• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Reddito di cittadinanza, scene di caccia al povero

Reddito di cittadinanza, scene di caccia al povero

24 Novembre 2022 Paolo Andruccioli  561

In un momento così particolare per la storia del nostro Paese, l’unica cosa che cresce è la confusione. I sentimenti di ansia e paura per il futuro, amplificati dalla pandemia, vengono ora sapientemente indirizzati dalla destra contro i nemici interni. L’untore è sempre dietro l’angolo. E questo sembra uno schema funzionale anche nella sfera economico-sociale. I soldi per sostenere una finanziaria postelettorale non ci sono, e nessuno pensa di rompere il tabù di cristallo del tetto al debito pubblico. Così, per dare qualche contentino agli elettori, si devono “redistribuire” le poste in gioco: prendere dai poveri per dare qualche briciola ai più poveri. L’idea geniale – che potrebbe suscitare l’invidia dello stesso ex ministro Tremonti, mago della finanza creativa – viene applicata in tutti i settori del welfare e delle politiche sociali. Insieme con un’altra idea, che si fa strada nel dibattito politico e nell’opinione pubblica sempre più populista: sei povero? È colpa tua. Anzi, dobbiamo cercare di metterti da parte, perché rischi di essere un freno al progresso economico. Sul reddito di cittadinanza precipita un dibattito etico-politico vecchio di tre secoli.

L’avevano promesso e lo stanno facendo, anche se in modo per ora soft, o meglio mimetico. Il reddito di cittadinanza va abolito – e cosa ci sarà dopo, come provvedimento di welfare per sostenere le famiglie povere, nessuno è in grado di dirlo. Il governo Meloni si basa su una propaganda politica che, pur essendo parzialmente camuffata, raggiunge picchi ideologici mai sentiti: e questo si capisce più da cosa scrivono e filmano i politici sui social, che dalle dichiarazioni ufficiali spesso imbarazzate o, peggio, dilettantesche. Il fastidio della premier Meloni, nei confronti dei giornalisti che sarebbero troppo incalzanti nelle domande (con Draghi erano molto più “rispettosi”), è esemplare dello spirito dei tempi. Ci sono perfino cronisti politici ed economici che rimpiangono appunto il ministro più maleducato, quel Tremonti che ti bacchettava pubblicamente dicendoti, “lei non capisce niente…”.

Alle domande sul futuro delle famiglie povere – e su quello che pensa di fare il governo per combattere una povertà che diventa sempre più “assoluta” – la premier non ha mai risposto, e temiamo che se lo avesse fatto avrebbe usato le parole di Albanese nei panni di Cetto La Qualunque: “una beata minchia”. “La mia sensazione è che si voglia abituare il Paese al fatto che non ci sarà più. Questo nel contesto di una operazione di pura colpevolizzazione dei poveri” – lo ha detto l’ex segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, in una intervista nella quale la senatrice Pd spiega che si tratta di un processo che va avanti da tempo: quello di indicare i percettori del reddito come fannulloni. “Qui c’è proprio il disprezzo, ancora di più che la paura. Un disprezzo molto diffuso a destra, a sinistra e al centro. Pensiamo alla filosofia del ‘divano’ che ci ha tormentato in questi anni”. E per citare un’altra intervista a una donna, che di scienza della povertà se ne intende molto, la sociologa Chiara Saraceno: nei confronti di chi prende il reddito di cittadinanza, “c’è prima di tutto una mancanza di conoscenza da cui nasce il disprezzo; è impressionante il modo in cui vengono viste queste persone, dai media e dalla popolazione”.

Nell’epoca dell’ideologia autoritaria, non contano i dati e le statistiche. I numeri e le percentuali contano solo quando ti danno ragione nei sondaggi elettorali. I dati pesanti, i “big data” sociali non fregano niente a nessuno. Così ci riduciamo a dibattere sulle dichiarazioni surreali del ministro Valditara, che ha scoperto il fenomeno dell’abbandono scolastico per usarlo contro il reddito di cittadinanza; mentre i rapporti Istat, Caritas, Banca d’Italia, Credit Swiss, e via nominando, sull’aumento esponenziale della povertà, interessano meno delle scommesse ai mondiali di calcio. Eppure i dati sono pesanti: cinque milioni e 571mila le persone senza mezzi sufficienti per condurre una vita dignitosa. È il bilancio del “21° Rapporto su povertà ed esclusione sociale”, realizzato da Caritas italiana.

Nel 2021 sono in povertà assoluta 1,9 milioni di famiglie (7,5% del totale da 7,7% nel 2020) e circa 5,6 milioni di individui (9,4% come nel 2020). Pertanto, la povertà assoluta conferma i massimi storici toccati nel 2020, anno d’inizio del Covid-19. 1,4 i minori in povertà. Ma con un consistente aumento dei prezzi quest’anno, superiore al 6%, questi numeri possono dilatarsi, e di molto. E c’è poi il fenomeno nuovo e sconcertante della povertà che non è più “curata” neppure con il lavoro. L’ultimo report Istat mostra come in Italia la condizione di povertà permanga – anche in presenza di un lavoro. Quasi un terzo dei dipendenti, infatti, è a bassa retribuzione oraria o annuale, sotto la soglia dei dodicimila euro. Questo vuol dire che circa un lavoratore su tre, ovvero il 29,5%, guadagna in un anno meno di dodicimila euro lordi. Per quanto riguarda la paga oraria, sono 1,3 milioni i lavoratori che guadagnano meno di 8,41 euro all’ora, il 9,4% del totale

Con riferimento alla classe di età, l’incidenza della povertà assoluta si attesta al 14,2% (poco meno di 1,4 milioni) fra i minori. All’11,1% fra i giovani di 18-34 anni (un milione e 86mila), e rimane su un livello elevato al 9,1% anche per la classe di età 35-64 anni (2 milioni 361mila), mentre si mantiene su valori inferiori alla media nazionale per gli over 65 (5,3%, interessando circa 743mila persone). La platea delle persone che percepiscono il reddito e la pensione di cittadinanza, secondo i dati Inps pubblicati ad agosto 2022, è così composta: 2,17 milioni di cittadini italiani; 226mila cittadini extracomunitari, con permesso di soggiorno Ue; 88mila cittadini europei; cinquemila familiari delle precedenti categorie, o titolari di protezione internazionale. A luglio 2022, inoltre, i nuclei beneficiari, al cui interno sono presenti minori, sono stati 365mila con 1,3 milioni di persone coinvolte. Mentre le famiglie con disabili sono quasi 197mila, con 442 mila persone coinvolte. Che fine farà tutta questa gente? Chiedetelo ai “furbetti del divano”. O a Cetto La Qualunque.

Archiviato inEditoriale
TagsChiara Saraceno dati Inps governo meloni Paolo Andruccioli povertà Rapporto Caritas reddito di cittadinanza Susanna Camusso

Articolo precedente

Legge di Bilancio: che cos’è una manovra di destra

Articolo successivo

I curdi sotto assedio, l’Occidente in amnesia

Paolo Andruccioli

Articoli correlati

Pnrr, si profila uno stile polacco

Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore

Corte dei conti, la tracotanza del governo

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Dello stesso autore

Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

Inps e pensioni, la ricetta che uccide il paziente

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
Ultimi articoli
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA