• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

23 Giugno 2023 Guido Ruotolo  593

Sul web, sui social, sui media si è aperta una discussione sulle tragedie del mare. Il tema si può riassumere in un interrogativo: c’è una differenza tra i cinque miliardari che scendono negli abissi per vedere il relitto del Titanic, con il loro piccolo sommergibile che implode, e il peschereccio che affonda trascinandosi sul fondo cinquecento migranti? Molti obietteranno che il tema è mal posto. Che è fuorviante sottolineare quante “paginate” sono state dedicate al Titan e quante poche al peschereccio naufragato in Grecia. Per esempio, lo psichiatra Paolo Crepet, sulla tragedia del sommergibile, si interroga su “La Stampa” arrivando alla conclusione che, da Ulisse in poi, il “rischio” è insito nelle imprese dell’uomo. Lo psichiatra cita i nostri scalatori, Messner e Bonatti, e i piloti dei Gran Premi di formula uno, che sfiorano i 300 chilometri orari. Si potrebbero aggiungere gli sport estremi, le sfide continue, il mettersi sempre alla prova.

Ma la tragedia del Titan ha aperto un buco nero nella discussione. Su Facebook Ugo Pons Salabelle scrive: “Dei ricchissimi muoiono schiacciati dalla pressione dell’acqua sul fondo dell’Oceano. È indubbiamente insopportabile il divario fra straricchezza (e spreco) e una invivibile povertà”. Forse la dimensione di un film in presa diretta, dove si confondono i confini tra immaginario e reale, spiega il perché di un così imponente coinvolgimento della opinione pubblica, trascinata in una dimensione ipnotica collettiva, che ha seguito il consumarsi della tragedia del Titan.

Ma cosa c’è di diverso oggi, rispetto alle imprese del passato, in questo spingersi oltre il limite? Pons Salabelle coglie lo stridore dell’opposta radicalità tra povertà e straricchezza. Non cita il naufragio dei migranti. Quei corpi inghiottiti dal Mediterraneo sono già dei fantasmi che tutti incasellano nell’inferno che si chiama povertà.

Se pensiamo ai ragazzi della Lamborghini di Casal Palocco di Roma, la differenza tra l’andare oltre il limite e i cinque supermiliardari e i ragazzi Youtuber, consiste nell’assenza del rispetto della vita. Vita propria e altrui. Non pensiamo che ciò che li spingeva a raggiungere il limite, e magari a superarlo, fosse la sfida tra la vita e la morte. Non lo pensavano i Bonatti e i Messner o i tre poveri astronauti di Apollo 1 che morirono nel 1967. E ancora, non lo pensavano i sette astronauti che dovevano andare sulla luna a bordo dello Space Shuttle Challenger, esploso dopo appena 73 secondi dalla partenza, nel gennaio del 1986.

I tempi sono cambiati. Saranno la crisi, le guerre, le migrazioni economiche, i conflitti etnici e religiosi, i cambiamenti climatici. Tutto questo porta a una visione pessimistica della vita. E se avesse ragione lo scienziato di fama, Piergiorgio Odifreddi, quando dice che l’uomo non sta distruggendo il pianeta ma se stesso?

Archiviato inEditoriale
Tagscrisi di valori Guido Ruotolo miliardari Titan povertà sfide estreme straricchezza tragedie del mare youtuber

Articolo precedente

Tutte le difficoltà di Petro

Articolo successivo

Intelligenza artificiale, opportunità o minaccia?

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Eclissi dell’antimafia

Dello stesso autore

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Eclissi dell’antimafia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Argentina senza bussola
Rino Genovese    21 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA