema abitativo crescente. Dopo la sua diffusione in tutto il Paese, il movimento ha provato a fare un salto di qualità, organizzando nello scorso weekend un’assemblea nazionale sul tema del diritto all’abitare, e poi occupando per qualche giorno il vecchio cinema Splendor, vuoto e abbandonato da un quarto di secolo. Il cinema è in viale Gran Sasso, uno dei grandi viali che portano verso Città Studi, per cui particolarmente interessante per la sua collocazione, e carico di valenze simboliche. All’assemblea hanno partecipato studenti provenienti da venti università italiane, a riprova di quanto il tema sia importante e sentito. Dopo quattro giorni di occupazione, martedì 19, sono stati prontamente sgomberati dall’intervento congiunto di Celere e Digos. Sono seguite denunce dei ragazzi occupanti. Erano in attesa dell’incontro con il sindaco Sala che dovrebbe avere luogo domani, venerdì. Di sicuro lo sgombero, avvenuto manu militari, con dispiegamento di uomini e mezzi, nello stile “punizionista” caratteristico del governo attuale, non depone a favore dell’attenzione che le istituzioni, in particolare quelle milanesi, stanno dedicando alla questione.

In un comunicato gli studenti segnalano che “non è stato mostrato alcun interesse da parte del governo ad aprire un canale di comunicazione che potesse venire incontro alle nostre richieste e necessità (…) e siamo stati oggetto di un dispiegamento di forze e di un’aggressività evidentemente ingiustificati”. Il movimento, dopo lo sgombero, ha rilanciato con un dispiegamento di tende davanti a Palazzo Marino, per sollecitare un pronunciamento da parte del Comune. Anche perché, nonostante siano trascorsi mesi dall’inizio della protesta, nessuno ha ancora mosso un dito, e gli affitti continuano ad aumentare, come del resto in tutta la città. Ormai per una stanza non bastano più nemmeno i 600-650 euro mensili che facevano scandalo qualche tempo fa.

È evidente che le istanze degli studenti sono più che giustificate: la richiesta di affitti a prezzi accessibili – e la segnalazione di spazi vuoti che potrebbero essere riutilizzati, come nel caso del vecchio cinema Splendor – non hanno nulla di rivoluzionario, ma sembrano interventi di semplice buon senso. Tanto più in una città come Milano in cui la speculazione sta desertificando il centro, e in cui si è creato un sottomercato perverso in cui si affittano stanze di 15 mq a 1100 euro al mese, in appartamenti appositamente frazionati e trasformati in dormitori per studenti e lavoratori fuori sede alla disperata ricerca di un letto.

A fronte di una situazione simile, le fantasie dell’amministrazione su “Milano città attrattiva” per i giovani, polo creativo in cui proliferano smart factories tecnologicamente avveniristiche e si coltivano il dialogo e la partecipazione, si mostrano nella loro nudità propagandistica. In un agile pamphlet (L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane, Cronopio, 2023) Lucia Tozzi ha messo in luce chiaramente il ruolo “sedativo” giocato da questa narrazione rassicurante, mentre la realtà della Milano attuale, in cui predomina una sorta di monocultura dell’immobiliare, è ben diversa. Una città che funziona mediante la rincorsa continua a sempre nuovi “grandi eventi”, e in cui si accentuano le differenze di reddito tra quartieri; mentre giovani e abitanti a basso reddito vengono sfrattati, espulsi e ricacciati sempre più lontano dalle zone centrali, verso i comuni della fascia più esterna, che assurgono a nuova periferia.

Se Milano piange, e rappresenta un caso limite, in cui i processi speculativi, non gestiti e privi di qualunque controllo hanno condotto a una situazione estrema, e non è casuale che qui sia nato il movimento delle tende, anche altre città non ridono: Bologna, Napoli, Roma, Palermo, Firenze presentano situazioni per molti versi analoghe, che si aggravano nelle realtà in cui la questione della casa per gli studenti si intreccia con la turistificazione.

A Firenze trovare casa in affitto è diventato pressoché impossibile. Nella primavera scorsa, le tende degli studenti fuori sede hanno fatto la loro comparsa, dopo Milano, anche nel capoluogo toscano: “Il diritto all’alloggio è diritto allo studio” – è lo slogan che ha segnato le rivendicazioni studentesche. I numeri parlano chiaro: per gli studenti universitari anche a Firenze sta diventando sempre più difficile, quando non impossibile, trovare un alloggio. Un rapporto dell’anno scorso di “Immobiliare Insights”, specializzata nell’analisi dei big data, segnala un aumento della domanda del 45% rispetto all’anno precedente e una crescita dei prezzi che supera il 10%. A Firenze una stanza costa meno che a Milano, in media intorno ai cinquecento euro, ma anche in questo caso gli studenti vengono respinti sempre più lontano dal centro turistificato, verso i comuni dello hinterland.

A nulla valgono a risolvere la situazione gli studentati privati, strutture dalla natura ambigua: un po’ alberghi, un po’ residenze studentesche per ospiti con capacità di spesa, un po’ rifugio elitario per lavoratori creativi, per nomadi globali, e che presentano prezzi in linea con il mercato, se non addirittura più cari. La questione è dunque grave. Gli affitti, hanno raggiunto oramai costi proibitivi compromettendo l’effettività del diritto allo studio e rendendo, di fatto, l’accesso all’istruzione universitaria sempre più un privilegio anziché un diritto costituzionalmente garantito. Rendita immobiliare, gentrificazione delle città, affitti brevi per un turismo “mordi e fuggi” che “consuma” le città, e tagli alla spesa sociale, hanno determinato una situazione oggettivamente insostenibile per strati sociali sempre più ampi, inclusi importanti settori di ceto medio, il cui declassamento aumenta a un ritmo allarmante.

Gli affitti inaccessibili sono dunque il sintomo più evidente di una drammatica situazione complessiva, che vede la precarizzazione della vita di molti studenti, costretti a dibattersi tra difficoltà economiche e logistiche di vario genere. Già da tempo i poveri hanno smesso di iscriversi all’università. Ora è il turno dei ceti medio-bassi? Sotto questo profilo la realtà del crescente disagio abitativo studentesco è lo specchio di una più generale condizione di impoverimento e del trionfo dei meccanismi della rendita. Ma, stando così le cose, sotto le tende è a rischio il futuro della formazione nel nostro Paese, mentre si rafforza la selezione sociale di classe, aggiungendo altri aspetti a disuguaglianze sempre più marcate e radicate, che hanno raggiunto dimensioni tali da far pensare che sarà molto difficile attenuarle con gli strumenti della politica, per non parlare di estirparle: il che richiederebbe coraggiose e titaniche riforme.

Archiviato inEditoriale
Tagsaffitti Agostino Petrillo caro affitti differenze di reddito diritto all'abitare Lucia Tozzi Milano selezione sociale di classe sgomberi studenti tende in piazza Università

Articolo precedente

“Io capitano” di Garrone

Articolo successivo

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

Ultimi giorni dell’umanità a Dubai

Genova, inseguendo il “frontemare”

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Scholz, l’Albania e il “Ruanda sull’Adriatico”

Dello stesso autore

Ultimi giorni dell’umanità a Dubai

Genova, inseguendo il “frontemare”

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Scholz, l’Albania e il “Ruanda sull’Adriatico”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis
Michele Mezza    4 Dicembre 2023
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Ultimi articoli
Il senso del governo Meloni per le armi
Paolo Barbieri    7 Dicembre 2023
“Sbilanciamoci!”, libro dei sogni o manovra economica alternativa?
Paolo Andruccioli    7 Dicembre 2023
Dieci anni dopo Mandela, il Sudafrica si interroga
Luciano Ardesi    7 Dicembre 2023
Venezuela, referendum come puro espediente propagandistico?
Claudio Madricardo    5 Dicembre 2023
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Ultime opinioni
Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra
Guido Ruotolo    5 Dicembre 2023
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
Expo 2030, le ragioni della sconfitta di Roma
Paolo Andruccioli    5 Dicembre 2023
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA