• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Putin alle strette

Putin alle strette

27 Giugno 2023 Rino Genovese  423

Tenere insieme tutto, è stata questa la scommessa di Putin: zarismo e spirito panrusso, la Russia degli oligarchi e una buona dose di stalinismo mediante il mito (del resto fondato) della vittoria nella “guerra patriottica” contro il nazifascismo; ma anche il nazionalismo estremo parafascista dei Dugin e, appunto, dei Wagner. A lungo l’operazione è sembrata riuscire. Ma la sciagurata invasione dell’Ucraina, con l’impantanamento in una lunga guerra di posizione, è il prisma attraverso cui viene a scomporsi l’incredibile mix ideologico messo su da questo bonapartista del Ventunesimo secolo.

Affinché l’insieme potesse tenere, infatti, era necessario che la conquista dell’Ucraina fosse davvero una “operazione militare speciale” di qualche giorno o, tutt’al più, di qualche settimana. La resistenza frapposta dai nazionalisti dell’altra sponda, sostenuti dall’Occidente, che non hanno puntato a contenere l’attacco per arrivare a una trattativa da posizioni di maggiore forza, ma alla crisi dell’avversario, sta dando i suoi frutti. Lo stregone è indebolito: i demoni che ha suscitato gli si rivoltano contro – e bisognerà vedere che cosa potrà accadere nei prossimi mesi. Putin ha evocato, nel suo discorso televisivo, lo spettro del 1917. Stavamo vincendo – ha detto in sostanza – quando le lotte intestine (la “guerra alla guerra” secondo lo slogan di Lenin) ci hanno privato della vittoria e fatto perdere una quantità di territori. Non ha ricordato i massacri, perché non gliene importa nulla; e certamente non lo spirito internazionalista dei bolscevichi e degli altri che si rivoltarono contro la guerra e lo zarismo. Resta un unico buco nero nella storia grandiosa della Russia narrata da Putin: quello della rivoluzione.

E pour cause, verrebbe da dire: il bonapartismo di Luigi Bonaparte, poi Napoleone III, era nato dalla reazione alla crisi rivoluzionaria del 1848 (diversamente da quello del predecessore che, sia pure a suo modo, può essere considerato come una prosecuzione del 1789). La base sociale di quel regime francese durato una ventina d’anni – fino alla sconfitta bellica a Sedan, nel 1870 –, era dato dai banchieri, dagli industriali che costruirono le ferrovie grazie agli appoggi di Stato, e dall’ignoranza contadina di piccoli proprietari divenuti tali grazie alla parcellizzazione della terra operata dal primo Napoleone. La Russia del nuovo zar, d’altronde, è essenzialmente quella dell’oligarchia venuta fuori dalle privatizzazioni seguite al crollo del sistema sovietico. Putin ne è stato dapprima il regolatore statale, l’arbitro relativamente esterno e il collante ideologico; poi ne è diventato nulla più che una parte, al punto da dipendere, in larga misura, da una milizia privata come quella dei Wagner.

Si potrebbe immaginare uno zarismo (parliamo di quello classico) che intraprende una guerra avendo come punta di diamante un gruppo di desperados pronti a tutto, insieme dentro e fuori l’organizzazione militare ufficiale, e comunque in grado di ribellarsi a questa? Oppure: sarebbe immaginabile un sistema totalitario come quello staliniano che affida ai privati una parte importante della gestione della guerra? Impossibile. La crisi profonda dello Stato, successiva alla implosione dell’Unione sovietica, è ancora tutta lì: nella funzione di quegli oligarchi da cui Putin ha cercato di emanciparsi e da cui disperatamente dipende – per le sorti della campagna in Ucraina e per il suo stesso destino personale.

Archiviato inDossier Editoriale Ucraina
Tagsgruppo Wagner guerra Ucraina Napoleone III oligarchi Rino Genovese Russia Vladimir Putin zarismo

Articolo precedente

Caso Santanchè: una destra senza vergogna e i suoi conflitti interni

Articolo successivo

Le periferie di Roma alla ricerca del tesoretto del Pnrr

Rino Genovese

Articoli correlati

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Dello stesso autore

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA