• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La congiura dei “Cittadini del Reich”

La congiura dei “Cittadini del Reich”

Nostalgia dell’impero guglielmino, cospirazionismo in stile QAnon, uso dei social: l’“utopia del passato” di un’estrema destra ipermoderna

9 Dicembre 2022 Agostino Petrillo  679

Passata sui media nostrani come poco più di una buffonata, una sorta di congiura farsesca ordita da pochi squilibrati, la vicenda della cospirazione dei Reichsbürger ha sollevato invece vasto allarme in Germania. Lo mostra anche lo spiegamento di forze – tremila uomini, con la presenza di forze speciali dei servizi e dei Länder – che ha accompagnato la retata, portando all’arresto di venticinque persone, tra cui personaggi piuttosto noti: un giudice, una ex deputata del partito Allianz für Deutschland, elementi delle forze di polizia e militari, medici, e un esponente della nobiltà, il principe della Turingia, Enrico XIII Reuss di Greiz.

Ma chi sono i Reichsbürger? Qualche testata italiana poco attenta alle cose tedesche li ha sbrigativamente etichettati come neonazisti, ma in realtà di nazismo nel movimento c’è poco. I Reichsbürger sono più vicini a una destra ipermoderna, sul genere di QAnon, e usano i social per diffondere il loro credo. I “cittadini del Reich” non fanno riferimento al terzo Reich nazionalsocialista, infatti, ma al primo Reich guglielmino, nato dopo la prima unificazione della Germania nel 1871. È una sorta di nostalgica “utopia del passato”, per cui gli aderenti credono che la vecchia Germania non sia mai scomparsa, e che lo Stato attuale, che non riconoscono, sia una “azienda”, travisando strumentalmente alcuni passi della Costituzione in vigore, in cui si parla di Brd-GmbH, che sta appunto per “società a responsabilità limitata”. La Germania federale sarebbe dunque uno Stato-azienda, un fantoccio ancora governato dagli Alleati, e la Seconda guerra mondiale sostanzialmente non si sarebbe mai conclusa. Per questo, alcuni degli aderenti restituiscono i loro documenti di identità, che ritengono non validi, e li sostituiscono con altri intestati a un inesistente “Deutsches Reich”.

Il principe arrestato, che nelle fantasie dei complottisti era candidato a diventare re o imperatore del Reich ricostituito, mentre attualmente svolge la prosaica attività di consulente finanziario, si è distinto, negli ultimi anni, per dichiarazioni antisemite; durante la pandemia, ha contribuito attivamente a rinsaldare i rapporti tra i “Cittadini del Reich” e alcune frange dei movimenti “no vax”, e con seguaci del cosiddetto “pensiero laterale” (“Querdenken-711”). Un insieme di realtà estremiste, che hanno il loro collante nel complottismo, nelle teorie della cospirazione e nell’opporsi confusamente all’ordine costituito.

Se quantitativamente il numero degli aderenti al movimento appare limitato (si parla di poco più di ventimila persone, di cui solo un migliaio realmente radicalizzate e attive), lo spiegamento di forze senza precedenti da parte dello Stato – si è trattato di una delle più grandi operazioni di polizia degli ultimi decenni – è motivato dal fatto che il gruppo è ritenuto particolarmente pericoloso: gli investigatori sapevano che i sospetti erano in possesso di numerose armi, alcune delle quali detenute legalmente. Inoltre, una parte rilevante dell’organizzazione è costituita da ex soldati della Bundeswehr e dell’Esercito nazionale popolare della ex Ddr, e tra gli arrestati ci sono uomini con una formazione militare avanzata, che pertiene esclusivamente ai corpi speciali.

Da tempo i servizi seguivano con preoccupazione il progredire della radicalizzazione e della militarizzazione dell’organizzazione, e stava crescendo il pericolo concreto di attentati. Di qui, la dimostrazione di forza, che alcuni commentatori in Germania hanno giudicato forse sproporzionata rispetto alla modesta realtà dei cospiratori. In un’intervista alla “Zeit”, il ministro della Giustizia, il liberale Marco Buschmann, ha però definito senza mezzi termini l’operazione come “anti-terroristica”, e ha confermato che “il sospetto è che stessero programmando un assalto armato a organi costituzionali”. Certo, nei piani dei golpisti c’era un attacco al Bundestag; nel 2016 era stato ucciso un poliziotto, nel corso di una indagine su armi appartenenti a esponenti dei Reichsbürger; e ancora pochi mesi fa era stato sventato un tentativo di rapimento del ministro della Sanità, Karl Lauterbach, anche se non pare che vi sia un collegamento diretto tra il gruppo che lo aveva progettato e la centrale dei “Cittadini del Reich”.

Se esistono indubbiamente delle affinità con quanto avvenuto a Capitol Hill, soprattutto per quanto riguarda il richiamo ai “cittadini sovrani” – lo suggerisce anche il variegato spettro di componenti che confluiscono nella costruzione dell’universo ideologico di riferimento –, nel caso dei Reichsbürger si esprime però con forza un enorme malessere che sta attraversando la Germania, e che la guerra dietro l’angolo di casa sta accentuando. Non è solo il consueto folklore di stampo nazionalsocialista, ciclicamente riemergente, ma qualcosa di diverso.

Le teorie del complotto mostrano – e approfondiscono – le linee di frattura di una società, e, nel caso tedesco, inquieta la componente nostalgica e fantastica della costruzione: componente che non si può ascrivere solo a malesseri mai del tutto rientrati dopo la riunificazione. Com’è possibile che una narrazione così largamente improbabile, come quella della persistenza del Reich guglielmino, si sia diffusa fino a raggiungere livelli preoccupanti, sia pure con diversi livelli di adesione, credenza e partecipazione? E in che modo ha potuto operare la fusione della ucronia politica con una parte dei “no vax” e con i seguaci del “pensiero laterale”?

Qui si schiude un campo molto diverso dalla estrema destra storica; emerge una cultura di una destra ipermoderna e nuova, con tratti esoterici, contaminata da cospirazionismo paranoide, caratterizzata da un rifiuto radicale della realtà, in cui gli aspetti simbolici giocano un ruolo più importante dei possibili richiami alla ragione. I “Cittadini del Reich” vivono una sorta di “presente alterato”, che non è unicamente frutto di distorsioni e di patologie informative, ma si alimenta del sogno e della speranza – certo grotteschi – di una ritrovata grandezza e identità nazionale. E in questa millenaristica “volontà di credere” in una mai tramontata Germania imperiale, alimentata da un revisionismo storico dai tratti allucinatori, si manifesta un disagio enorme che attraversa il Paese, e che, al di là dei tratti da operetta del minacciato golpe, non lascia presagire nulla di buono.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo Cittadini del Reich complottismo Enrico XIII di Reuss estrema destra Germania no vax pensiero laterale principe arrestato Reichsbürger tentato golpe

Articolo precedente

L’Indonesia Stato islamista?

Articolo successivo

Perù, la destituzione di Pedro Castillo

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

Affitti brevi: Nardella controcorrente

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

L’affitto impossibile

A Genova le manie di grandezza della destra

Dello stesso autore

Affitti brevi: Nardella controcorrente

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

L’affitto impossibile

A Genova le manie di grandezza della destra

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA