• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Aborto. La destra vorrebbe partire dai diritti del concepito

Aborto. La destra vorrebbe partire dai diritti del concepito

La legge 194 è cosa acquisita e, casomai, si dovrebbe renderla davvero fruibile. Ma il senatore di Fratelli d’Italia, Roberto Menia, in contraddizione con quanto affermato più volte dalla premier, ha presentato una proposta di legge che va in senso contrario

26 Gennaio 2023 Stefania Limiti  455

La società italiana non sente alcun bisogno di affrontare in termini valoriali il tema dell’aborto, semmai in quelli dell’accesso negato alle strutture ospedaliere, che impedisce alle donne di interrompere la gravidanza. La legge 194, benché non applicata al meglio, per via soprattutto della pilotata overdose di medici obiettori nelle aree del sistema sanitario pubblico che praticano l’aborto, ha consolidato l’idea dell’autoderminazione della donna nella sua scelta della maternità: è la donna a decidere il momento in cui dare la vita, e in quel magico istante esiste una vita anche giuridicamente definita. Eppure questa grande conquista è sotto attacco, ed è assai probabile che tornerà a essere un tema caldo perché nella destra c’è chi si sta impegnando nel riaccendere uno scontro all’Ok Corral tra laici e cattolici, conservatori e progressisti, lanciando in campo una iniziativa legislativa per dare personalità giuridica al concepito.

Dopo il senatore Gasparri, si è mosso in questa direzione, nei giorni scorsi, il suo collega Roberto Menia, lunga militanza fascista dal Fuan fino ai giorni nostri, avamposto del tradizionalismo meloniano. Menia è un politico che sa come portare a casa una legge: è padre di quella che ha istituito il 10 febbraio come Giorno del Ricordo, dedicato ai martiri delle foibe, una delle leggi più manipolative che mai sia stata sfornata dalla Repubblica. Dunque sa come battersi per la sua proposta intitolata “Modifica dell’articolo 1 del codice civile in materia di riconoscimento della capacità giuridica a ogni essere umano”.

L’obiettivo del fronte tradizionalista sarebbe il seguente (a stare al testo): “dichiarare che ogni uomo ha la capacità giuridica in quanto uomo, cioè che la soggettività giuridica ha origine dal concepimento, non dalla nascita”. Quantomeno poco attento al linguaggio di genere, prosegue il proponente: “si tratta di riconoscere, anche nell’ambito giuridico, che embrione, feto, neonato, bambino, ragazzo, adolescente, giovane, adulto, anziano, vecchio sono diversi nomi con cui si indica una identica realtà, un identico soggetto, lo stesso essere personale, lo stesso uomo”: questa umanità maschile, vagheggiata da Menia, dev’essere preservata sin dalla “vita umana prenatale”, sottoposta “a rischi di varia natura”. “Per questo”, si legge, “è preliminare la definizione dello ‘statuto giuridico dell’embrione umano’, come richiesto anche dal parlamento europeo nelle due risoluzioni del 16 marzo 1989 sui problemi etici e giuridici della ingegneria genetica e della procreazione artificiale umana”, un testo estremamente complesso – e non anti-abortista – che Menia vuole usare per dare senso giuridico all’essere umano “nella fase più giovane della sua esistenza” (parole sue). Il firmatario del testo ritiene, infine, “di non dover intervenire nella complessa disciplina dei diritti patrimoniali legati alle successioni e alle donazioni”, per i quali “l’eliminazione della condizione della nascita comporterebbe mutamenti complessi nel regime successorio, che meglio dovrebbero essere valutati”: ma su questo l’ex presidente della Corte costituzionale, Cesare Mirabelli, ha già detto che, se si sceglie la via formalistico-giuridica, “il contenuto dei diritti, dal punto di vista civilistico, è largamente di carattere patrimoniale”, chiedendo: “quali farebbero capo al futuro nascituro?”(Adn-Kronos).

L’offensiva anti-abortista troverà grande resistenza: è una battaglia che la destra postfascista vuole combattere per ridare fiato a una identità che invero non trova espressione se non rifugiandosi nel tradizionalismo, ma che avrebbe fiato corto se ci fosse un’opposizione politica organizzata e all’altezza. Il tentativo vandeiano-meloniano si innesterà nelle tecniche di indebolimento dell’autodeterminazione della donna avviate da alcune Regioni che, grazie alla scellerata autonomia in campo sanitario, stanno tagliando i servizi territoriali previsti dalla 194.

Dunque, mentre l’Oms ci ricorda che l’aborto clandestino è tra le principali cause di mortalità materna nel mondo; mentre in quasi venti Paesi, tra cui molte nazioni africane, come l’Egitto, il Senegal, il Gabon, il Madagascar e la Mauritania l’aborto è illegale; mentre il diritto all’aborto è fortemente messo in pericolo negli Stati Uniti, dopo che la Corte suprema ha revocato la sentenza del 1973 sul caso Roe v. Wade e cancellato il diritto a decidere di interrompere la propria gravidanza (vedi qui); mentre l’ “Atlante delle politiche europee sull’aborto”, elaborato nel 2021 dall’European Parliamentary Forum (Epf), mostra una situazione eterogenea in tutto il continente e rivela che “l’Europa non è così progressista come potrebbe sembrare“ (insieme con Malta, la Polonia e l’Ungheria sono gli Stati dell’Unione europea con la legislazione più restrittiva in materia); la situazione in Italia non è rassicurante. Nella graduatoria siamo posizionati su un gradino medio-alto, al sedicesimo posto. Dietro alla Macedonia del Nord, alla Grecia e alla Spagna. Il punteggio legato allo stato giuridico dell’aborto è valutato 12 punti per l’Italia su un massimo di 15, l’accesso alla possibilità di aborto è 37 su un massimo di 45 punti, mentre sull’assistenza clinica e i servizi offerti il punteggio totalizzato è 14 su 30. Sull’informazione in merito ai servizi, ha guadagnato 4 punti su 10. L’Italia si è posizionata tra i diciannove Paesi più progressisti sul tema, ma dove le donne devono rispettare requisiti non necessari dal punto di vista medico prima di accedere all’aborto, e tra i diciotto Paesi che non forniscono informazioni chiare e accurate sulla cura dell’aborto. Inoltre, l’Italia è tra i ventisei Paesi in cui viene consentito agli operatori sanitari di negare l’assistenza sulla base delle proprie convinzioni personali. 

Proprio l’obiezione di coscienza (67% dei ginecologi) è considerata un grosso ostacolo in Italia e ci sono strutture dove per le donne non è possibile procedere con l’interruzione di gravidanza per mancanza di personale. L’aborto in Italia è una battaglia da fare, da non lasciare ai rigurgiti reazionari di quel comizio, tenuto dalla presidente del Consiglio italiano, di fronte al popolo di Vox.

Archiviato inArticoli
Tagsaborto destra diritti del concepito embrione Fratelli d'Italia legge 194 obiezione di coscienza Roberto Menia Stefania Limiti

Articolo precedente

Perù senza pace (2)

Articolo successivo

La brutta storia dei carri armati

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra

La foga contro-riformatrice della destra

Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”

Pacchetto (in)sicurezza, una stretta sui diritti

Dello stesso autore

La foga contro-riformatrice della destra

Pacchetto (in)sicurezza, una stretta sui diritti

Una controriforma traumatica

Bologna, una sentenza molto attuale

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis
Michele Mezza    4 Dicembre 2023
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Ultimi articoli
Il senso del governo Meloni per le armi
Paolo Barbieri    7 Dicembre 2023
“Sbilanciamoci!”, libro dei sogni o manovra economica alternativa?
Paolo Andruccioli    7 Dicembre 2023
Dieci anni dopo Mandela, il Sudafrica si interroga
Luciano Ardesi    7 Dicembre 2023
Venezuela, referendum come puro espediente propagandistico?
Claudio Madricardo    5 Dicembre 2023
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Ultime opinioni
Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra
Guido Ruotolo    5 Dicembre 2023
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
Expo 2030, le ragioni della sconfitta di Roma
Paolo Andruccioli    5 Dicembre 2023
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA