• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Wagner sfida la Russia: piano strategico o azzardo?

Wagner sfida la Russia: piano strategico o azzardo?

Dopo la marcia degli uomini di Prigozhin all’interno del Paese, l’improvviso stop alle ostilità e poi l’accordo. Non è chiaro quali vantaggi potrà trarne il gruppo militare

26 Giugno 2023 Vittorio Bonanni  384

Non saranno i Sette giorni che sconvolsero il mondo, ovvero la Rivoluzione d’ottobre raccontata dallo scrittore americano John Reed. Ma quello che sta succedendo da sabato scorso in Russia potrebbe dare il via a una ridefinizione di un assetto geopolitico internazionale pieno di incognite e con conseguenze imprevedibili per tutto il pianeta. Il gruppo mercenario Wagner (vedi qui), fondato dall’inquietante imprenditore e militare russo Dmitri Valer’evic Utkin, che non ha mai nascosto le sue simpatie per il nazismo (da qui il nome del musicista tedesco), tra venerdì e sabato ha lasciato il mondo con il fiato sospeso. Il capo militare del gruppo, Yevgeny Prigozhin, il cui battaglione è comunque legato al Cremlino, ma nello stesso tempo in conflitto da mesi, ha lanciato una sfida militare al presidente Putin.

Non è certo da ieri che il capo della Wagner lancia accuse al Cremlino. La prima riguardava un ipotetico e mai provato bombardamento da parte dell’esercito russo contro un accampamento del gruppo paramilitare. Episodio questo mai confermato e dunque probabilmente inventato. Successivamente, Prigozhin ha dato il via a quella che ha chiamato “la marcia per la giustizia” finalizzata a risolvere “il caos che regna nel Paese” contro la quale si è messo in moto il Comitato nazionale antiterrorismo russo, che ha aperto un procedimento penale contro Prigozhin per incitamento alla rivolta armata e ha chiesto “l’immediata cessazione delle azioni illegali”. La rivolta è cominciata nella notte tra venerdì e sabato, quando le truppe del gruppo sono entrate indisturbate a Rostov praticamente senza sparare un colpo, occupando immediatamente il quartier generale delle forze armate russe in una città nella quale sono sempre stati ben visti, tanto da essere poi applauditi quando si sono ritirati.

In un primo momento si è parlato di una possibile indagine sulla facilità con cui i Wagner sono entrati nella città, poi messa nel cassetto. Proprio da Rostov Prigozhin ha annunciato l’inizio della “marcia su Mosca” con i suoi 25mila uomini arrivati a duecento chilometri dalla capitale. Ipotesi che è divenuta sempre più verosimile quando i Wagner si sono diretti nella regione di Voronezh, a circa 550 chilometri da Mosca. Immediata la reazione di Putin, che nella mattinata di sabato, in un discorso di cinque minuti trasmesso dalla televisione nazionale, ha puntato l’indice contro chi vuole portate il Paese verso l’anarchia. “Chi ha organizzato e preparato la ribellione armata – ha denunciato il capo del Cremlino –, chi ha rivolto le armi contro i propri compagni, ha tradito la Russia. E risponderà per questo”.

La marcia, intanto, proseguiva senza grossi intoppi se si escludono l’abbattimento di due elicotteri russi da un lato e, dall’altro, il bombardamento contro un deposito di carburante per ostacolare l’avanzata degli uomini di Prigozhin. Poi l’improvviso stop alle ostilità. E infine, verso le 19,30 di sabato (ora italiana), l’inaspettata notizia dell’accordo. Mediatore il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, che significa di fatto Putin per interposta persona, e l’arrivo di Prigozhin a Minsk, stranamente scomparso nelle ultime ore, mentre voci lo vedrebbero impegnato nella preparazione di un improbabile attacco contro l’Ucraina dal territorio bielorusso.

Altrettanto misteriosa l’altra parte dell’intesa, che prevederebbe la testa del ministro della Difesa, Sergej Šojgu, e del capo di stato maggiore, Valeri Gerasimov, nemici acerrimi del gruppo Wagner. Il primo potrebbe essere sostituito dal governatore della regione di Tula, Alexei Dyumin, come riferiva l’Istituto per lo studio della guerra (Isw), che cita alcune fonti russe. Questi, dopo essere stato la guardia del corpo di Putin, si è poi avvicinato ai Wagner.  Ma dopo essere scomparso dai media, Šojgu è improvvisamente ricomparso in un video – la cui veridicità è messa in dubbio – mentre visita le truppe in Ucraina. Come riporta il “Fatto quotidiano”, Prigozhin, al quale, nell’ambito dell’accordo, era stata garantita a lui e ai suoi uomini l’impunità, resterebbe invece indagato per ribellione.

Attualmente, di fronte al susseguirsi di episodi – dei quali, secondo i media statunitensi, la Casa Bianca era a conoscenza da cinque giorni e lo stesso Putin da un giorno –, possiamo solo azzardare delle ipotesi e porci degli interrogativi. Secondo la testata online “Il post”, Prigozhin, uomo ambizioso e senza scrupoli, potrebbe avere reagito perché i vertici militari russi – in particolare il viceministro della Difesa, Nikolai Pankov – erano in procinto di smantellare il gruppo Wagner, con l’intento di inglobarne i combattenti all’interno dell’esercito regolare, diminuendone così drasticamente il potere.

Quali vantaggi potrà trarre il gruppo paramilitare dopo questa esibizione muscolare non è chiaro. Probabilmente, l’idea di sciogliere il gruppo (presente in mezza Africa) sarà messa nel cassetto da parte dei vertici militari russi. Resta la straordinarietà dell’evento, che mette di sicuro in luce la debolezza di Putin. Per Aldo Ferrari, ricercatore dell’Ispi (Istituto studi politica internazionale), “gli avvenimenti delle ultime ore in Russia sono, da un lato, sorprendenti e gravissimi, dall’altro sono il frutto di circostanze senza precedenti: mai prima d’ora – sottolinea Ferrari – e in un Paese fortemente autoritario come la Russia di oggi, era capitato che una milizia privata arrivasse ad assumere un tale potere da permettersi di rivaleggiare con lo stato maggiore della Difesa. Lo scontro aperto mostra come Vladimir Putin, che finora sembrava controllare le frizioni tra il capo della Wagner e i suoi generali, in realtà non abbia la situazione in mano. Tutto dipenderà – conclude il ricercatore – da cosa accadrà in queste ore e giorni, e da come reagiranno le unità dell’esercito di fronte alla sfida aperta da Prigozhin. Anche se quello lanciato dal capo della Wagner sembra più l’azzardo di un giocatore spregiudicato che il piano di uno stratega”.

Ed è proprio questo il punto. Pensare, come fanno con ossessione la Nato e l’Occidente nel suo complesso, che la soluzione possa essere un’uscita di scena di Putin, con l’idea che qualcuno meglio di lui arrivi nella stanza dei bottoni, è illusorio e pericoloso. Si potrebbe arrivare al paradosso che, improvvisamente, “gli amici dell’Ucraina e di Zelensky” potrebbero aprire a un dialogo con lo zar del XXI secolo. Una sorta di resa dell’atlantismo a tutti i costi per evitare il peggio, considerando le migliaia di testate nucleari presenti nel Paese che, se destano preoccupazione ora, figuriamoci se finissero nelle mani del Prigozhin di turno.

Archiviato inArticoli Dossier Ucraina
TagsAlexander Lukashenko gruppo Wagner marcia su Mosca Nato Prigozhin Russia Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Articolo precedente

Accordo Ue per il Patto sull’immigrazione e l’asilo: un punto di svolta

Articolo successivo

Caso Santanchè: una destra senza vergogna e i suoi conflitti interni

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

A che punto le guerre

A sinistra niente di nuovo

Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità

Spagna, Sánchez trova l’accordo per il governo

Dello stesso autore

A sinistra niente di nuovo

Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità

Spagna, Sánchez trova l’accordo per il governo

La marcia indietro di Edith Bruck

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis
Michele Mezza    4 Dicembre 2023
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Ultimi articoli
Il senso del governo Meloni per le armi
Paolo Barbieri    7 Dicembre 2023
“Sbilanciamoci!”, libro dei sogni o manovra economica alternativa?
Paolo Andruccioli    7 Dicembre 2023
Dieci anni dopo Mandela, il Sudafrica si interroga
Luciano Ardesi    7 Dicembre 2023
Venezuela, referendum come puro espediente propagandistico?
Claudio Madricardo    5 Dicembre 2023
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Ultime opinioni
Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra
Guido Ruotolo    5 Dicembre 2023
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
Expo 2030, le ragioni della sconfitta di Roma
Paolo Andruccioli    5 Dicembre 2023
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA